Per capire e scegliere quale sport possono fare i disabili dobbiamo innanzitutto considerare ciò che più può appassionarci, gli obbiettivi che vogliamo raggiungere, se abbiamo un’età idonea alla pratica della disciplina che stiamo per cominciare a svolgere, il tempo che possiamo dedicargli ed anche quanto possiamo o siamo disposti ad investire in termini di denaro.
Quali sono i benefici dello sport?
I benefici dello sport per persone disabili sono molteplici: salute, consapevolezza di sé e socializzazione sono gli esempi più lampanti sia dal punto di vista fisico che psicologico.
- Rinforza il sistema immunitario riducendo colesterolo, il rischio di infarti e ischemie, pressione arteriosa ed il rischio di obesità
- Migliora il metabolismo, attività respiratoria e fa bene a cellule muscolari, cerebrali , ossee e articolatorie migliorando anche l’attività cardiocircolatoria
- Si impara a vincere a a perdere (migliora la competitività), a lavorare in squadra, a calmare i nervi e rispettare le regole (aumenta la disciplina)
- Riduce ansia, stress, solitudine, depressione, calma i nervi rilasciando endorfine
- Aumenta la concentrazione, la creatività e insegna a superare i propri limiti
- Permette di fare amicizia e dà soddisfazione
A seconda del tipo e del grado di disabilità possiamo quindi fare una prima scrematura di sport che sono più adatti a ciò che possiamo fare e dove vogliamo arrivare, non solo in termini agonistici, ma, cosa più importante, da un punto di vista molto più semplice: qual è lo sport che ci piacerebbe fare per stare bene, sentirci meglio con il nostro corpo e con gli altri allontanando così anche stati d’ansia, depressione, solitudine.
Clicca sulla scritta ”Disabilità” qui sotto, troverai un elenco di sport che puoi praticare divisi per disabilità.