La prima apparizione paralimpica dell’atletica è nell’edizione di Roma 1960, ma è grazie ai Giochi di Stoke Mandeville che tale disciplina sportiva si è sviluppata per le persone con disabilità. Inizialmente creata solo per individui con lesioni al midollo spinale, nel tempo questo sport ha aperto le sue porte ad altre tipologie di disabilità.
L’Italia può vantare numerose personalità di spicco a livello internazionale nel campo dell’atletica paralimpica, come Martina Caironi, Ambra Sabatini, Monica Contraffatto, Assunta Legnante, Giusy Versace, Giuseppe Campoccio, Oney Tapia e via discorrendo.
All’interno di questa guida, scopriamo la storia completa dell’atletica leggera paralimpica, quali sono le regole, quali persone con disabilità possono praticare tale disciplina, le classificazioni funzionali e dove si può praticare in Italia.
Storia dell’atletica leggera paralimpica
La prima apparizione dell’atletica paralimpica non risale a una Paralimpiade, bensì a un evento precursore della manifestazione paralimpica. Nel 1952 il dottor Ludwig Guttmann aveva replicato ancora una volta il suo esperimento, cioè i Giochi di Stoke Mandeville, dedicati ai veterani della Seconda Guerra Mondiale tornati in patria (Inghilterra) con lesioni al midollo spinale (erano persone con paraplegia e/o tetraplegia).
Grazie a questa manifestazione sportiva, inizialmente aperta solo ai residenti del Centro di Stoke Mandeville, Guttmann capì che lo sport poteva essere usato non solo come strumento riabilitativo, ma proprio come pratica sportiva. E così, dopo la prima edizione, ne vennero altre, tra cui quella del 1952, che fu aperta per la prima volta a un team estero, quello olandese: durante questo evento, furono organizzati eventi di tiro con l’arco, lancio del bastone, getto del peso e giavellotto.
Successivamente, grazie al lavoro del dottor Antonio Maglio, ispirato da Guttmann, creò le Paralimpiadi di Roma 1960, i primi storici Giochi paralimpici, la cui rassegna fu composta da 8 sport, tra cui l’atletica leggera paralimpica: cioè rende questo sport uno dei più longevi di questa manifestazione, in quanto presente dalla prima edizione e mai assente anche negli eventi successivi.
Ai Giochi di Roma 1960 furono incluse per l’atletica le discipline del getto del peso, del giavellotto di previsione e del lancio della mazza. Parteciparono 31 atleti con lesioni al midollo spinale (21 uomini e 10 donne) provenienti da 10 paesi: fu l’Italia a vincere il medagliere con 32 medaglie, mentre la più medagliata fu Maria Scutti (11 medaglie, tra cui 9 ori).
Nelle edizioni successive, l’atletica leggera paralimpica fu arricchita di altre discipline. Ad esempio, alle Paralimpiadi di Tokyo 1964, debuttò la corsa in carrozzina con gare di corsa, slalom e staffetta. Poi ai Giochi paralimpici di Heidelberg 1972, l’atletica fu aperta anche agli atleti ciechi, ma solo come sport dimostrativo. Tuttavia divennero parte del programma di medaglia con le Paralimpiadi di Toronto 1976, e vennero inclusi anche gli atleti amputati. Poi ai Giochi paralimpici di Arnhem 1980 furono aperte le porte anche agli atleti con paralisi cerebrale.
Questa disciplina sportiva è riuscita a crescere esponenzialmente, tanto che alle Paralimpiadi di Rio 2016 la competizione contava 1.147 atleti da 147 Comitati Paralimpici Nazionali, provenienti da tutti e 5 i continenti. Infine alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 è stata introdotta la staffetta 4×100 metri mista di genere e classe mista.
Regole dell’atletica leggera paralimpica
Attualmente questo sport prevede corse su pista e su strada, salti, lanci e prove multiple (pentathlon, non più previsto alle Paralimpiadi). Alcune gare possono essere condotte a piedi o con l’utilizzo della carrozzina da corsa. Più nel dettaglio abbiamo:
- Pista
- 100m
- 200m
- 400m
- 800m
- 1500m
- 5000m
- 10000m
- Strada
- Maratona
- Staffette
- 4x100m
- 4x400m
- Salti
- Salto in alto
- Salto in lungo
- Salto triplo
- Lanci
- Getto del peso
- Lancio del discorso
- Lancio del giavellotto
- Lancio della clava
- Eventi combinati
- Pentathlon (non più previsto alle Paralimpiadi)
In linea generale, le regole dell’atletica dipendono dalla classificazione funzionale, cioè dalla tipologia di disabilità dell’atleta in gara. Sappiamo che alle Paralimpiadi possono gareggiare atleti in carrozzina da corsa (una speciale sedia a 3 ruote), con protesi o con delle sedie da gara. Gli atleti con disabilità visiva invece possono essere accompagnati da un atleta guida, sia durante la corsa sia per le gare di lancio e salto.
Classificazioni funzionali dell’atletica leggera paralimpica
La classificazione funzionale dell’atletica leggera viene definita in base alla combinazione di una lettera e un numero. La lettera indica la tipologia della disciplina:
- T: gare di atletica e di salto
- F: gare sul campo
Esiste anche la lettera P, che riguarda il Pentathlon, ma non viene più disputato alle Paralimpiadi. Invece i numeri rappresentano la disabilità:
- 11-13: compromissione della vista (Visually Impaired)
- 11 Cieco
- 12 Ipovedente con possibilità di atleta-guida
- 13 Ipovedente senza possibilità di atleta-guida
- 20: disabilità intellettive
- 31-38: disturbi della coordinazione
- 31 Cerebrolesione grave (in carrozzina)
- 32 Cerebrolesione medio-grave (in carrozzina)
- 33 Cerebrolesione media (in carrozzina)
- 34 Cerebrolesione moderata (in carrozzina)
- 35 Cerebrolesione grave (deambulanti)
- 36 Cerebrolesione medio-grave (deambulanti)
- 37 Cerebrolesione media, emiplegia (deambulanti)
- 38 Cerebrolesione moderata (deambulanti)
- 40-47: bassa statura, in competizione con protesi o equivalente per un arto superiore, in competizione con protesi o equivalente per un arto inferiore
- 40 Bassa statura (130cm maschi; 125cm femmine)
- 41 Bassa statura (145cm maschi; 137cm femmine)
- 42 Compromissione monolaterale o bilaterali arti inferiori sopra il ginocchio (senza protesi)
- 43 Compromissione bilaterale arti inferiori sotto il ginocchio (senza protesi)
- 44 compromissione monolaterale arti inferiori sotto il ginocchio (senza protesi)
- 45 Amputazione bilaterale arti superiori
- 46 Amputazione monolaterale arto superiore (sopra il gomito)
- 47 Amputazione monolaterale arto superiore (sotto il gomito)
- T51-54: gare su carrozzina
- 51 Corse Tetraplegia grave
- 52 Corse Tetraplegia moderata
- 53 Corse Paraplegia grave
- 54 Corse Paraplegia moderata, amputazione/i arto inferiore
- F51-58: lanci da seduti
- 51 Lanci Tetraplegia grave
- 52 Lanci Tetraplegia media
- 53 Lanci Tetraplegia moderata
- 54 Lanci Paraplegia grave
- 55 Lanci Paraplegia media
- 56 Lanci Paraplegia moderata, amputazioni bilaterali transfemorali
- 57 Lanci Lesione midollare minima, amputazione/i transtibiali
- 58 Compromissione simile in entrambe le gambe
- 61-64: arto inferiore in competizione con la protesi
- 61 Amputazione bilaterale transfemorale (con protesi)
- 62 Amputazione bilaterale transtibiale (con protesi)
- 63 Amputazione monolaterale transfemorale (con protesi)
- 64 Amputazione monolaterale transtibiale (con protesi)
Chi può praticare l’atletica leggera paralimpica
Gli atleti ammessi alle gare paralimpiche sono persone con paraplegia, quadriplegia ed equivalenti, amputazione ed equivalenti, cecità e ipovisione, paralisi cerebrale, disturbi intellettivi e bassa statura. Tuttavia anche le persone sorde possono praticare questo sport.
Classifica complessiva medaglie dell’atletica paralimpica alle Paralimpiadi
La seguente tabella è aggiornata alle Paralimpiadi di Tokyo 2020:
POSIZIONE | PAESE | ORO | ARGENTO | BRONZO | TOTALE |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti (USA) | 390 | 383 | 335 | 1108 |
2 | Gran Bretagna (GBR) | 205 | 163 | 186 | 554 |
3 | Canada (CAN) | 199 | 165 | 164 | 528 |
4 | Cina (CHN) | 187 | 149 | 100 | 436 |
5 | Australia (AUS) | 155 | 162 | 165 | 482 |
6 | Germania Ovest | 140 | 125 | 121 | 386 |
7 | Polonia (POL) | 117 | 107 | 90 | 314 |
8 | Spagna (ESP) | 85 | 67 | 61 | 213 |
9 | Francia (FRA) | 74 | 86 | 77 | 237 |
10 | Germania (GER) | 70 | 96 | 106 | 272 |
11 | Sudafrica (RSA) | 70 | 55 | 54 | 179 |
12 | Svizzera (SUI) | 67 | 68 | 61 | 196 |
13 | Messico (MEX) | 64 | 64 | 68 | 196 |
14 | Giappone (JPN) | 60 | 66 | 54 | 180 |
15 | Svezia (SWE) | 55 | 48 | 34 | 137 |
16 | Italia (ITA) | 53 | 58 | 67 | 178 |
17 | Belgio (BEL) | 53 | 46 | 34 | 133 |
18 | Brasile (BRA) | 51 | 73 | 54 | 178 |
19 | Finlandia (FIN) | 46 | 64 | 53 | 163 |
20 | Austria (AUT) | 43 | 62 | 65 | 170 |
21 | Russia (RUS) | 43 | 30 | 21 | 94 |
22 | Tunisia (TUN) | 42 | 39 | 23 | 104 |
23 | Nuova Zelanda (NZL) | 40 | 32 | 29 | 101 |
24 | Ucraina (UKR) | 38 | 55 | 44 | 137 |
25 | Irlanda (IRL) | 38 | 39 | 63 | 140 |
26 | Paesi Bassi (NED) | 36 | 48 | 45 | 129 |
27 | Iran (IRI) | 36 | 30 | 28 | 94 |
28 | Danimarca (DEN) | 36 | 24 | 17 | 77 |
29 | Israele (ISR) | 35 | 37 | 39 | 111 |
30 | Cuba (CUB) | 34 | 16 | 17 | 67 |
31 | Norvegia (NOR) | 27 | 29 | 26 | 82 |
32 | Egitto (EGY) | 25 | 27 | 35 | 87 |
33 | Algeria (ALG) | 23 | 22 | 30 | 75 |
34 | Corea del Sud (KOR) | 21 | 16 | 17 | 54 |
35 | Unione Sovietica (URS) | 21 | 9 | 6 | 36 |
36 | Kenya (KEN) | 18 | 14 | 14 | 46 |
37 | Portogallo (POR) | 17 | 14 | 21 | 52 |
38 | Thailandia (THA) | 16 | 16 | 14 | 46 |
39 | Marocco (MAR) | 16 | 11 | 9 | 36 |
40 | Argentina (ARG) | 15 | 33 | 31 | 79 |
41 | Repubblica Ceca (CZE) | 15 | 19 | 18 | 52 |
42 | Giamaica (JAM) | 14 | 8 | 13 | 35 |
43 | Nigeria (NGR) | 14 | 3 | 4 | 21 |
44 | RPC | 12 | 13 | 13 | 38 |
45 | Kuwait (KUW) | 11 | 16 | 16 | 43 |
46 | Squadra Unificata | 11 | 10 | 7 | 28 |
47 | Bielorussia (BLR) | 10 | 17 | 20 | 47 |
48 | Jugoslavia (YUG) | 10 | 11 | 16 | 37 |
49 | Hong Kong (HKG) | 8 | 7 | 17 | 32 |
50 | Uzbekistan (Uzbekistan) | 8 | 3 | 5 | 16 |
51 | Azerbaigian (AZE) | 7 | 7 | 8 | 22 |
52 | Grecia (GRE) | 6 | 17 | 24 | 47 |
53 | India (IND) | 5 | 14 | 7 | 26 |
54 | Lituania (LTU) | 5 | 9 | 12 | 26 |
55 | Bulgaria (BUL) | 5 | 8 | 3 | 16 |
56 | Lettonia (LAT) | 5 | 5 | 8 | 18 |
57 | Croazia (CRO) | 4 | 6 | 14 | 24 |
58 | Rhodesia (RHO) | 4 | 5 | 5 | 14 |
59 | Angola (ANG) | 4 | 3 | 1 | 8 |
Serbia (SRB) | 4 | 3 | 1 | 8 | |
61 | Cecoslovacchia (TCH) | 4 | 2 | 6 | 12 |
62 | Malesia (MAS) | 4 | 0 | 3 | 7 |
63 | Ungheria (HUN) | 3 | 10 | 6 | 19 |
64 | Colombia (COL) | 3 | 9 | 19 | 31 |
65 | Venezuela (VEN) | 3 | 7 | 9 | 19 |
66 | Panama (PAN) | 3 | 4 | 1 | 8 |
67 | Costa d’Avorio (CIV) | 3 | 1 | 1 | 5 |
Trinidad e Tobago (TTO) | 3 | 1 | 1 | 5 | |
69 | Slovenia (SLO) | 2 | 4 | 5 | 11 |
70 | Namibia (NAM) | 2 | 4 | 4 | 10 |
71 | Bahrein (BRN) | 2 | 3 | 5 | 10 |
72 | Iraq (QIR) | 2 | 3 | 2 | 7 |
Myanmar (MYA) | 2 | 3 | 2 | 7 | |
Zimbabwe (ZIM) | 2 | 3 | 2 | 7 | |
75 | Slovacchia (SVK) | 2 | 1 | 5 | 8 |
76 | Cile (CHI) | 2 | 0 | 0 | 2 |
Taipei cinese (TPE) | 2 | 0 | 0 | 2 | |
78 | Emirati Arabi Uniti (EAU) | 1 | 6 | 6 | 13 |
79 | Islanda (ISL) | 1 | 5 | 6 | 12 |
80 | Giordania (JOR) | 1 | 4 | 2 | 7 |
81 | Indonesia (INA) | 1 | 3 | 4 | 8 |
82 | Estonia (EST) | 1 | 3 | 2 | 6 |
83 | Porto Rico (PUR) | 1 | 2 | 2 | 5 |
Arabia Saudita (KSA) | 1 | 2 | 2 | 5 | |
85 | Etiopia (ETH) | 1 | 2 | 0 | 3 |
86 | Pakistan (PAK) | 1 | 1 | 1 | 3 |
87 | Costa Rica (CRC) | 1 | 1 | 0 | 2 |
Partecipanti Paralimpici Indipendenti (IPP) | 1 | 1 | 0 | 2 | |
89 | Sri Lanka (SRI) | 1 | 0 | 3 | 4 |
90 | Ecuador (ECU) | 1 | 0 | 2 | 3 |
91 | Botswana (BOT) | 1 | 0 | 0 | 1 |
Repubblica Dominicana (DOM) | 1 | 0 | 0 | 1 | |
Figi (FIJ) | 1 | 0 | 0 | 1 | |
Sudan (SUD) | 1 | 0 | 0 | 1 | |
95 | Germania dell’Est (RDT) | 0 | 3 | 0 | 3 |
96 | Bahamas (BAH) | 0 | 2 | 2 | 4 |
97 | Lussemburgo (LUX) | 0 | 2 | 1 | 3 |
98 | Cipro (CYP) | 0 | 2 | 0 | 2 |
99 | Palestina (PLE) | 0 | 1 | 2 | 3 |
100 | Malta (Malta) | 0 | 1 | 1 | 2 |
Uganda (UGA) | 0 | 1 | 1 | 2 | |
102 | Papua Nuova Guinea (PNG) | 0 | 1 | 0 | 1 |
103 | Capo Verde (CPV) | 0 | 0 | 1 | 1 |
Moldavia (MDA) | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Mozambico (MOZ) | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Oman (OMA) | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Perù (PER) | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Qatar (QAT) | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Ruanda (RWA) | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Serbia e Montenegro (SCG) | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Turchia (TUR) | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Uruguay (URU) | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Vietnam (VIE) | 0 | 0 | 1 | 1 |
Atleti Italia di atletica paralimpica alle Paralimpiadi
Di seguito la lista delle Azzurre e degli Azzurri convocati alle Paralimpiadi di Parigi 2024:
- Riccardo Bagaini
- Fabio Bottazzini
- Martina Caironi
- Marco Cicchetti
- Monica Contrafatto
- Arjola Dedaj
- Ndiaga Dieng
- Giuliana Chiara Filippi
- Alessandro Galbiati (guida)
- Rigivan Ganeshamoorthy
- Assunta Legnante
- Alessandro Ossola
- Maxcel Amo Manu
- Valentina Petrillo
- Ambra Sabatini
- Oney Tapia
Dove e come praticare l’atletica leggera paralimpica in Italia
A gestire e supportare le iniziative locali, nazionali ed internazionali dell’atletica paralimpica è la FISPES, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali. È possibile contattare la Federazione compilando il seguente form oppure:
- Centro Preparazione Paralimpica
- Via delle Tre Fontane 27, 00144 Roma, Italia
- Telefono: +39 06.8353.1226
- Fax: +39 06.8353.1241
- E-mail: segreteria@fispes.it