La Pesistica paralimpica, nota a livello internazionale come Para PowerLifting, ha avuto un’evoluzione molto importante a livello paralimpico, in quanto è arrivata a sostituire il sollevamento pesi tra le discipline presenti nella rassegna. La divisione degli atleti avviene per categorie di peso e genere.
All’interno di questa guida, scopriamo la storia completa della pesistica paralimpica, quali sono le regole, quali persone con disabilità possono praticare tale disciplina, le classificazioni funzionali e dove si può praticare in Italia.
Storia della Pesistica paralimpica
Il debutto della pesistica paralimpica alle Paralimpiadi risale all’edizione di Tokyo 1964, e da allora non è mai stata assente a nessuna edizione successiva. Anzi, alle Paralimpiadi di Barcellona 1992 prese addirittura il posto del sollevamento pesi, che da quell’anno fu escluso dai Giochi paralimpici: ciò decreto un aumento delle nazioni partecipanti del Para PowerLifting (dalle 25 nazioni di Barcellona 1992 alle 58 di Atlanta 1996).
Nelle prime competizioni paralimpiche, la pesistica era riservata solo ad atleti maschi con lesione al midollo spinale, ma nel corso degli anni sono state aperte le porte non solo ad atleti con altre disabilità, ma anche alle donne: le prime competizioni femminili (10 eventi a medaglia) furono disputate alle Paralimpiadi di Sydney 2000. Questo stesso anno decretò che il Para PowerLifting era diventato uno sport praticato in tutti e 5 i continenti.
Al di là delle Paralimpiadi, questa disciplina sportiva prevede anche altre tipologie di competizioni, come i Campionati del Mondo, il primo dei quali fu tenuto a Uppsala (Svezia) nel 1994. Attualmente la World Para PowerLifting gestisce questo sport a livello internazionale.
Regole della Pesistica paralimpica
Ogni atleta deve sedere supino su una panca lunga 2,1 metro, larga 61 centimetri (si restringe a 30 centimetri nel punto in cui viene appoggiata la testa) e alta tra i 48 e i 50 centimetri da terra. L’obiettivo è abbassare il bilanciere fino al petto, tenerlo immobile e poi rispingerlo verso l’alto, riuscendo però ad allungare le braccia e a tenere i gomiti bloccati.
Ogni concorrente ha 3 tentativi: vince chi solleva il numero più alto di chilogrammi della barra. Può essere assegnato un quarto tentativo, ma non viene conteggiato per la competizione, quanto eventualmente per stabilire un nuovo record mondiale.
Ma come funziona una gara di pesistica paralimpica? Una volta ricevuto il via, il sollevatore abbassa il bilanciere, lo tiene immobile sul petto e deve rispingerlo in aria in maniera uniforme con le braccia e i gomiti bloccati. Dopo di ché, appena l’arbitro ritiene che il sollevamento è stato completato, darà il “rack”, così il bilanciere potrà essere rimesso appunto nel rack.
La decisione dei 3 arbitri internazionali può decretare la vittoria dell’atleta in gara attraverso un sistema di luci: due o più luci bianchi indicano un buon sollevamento, due o più luci rosse indicano un non sollevamento.
La competizione si basa sul “round system“: l’atleta dichiara il peso di partenza per la prima prova, successivamente è previsto un unico cambio di peso (maggiore o minore di massimo 7 chili rispetto alla prima prova); al terzo tentativo sono concessi due cambi di peso, a patto che l’atleta non sia già stato chiamato in pedana.
Classificazioni funzionali della pesistica paralimpica
In questa disciplina paralimpica non esistono delle vere e proprie categorie funzionali, in quanto gli atleti vengono suddivisi in base al peso e al genere. Per cui avremo:
- CATEGORIE UOMINI: 49 kg, 54 kg, 59 kg, 65 kg, 72 kg, 80 kg, 88 kg, 97 kg, 107 kg e +107 kg.
- CATEGORIE DONNE: 41 kg, 45 kg, 50 kg, 55 kg, 61 kg, 67 kg, 73 kg, 79 kg, 86 kg e +86 kg.
Chi può praticare pesistica
La pesistica paralimpica è aperta a una o più delle 8 disabilità fisiche ammissibili ai Giochi. Generalmente però può riguardare persone con potenza muscolare compromessa, gamma di movimento passivo compromessa, carenza degli arti, differenza di lunghezza delle gambe, bassa statura, ipertonia, atassia e atetosi.
Alle Paralimpiadi di Parigi 2024 sono ammessi atleti con disabilità ortopediche, paralisi cerebrale, disabilità neurologiche, paraplegia, tetraplegia e disabilità neurologiche degenerative.
Medagliere Pesistica paralimpica alle Paralimpiadi
Al momento l’Italia non è riuscita ancora a vincere una medaglia in questa disciplina paralimpica. Di seguito il medagliere complessivo, aggiornato alle Paralimpiadi di Tokyo 2020:
POSIZIONE | PAESE | ORO | ARGENTO | BRONZO | TOTALE |
---|---|---|---|---|---|
1 | Cina | 36 | 26 | 22 | 84 |
2 | Nigeria | 25 | 15 | 16 | 56 |
3 | Egitto | 22 | 32 | 20 | 74 |
4 | Iran | 12 | 10 | 10 | 32 |
5 | Sud Corea | 7 | 8 | 5 | 20 |
6 | Polonia | 7 | 6 | 6 | 19 |
7 | USA | 6 | 3 | 5 | 14 |
8 | Francia | 5 | 8 | 2 | 15 |
9 | Messico | 5 | 3 | 8 | 16 |
10 | Svezia | 5 | 0 | 2 | 7 |
11 | Gran Bretagna | 4 | 5 | 9 | 18 |
12 | Ucraina | 4 | 2 | 3 | 9 |
13 | Giordania | 3 | 3 | 2 | 8 |
14 | Germania | 3 | 1 | 0 | 4 |
15 | Russia | 2 | 7 | 1 | 10 |
16 | Turchia | 2 | 1 | 2 | 5 |
17 | Emirati Arabi Uniti | 2 | 1 | 0 | 3 |
18 | Cine Taipei | 2 | 0 | 3 | 5 |
19 | Iraq | 1 | 3 | 3 | 7 |
20 | Grecia | 1 | 1 | 3 | 5 |
21 | Malesia | 1 | 1 | 1 | 3 |
Vietnam | 1 | 1 | 1 | 3 | |
23 | Brasile | 1 | 1 | 0 | 2 |
Kazakhstan | 1 | 1 | 0 | 2 | |
25 | Finlandia | 1 | 0 | 1 | 2 |
Mongolia | 1 | 0 | 1 | 2 | |
27 | Australia | 0 | 5 | 1 | 6 |
28 | Canada | 0 | 3 | 0 | 3 |
29 | Thailandia | 0 | 2 | 3 | 5 |
30 | Ungheria | 0 | 1 | 2 | 3 |
Norvegia | 0 | 1 | 2 | 3 | |
32 | Belgio | 0 | 1 | 1 | 2 |
Indonesia | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Svizzera | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Uzbekistan | 0 | 1 | 1 | 2 | |
36 | Austria | 0 | 1 | 0 | 1 |
37 | Paesi Bassi | 0 | 0 | 2 | 2 |
38 | Algeria | 0 | 0 | 1 | 1 |
Azerbaijan | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Colombia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
El Salvador | 0 | 0 | 1 | 1 | |
India | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Laos | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Libia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Isole filippine | 0 | 0 | 1 | 1 | |
RPC | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Sud Africa | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Siria | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Venezuela | 0 | 0 | 1 | 1 |
Atleti Italia della pesistica paralimpica alle Paralimpiadi
Alle Paralimpiadi di Parigi 2024 la pesistica paralimpica italiana sarà rappresentata dai seguenti atleti:
- Andrea Maria Quarto
- Emanuela Romano
- Donato Telesca
Come e dove praticare pesistica paralimpica in Italia
Per avere maggiori informazioni su questa pratica sportiva, è possibile contattare la Federazione Italiana Pesistica ai seguenti contatti:
- Corsi 1° Livello e Corsi di Pesistica Paralimpica
- Federica Poiani: federica.poiani@federpesi.it – (06) 8797-3015 – +39 327 109 5461
- Squadre Team Italia Olimpiche e Paralimpiche
- Luca Riccelli: luca.riccelli@federpesi.it – (06) 8797-3036 – +39 340 400 9433
- Ufficiali di Gara e Technical Officials – Attività Paralimpica Nazionale
- Matteo Cattini: matteo.cattini@federpesi.it – (06) 8797-3010 – +39 340 643 7915
- Luca Riccelli: luca.riccelli@federpesi.it – (06) 8797-3036 – +39 340 400 9433
Immagine di copertina By karrastock da envato elements