Anche nel 2023 abbiamo un nutrito elenco di bonus che punterà a sostenere la vita di tutti i giorni delle famiglie e delle imprese in Italia – anche a fronte del caro energia e della situazione internazionale riguardante la guerra in Ucraina. Scopriamo quali sono i bonus e le agevolazioni previste per quest’anno.
Elenco Bonus 2023: quanti e quali sono?
A seguito dell’approvazione della Legge di Bilancio 2023, oggi sappiamo quali sono le prime agevolazioni che aiuteranno le famiglie a contrastare possibili rincari o a ottenere bonus per determinate attività. Di seguito l’elenco completo, che verrà aggiornato nel caso in cui altre indennità dovessero essere introdotte nel corso dell’anno.
Bonus per la casa: dalle Barriere Architettoniche al SuperBonus
- Bonus Barriere Architettoniche: prorogata di 3 anni la detrazione al 75 per cento delle spese sostenute per abbattere e superare le barriere architettoniche, ma con alcune novità;
- Bonus Prima Casa Giovani Under 36: prorogato l’incentivo all’acquisto della prima casa;
- Bonus Affitto: contributo destinato a giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni che hanno un reddito annuo totale inferiore a 15.493,71 euro;
- Bonus mobili ed elettrodomestici: confermata la misura per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, ma cambiano i limiti di spesa;
- Superbonus 90%: l’agevolazione passa dal 110% al 90%;
- Ecobonus: confermata l’agevolazione già in vigore;
- Bonus Casa Green: detrazione del 50% sull’IVA entro il 31 dicembre 2023 per l’acquisto di immobili appartenenti alle classe energetiche A e B;
- Bonus Ristrutturazione: detrazione del 50% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per un limite massimo di 96mila euro;
- Bonus Fotovoltaico: detrazione del 50% per le spese sostenute entro 96mila euro di spese entro il 31 dicembre 2024 per l’installazione di pannelli fotovoltaici.
Bonus per le famiglie con figli: dall’Assegno Unico al Bonus Nido, ecco tutte le misure
- Assegno Unico: aumentano alcuni degli importi previsti;
- Bonus Gemelli: misura speciale di 100 euro fino per chi è genitori di 2 gemelli fino ai loro 3 anni d’età;
- Assegno maternità: previsto per le neomamme sprovviste di copertura previdenziale obbligatoria, così da accedere al congedo di maternità INPS;
- Bonus Nido: rimborsata tutta o una parte della spesa sostenuta per l’iscrizione e la frequentazione dei figli ad asili nido pubblici o privati autorizzati.
Reddito Alimentare e Carta Risparmio Spesa
- Reddito Alimentare: misura sperimentale che vuole combattere lo spreco di cibo e aiutare le persone in povertà assoluta attraverso dei pacchi alimentari;
- Carta Risparmio Spesa: una card per le famiglie destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Bonus Lavoro
- Bonus assunzioni: misura adottata per incentivare le imprese a creare nuovi posti di lavoro.
- Bonus sociale bollette e gas: nell’elenco dei Bonus per il 2023 resta attivo questa agevolazione che, in contrasto al caro bollette, dovrebbe aiutare le famiglie con il pagamento delle forniture di luce e gas. Una novità riguarda, tra i requisiti, l’innalzamento del limite ISEE a 15mila euro.
Carta Acquisti per la spesa e le bollette
È un’altra card che accompagnerà le famiglie per tutto il 2023 e servirà per sostenere sia la spesa nei negozi autorizzati sia il pagamento delle utenze di luce e gas. È un contributo bimestrale di 80 euro – quindi 40 euro al mese – da destinare alle spese alimentari, sanitarie e di luce e gas.
Bonus per i giovani e studenti: ecco la Carta Cultura e la Carta del Merito
- 18app: questo servizio resterà attivo per tutto il 2023, ma dal 2024 saranno attivate alcune risorse destinate agli studenti più giovani per permettere loro di sostenere le spese culturali oppure ottenere premi legati al raggiungimento di alcuni traguardi.
- la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito: prevedono entrambe un importo di 500 euro destinate a un pubblico preciso;
- Bonus vacanze: sei uno studente iscritto all’anno scolastico 2022/2023 e vorresti dedicare l’estate a studiare in Italia e all’Estero? L’INPS ha pubblicato 3 bandi per finanziare viaggi di formazione per te, ma solo a determinati requisiti e con determinate coperture.
Bonus Psicologo: ecco cosa cambia
Confermato anche il Bonus Psicologo per il 2023, con cambiamenti strutturali che fanno storcere il naso. Da una parte aumenta la somma erogata, passando da 600 euro a 1.500 euro, ma diminuiscono sensibilmente i fondi, portando la platea dei beneficiari a essere fortemente ridotta.
Confermato nel 2023 anche il Bonus Trasporti
Il Bonus Trasporti da 60 euro ha ricevuto una proroga fino al 31 dicembre 2023, ma con qualche cambiamento rispetto all’anno precedente. Resta la possibilità di richiedere l’agevolazione nella stessa piattaforma creata dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims)
Bonus internet: tutte le informazioni
- BONUS INTERNET: pensato per microimprese e professionisti con partita IVA, agevola l’installazione di internet ultraveloce.
Reddito di cittadinanza: cosa cambia nel 2023
- Reddito di cittadinanza: nel 2023 sarà attivo, ma non ci sarà più a partire dal 2023. Quest’anno l’importo massimo è di 780 euro in base all’ISEE.
- MIA (Misura di Inclusione Attivao o Misura di Inclusione Sociale): dovrebbe sostituire il Reddito di Cittadinanza.
Bonus occhiali da vista e lenti a contatto 2023
Nonostante fosse una misura introdotta nella Legge di Bilancio 2020, il bonus occhiali è finalmente realtà e potrà essere richiesto solo a fronte di determinati requisiti.
Bonus dedicati alle auto
- Bonus revisione: contributo indirizzato a chi revisiona la propria automobile durante tutto l’anno 2023.
- Bonus Benzina Legge 104: servizio di self-service assistito al costo di quello senza assistenza.
Bonus colf e badanti
Si tratta di un incentivo destinato a chi intende assumere collaboratori domestici con un contratto in regola. Ecco cosa sappiamo finora sulla sua erogazione.
Bonus sport
- Bonus attività fisica adattata: credito d’imposta per i programmi e le attività di esercizio fisico non sanitari, che vengono svolti da persone in determinate condizioni.
Bonus carburanti agricoltura e pesca
Si tratta di un credito di imposta pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto di carburante effettuato nel primo trimestre solare del 2023, e parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di gasolio e benzina per mezzi utilizzati durante il lavoro. Sarà valido anche per l’acquisto di gasolio, della benzina, per il riscaldamento della serra, dei fabbricati produttivi di allevamento degli animali.
Bonus autotrasporti
Copre una spesa complessiva di 200 milioni per l’anno 2023 da indirizzare all’acquisto del gasolio per i veicoli di categoria Euro 5 o superiore per l’esercizio di attività e per le impresi con sede legale o stabile in Italia in materia di attività di trasporto.
Indennità di pronto soccorso
Nota come Indennità di pronto soccorso per il personale della dirigenza medica e del comparto sanità, avrà circa 200 milioni di euro in più dal 2024.
Bonus acqua potabile
Ci sarà un credito d’imposta del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di un sistema di filtraggio, della mineralizzazione, del raffreddamento e dell’addizione di anidride carbonica sull’acqua del rubinetto.
Bonus impianti di sci e di risalita
Presente un fondo di realizzazione di interventi di efficientamento energetico, ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione straordinaria con 30 milioni per il 2023, 50 milioni per il 2024, 70 milioni per il 2025 e 50 milioni per il 2026.
Bonus raccolta differenziata
È un credito d’imposta per l’acquisto di materiali riciclati pari al 36% delle spese sostenute fino a un massimo di 20mila euro; incentivare la produzione di rifiuti in plastica con gli eco-compattatori, grazie al fondo “Programma sperimentale Mangiaplastica”, rifinanziato di altri 6 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni per il 2024.
Leggi anche: Agevolazioni e bonus per persone disabili 2023: l’elenco completo
[ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO]