goal ball fispic
fispic logo

Goalball

Il goalball è un gioco per atleti con disabilità visive (ciechi ed ipovedenti) praticato in
squadra che consiste nel segnare un goal con le mani ed una palla specifica nella rete
avversaria.

Sport che puoi praticare con queste disabilità: Disabilità visiva

Sviluppato come attività di riabilitazione per i soldati feriti di ritorno dalla seconda guerra mondiale, da allora il goalball si è diffusa in tutto il mondo e ora viene giocata in oltre 100 paesi.

Ti mostriamo regole e highlights del gioco grazie a un”animazione di Tokyo 2020 “Un minuto, uno sport” che ti spiega, in inglese, come funziona:

Storia del goalball

Nel 1946 l’austriaco Hanz Lorenzen ed il tedesco Sepp Reindle creano il goalball con
l’intenzione di usarlo come mezzo di riabilitazione e recupero per i veterani della seconda
guerra mondiale. Da quel momento in poi il goalball comincia la sua espansione fino ad
essere praticata da migliaia di persone in tutto il mondo. Dopo una prima esibizione
dimostrativa alle V Paralimpiadi di Toronto nel 1976, il goalball fa la sua comparsa ufficiale
nell’agonismo internazionale ai Mondiali svolti in Austria nel 1978, fino a quando
finalmente, nel 1980 entra ufficialmente nel programma paralimpico durante le
paralimpiadi di Arnhem, in Olanda.

Regole del goalball

Nel Goalball si giocano 2 tempi da 10 minuti, l’intervallati da 3 minuti di pausa, chi segna il
maggior numero di goal nella porta avversaria vince. In caso di parità, ci sono 2 tempi
supplementari di 3 minuti in cui chi segna per primo vince. In caso di ulteriore parità, ci
sono dei tiri liberi per decretare un unico vincitore.


Si possono richiedere 3 timeout da 45 secondi per partita, 1 in caso di supplementare.


Il campo del gioco del goalball è 18×9 metri, diviso in 3 zone:

  • zona di attacco
  • zona neutra
  • zona di difesa

La porta occupa l’intera larghezza del campo ed i giocatori bendati si muovono grazie a
quest’importante punto di riferimento.


Le linee delle varie zone emettono suoni in modo che i giocatori possano orientarsi

La palla assomiglia a quella della pallacanestro, ma non ha camera d’aria (rimbalza molto
meno), è più pesante (circa 1,250 kg) ed emette dei suoni quando si muove grazie a
delle campanelle al suo interno e ad 8 fori che amplificano il suono mentre la palla rotola.

Possono giocare sia atleti ciechi che ipovedenti, tutti però dovranno indossare una
maschera per gli occhi in modo che ci sia equità.


Nel goalball ci sono arbitri, annotatori, segnatempo e giudici di linea:

  • 2 Arbitri, controllano che si rispettino le regole del gioco
  • 2 Segnatempo, controllano i tempi di gioco, degli intervalli, i tempi di attacco e di squadra
  • 2 Annotatori, il primo registra i goal segnati mentre il secondo il numero dei giri (possessi) per ciascuno squadra
  • 4 Giudici di linea, controllano le aree ed la regolarità degli spazi in campo

Dove e come praticare il goalball

La gestione e l’organizzazione delle attività e del loro sviluppo è della FISPIC, la
federazione delle discipline sportive per ipovedenti e ciechi.

Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi
Piazzale degli Archivi, 40 – 42
00144 Roma

FacebookYoutubeInstagramTwitter