calcio per amputati
logo fispes ufficiale png

Calcio per Amputati

Il Calcio Amputati, conosciuto anche come Calcio per Amputati, è uno sport per persone con disabilità, praticato esclusivamente da chi presente un’amputazione a un arto inferiore o superiore. Da pochi anni in Italia abbiamo la Nazionale di Calcio Amputati, su intuizione di un giovane ragazzo con amputazione, Francesco Messori, che desiderava praticare calcio.

A oggi la Nazionale italiana di Calcio Amputati non ha mai partecipato a nessuna Paralimpiade, in quanto questo sport non fa ancora parte della rassegna sportiva dei Giochi paralimpici.

Sport che puoi praticare con queste disabilità: Amputazione arti inferiori, Amputazione arti superiori

Il Calcio Amputati, o calcio per amputati, è una disciplina sportiva praticata da persone con amputazioni a braccia o gambe. Ogni squadra schiera 7 giocatori in campo: il portiere deve presentare un’amputazione agli arti superiori, mentre i giocatori agli arti inferiori.

A livello internazionale questa disciplina sportiva è regolarizzata dalla World Amputee Football Federation, mentre a livello europeo se ne occupa la European Amputee Football Federation. In Italia invece il Calcio Amputati è gestito dalla FISPES.

All’interno di questa guida, scopriamo la storia completa del calcio amputati, quali sono le regole, quali persone con disabilità possono praticare tale disciplina, le categorie funzionali e dove si può praticare in Italia.

Storia del Calcio Amputati

Il padre del Calcio per Amputati è Don Bennett, uomo originario di Seattle (Washington, USA), un amante dello sport che perse una gamba a causa di un’elica durante un’incidente in barca. La nascita di questa disciplina sportiva avvenne per caso, quando Don Bennett calciò una palla da basket sorreggendosi sulle stampelle.

Fu però con l’aiuto di Bill Barry che tale sport cominciò a vedere la luce. Lui, ex allenatore di calcio con esperienza statunitense e canadese, nel 1985 divenne l’allenatore della Seattle Handicapped Sports and Recreation Association (SHSRA), arrivando poi a fondare l’Amputee Soccer International. Don Bennettt diventerà anche manager della squadra.

Le prime partite ufficiali arrivarono proprio nella fine degli anni Ottanta: di fatto, ci furono 5 eventi di Coppa del Mondo a squadre. Originariamente erano partite organizzate outdoor in 11 contro 11, ma anche indoor in 7 contro 7.

Regole del Calcio Amputati

In linea generale il Calcio per Amputati segue i principi del regolamento FIFA, sebbene presenta alcune accortezze. Il campo di gioco misura massimo 70×60 metri, ma in Italia può misurare anche 60×40. Invece l’area di rigore misura 8×10 metri, mentre le porte 2×5 metri.

Ogni partita dura due tempi da 25 minuti ciascuno, con 10 minuti di pausa. In Italia viene concesso anche un minuto di time out a partita, mentre a livello internazionale sono previsti due minuti. Non esiste il fuorigioco.

Ogni squadra è composta da 7 giocatori, cioè 6 in campo e un portiere, che non può lasciare la propria area (in caso contrario, viene espulso e viene dato un calcio di rigore alla squadra avversaria).

Per poter partecipare, i giocatori possono avere due mani e solo una gamba, mentre il portiere solo una mano. Le partite vengono seguite da due arbitri più un terzo dedicato ai cambi volanti. Il portiere non può lasciare la propria area di rigore. Non sono previste limiti alle sostituzioni.

Non è consentito l’utilizzo della protesi, ma solo delle stampelle metalliche (con eccezione degli amputati bilaterali). La stampella e i monconi non possono essere utilizzati per controllare o avanzare la palla. Se viene utilizzata la stampella contro un altro giocatore, determina l’espulsione e un calcio di rigore alla squadra avversaria.

Chi può praticare il Calcio per Amputati?

Il Calcio Amputati è uno sport per persone disabili che può essere praticato esclusivamente da persone con amputazione alle gambe o alle braccia.

Storia della Nazionale di Calcio Amputati

La storia del Calcio Amputati è molto recente. La World Amputee Football Federation, cioè la Federazione Mondiale, venne costituita nel lontano 2005 in Brasile. Sebbene sia un sport relativamente giovane, il calcio per amputati si è diffuso velocemente in tutto il mondo, tanto che oggi possiamo contare più di 30 associazioni nazionali sparse nei 5 continenti.

Invece in Italia tra il 2011 e il 2012 il Calcio Amputati è stato importato da Francesco Messori, ragazzo di Correggio (Reggio Emilia) nato con una gamba sola e desideroso di creare la Nazionale italiana di questo sport. Fin da piccolo, come ci hanno raccontato Francesco, la sua famiglia e i suoi amici, il giovane ha mostrato grande amore per il calcio, una spinta che gli ha permesso di reclutare in tutta Italia, attraverso Facebook, diverse persone con amputazione per costituire una squadra: il team venne ufficializzato nel 2012 dalla Presidenza Nazionale del CSI (Centro Sportivo Italiano).

La prima sfida dell’Italia fu nel 2013 in amichevole contro la Francia persa per 5 a 2. La squadra d’esordio era composta da Francesco Messori, Stefano Starvaggi, Mauro Tufano, Constantin Bostan, Daniele Braglia, Luca Zavatti, Roberto Sodero, Lorenzo “Lollo” Marcantonini, Davide Obino, Arturo Mariani, Riccardo Tondi, Gianni Sasso, Salvatore Iudica, Emanuele Leone e il ct Renzo Vergnani.

In seguito la Nazionale proseguirà il suo percorso a livello internazionale: nel 2014 si classifica al 5° posto all’Amp Futbol Cup di Varsavia e al 9° posto ai Campionati Mondiali in Messico. Un anno dopo invece realizzerà il miglior piazzamento internazionale tutt’ora in vigore, un 4° posto all’Amp Futbol Cup di Varsavia.

Sono anni in cui l’Italia del Calcio Amputati inizia ad attirare buona attenzione su di sé, tanto che oltre a entrare a far parte della Federazione Internazionale, nel 2017 viene inglobata tra le discipline sportive di pertinenza della FISPES.

Nello stesso anno l’Italia si classifica al 5° posto agi Campionati Europei di Turchia, mentre nel 2018 otterrà un deludente 14esimo posto ai Mondiali in Messico. Il miglior piazzamento mondiale però arriva nell’edizione 2022 in Turchia, con un ottimo ottavo posto che consacra la buona crescita della Nazionale italiana.

A livello organizzativo invece nel novembre 2019 viene sancito un protocollo d’intesa tra il Comitato Italiano Paralimpico e la Federazione Italiana Giuoco Calcio per la nascita della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentare della FIGC, al fine di garantire dignità, visibilità e condivisione al calcio per le persone con disabilità.

A oggi il Calcio per Amputati non è mai stato inserito all’interno della rassegna sportiva delle Paralimpiadi, e dunque nessuna Nazionale ha mai preso parte ai Giochi paralimpici finora organizzati.

Mondiali di Calcio per Amputati

Nonostante il Calcio Amputati non faccia parte della rassegna paralimpica, la Nazionale italiana ha comunque preso parte ad alcuni campionati mondiali. Di seguito i risultati raccolti finora dall’Italia e dagli altri paesi:

CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO AMPUTATINAZIONERISULTATO ITALIARISULTATI GENERALI
Campionati mondiali 2026San Josè (Costa Rica)
Campionati Mondiali 2022 Istanbul (Turchia)8° posto1° Turchia
2° Angola
3° Uzbekistan
4° Haiti
Campionati Mondiali 2018 Guadalajara (Messico)14° posto1° Angola
2° Turchia
3° Brasile
4° Messico
Campionati Mondiali 2014 Ciliacan (Messico)9° posto1° Russia
2° Angola
3° Turchia
4° Polonia
Campionati Mondiali 2012 Kaliningrad (Russia)1° Uzbekistan
2° Russia
3° Turchia
4° Argentina
Campionati Mondiali 2010 Crespo (Argentina)1° Uzbekistan
2° Argentina
3° Turchia
4° Russia
Campionati Mondiali 2007 Antalya (Turchia)1° Uzbekistan
2° Russia
3° Turchia
Campionati Mondiali 2005 Rio de Janeiro (Brasile)1° Brasile
2° Russia
3° Inghilterra
4° Ucraina
Campionati Mondiali 2003 Tashkent (Uzbekistan)1° Russia
2° Ucraina
3° Brasile
4° Uzbekistan
Campionati Mondiali 2002 Sochi (Russia)1° Russia
2° Brasile
3° Uzbekistan
Campionati Mondiali 2001 Rio de Janeiro (Brasile)1° Brasile
2° Russia
3° Inghilterra
Campionati Mondiali 2000 Seattle (Stati Uniti d’America)1° Brasile
2° Russia
3° Ucraina
Campionati Mondiali 1998 Manchester (Inghilterra)1° Russia
2° Uzbekistan
3° Brasile
Campionati Mondiali 1991 Tashkent (Uzbekistan)1° Russia
2° Inghilterra
3° Uzbekistan
Campionati Mondiali 1989 Seattle (USA)1° Inghilterra
2° Brasile
3° Russia
Campionati Mondiali 1988 Seattle (USA)1° Inghilterra
2° El Salvador
3° USA
Campionati Mondiali 1987 Seattle (USA) 1° El Salvador

Albo d’oro Mondiali Calcio Amputati

Di seguito l’albo d’oro dei vincitori dei Mondiali di Calcio Amputati:

POSIZIONENAZIONEOROARGENTOBRONZOTOTALE
1Russia65011
2Brasile3238
3Uzbekistan3238
4Inghilterra2136
5El Salvador2002
6Angola1203
7Turchia1146
8Ucraina0123
9Argentina0101
10Stati Uniti d’America0101
11Unione Sovietica0011

Europei di Calcio per Amputati

L’Italia ha partecipato a tutte le edizioni dei campionati europei di Calcio Amputati, dove ha ottenuto risultati molto interessanti per la propria crescita. Di seguito i risultati:

CAMPIONATI EUROPEI CALCIO AMPUTATINAZIONERISULTATO ITALIARISULTATI GENERALI
Campionati Europei 2024 Evian (Francia)5° posto1° Turchia
2° Spagna
3° Polonia
4° Inghilterra
Campionati Europei 2021 Cracovia (Polonia)6° posto1° Turchia
2° Spagna
3° Polonia
4° Russia
Campionati Europei 2017Istanbul (Turchia)5° posto1° Turchia
2° Inghilterra
3° Polonia
4° Spagna
Campionati europei 2008Antalia (Turchia)1° Russia
2° Turchia
3° Inghilterra
4° Ucraina
Campionati europei 2006Volzhskiy (Russia)1° Russia
2° Inghilterra
3° Uzbekistan
4° Ucraina
Campionati europei 1999Kiev (Ucraina)1° Brasile
2° Russia
3° Ucraina
4° Inghilterra

Albo d’oro Europei di Calcio Amputati

Di seguito l’albo d’oro dei vincitori degli Europei di Calcio Amputati:

POSIZIONENAZIONEOROARGENTOBRONZOTOTALE
1Turchia3104
2Russia2103
3Brasile1001
4Inghilterra0213
5Spagna0202
6Polonia0033
7Ucraina0011
8Uzbekistan0011

Nations League

L’Italia è riuscita a vincere il suo primo titolo internazionale al debutto della competizione stessa, la Nations League. Di seguito la tabella riassuntiva:

NATIONS LEAGUE CALCIO AMPUTATINAZIONERISULTATO ITALIARISULTATI GENERALI
Nations League 2025Divisione A: Trebisonda, Turchia/ 11-15.09.2025
Divisione B: TBC
Divisione C: Baku, Azerbaijan/ 16-20.10.2025
Divisione D: Bucarest, Romania/ 30.10-3.11.2025
Nations League 2023Divisione A: Cracovia, Polonia
Divisione B: Annecy, Francia
Divisione C: Blankenberge, Belgio
Divisione D: Fife, Scozia
1° posto nella Divisione BL’Inghilterra vince la divisione A
L’Italia vince la Divisione B
Gergia vince la Divisione C
Olanda vince la Divisione D

Calcio per Amputati in Italia: le squadre di club

Oltre alla Nazionale, l’Italia conta anche un campionato dedicato al calcio per amputati. Il primo storico torneo fu organizzato da FISPES nel 2019 attorno a 4 squadre: Vicenza Calcio Amputati, Levante C. Pugliese, Fabrizio Miccoli e Nuova Montelabbate. Nel tempo sono emerse anche altre squadre. Di seguito il numero di partecipazione delle squadre alla competizione:

  • 6 volte: Vicenza Calcio Amputati
  • 5 volte Levante C. Pegliese
  • 3 volte: Fabrizio Miccoli, Nuova Montelabbate, Sportin Amp Football
  • 2 volte: Roma Calcio Amputati,
  • 1 volta: Lazio Calcio Amputati, Invincibili

Di seguito invece l’albo d’oro dello Scudetto:

  • Vicenza: 3 Scudetti (2020, 2021, 2023);
  • Sportin Amp Football: 2 (2022, 2024);
  • Nuova Montelabbate: 1 (2019).

Come e dove praticare calcio per amputati

Ecco una tabella con le principali società in Italia che offrono attività di calcio amputati, comprensiva dei contatti utili:

SocietàCittàEmailSito web
CIP Comitato Italiano ParalimpicoRomainfo@comitatoparalimpico.itclicca qui
FISPES, Federazione Italiana Sport Paralimpici e SperimentaliRoma segreteria@fispes.itclicca qui
Roma Calcio AmputatiRomaasd@romacalcioamputati.itclicca qui
Vicenza Calcio AmputatiVicenzainfo@vicenzacalcioamputati.itclicca qui
Sporting Amp FootballMontelabbateluigi.magi1683@gmail.comclicca qui
InsuperabiliTorinoinfo@insuperabili.euclicca qui

Se sei una società sportiva e non ti abbiamo inserito in questo elenco, scrivici a redazione@abilitychannel.tv e provvederemo ad aggiornare la scheda!