Scienza
Nella sezione “Scienza” troverai una raccolta di articoli dedicati a patologie, salute ed approcci medici aggiorati. Dalla sidrome più comune alle malattie rare, ognuna di esse studiate con relativi sintomi, diagnosi, trattamenti, terapie, farmaci, vaccini, prognosi, possibili cure e condizioni peculiari da conoscere. Insomma, approfondimenti certificati e verificati sulle diverse malattie esistenti che possono miniare la vita quotidiana delle persone. Affronteremo la tematica su più livelli, partendo dalle malattie meno debilitanti per raccontare anche le patologie più gravi. La nostra cura stilistica sarà sempre rivolta a una comunicazione corretta e puramente informativa, con dati e statistiche riguardo a studi di ospedali e altre strutture sanitarie.
Inoltre, potrai leggere numerosi articoli di impatto medico su ricerca e trial clinici specifici e aggiornati riguardo una determinata malattia, con riferimenti e dichiarazioni precisi e puntuali sugli autori dei nuovi studi. Per questo motivo, in più di un’occasione, saranno messe a disposizione le voci di chi opera in campo medico, attraverso interviste e spazi concessi del nostro magazine online. Lo sguardo di Abilitychannel sarà sempre assistito da personalità di valore che, nel campo medico, si sono contraddistinte per precisione e veridicità informativa.
Ma non ci fermeremo qui. Anche perché scienza va di pari passo con la tecnologia. Dunque, ampio spazio a innovazioni dal mondo della scienza tecnologica, dell’intelligenza artificiale e della robotica. Daremo spazio a notizie, aggiornamenti, interviste e video ai protagonisti che si sono cimentati nella realizzazione di ausili per disabili in grado di cambiare la quotidianità delle persone: arti iperfuturistici, tecnologie innovative, modernizzazione delle rampe per disabili, rinnovamento di strutture per l’abbattimento delle barriere architettoniche e molto altro ancora.
La redazione di Abilitychannel seguirà in maniera puntuale e precisa i temi sopracitati, in modo da comprovare che la disabilità positiva esiste. L’equità sociale può essere raggiunta grazie all’aiuto, all’impegno e al lavoro di ognuno di noi.
Vaccino contro il vaiolo delle scimmie: a quali categorie è consigliato?
Microcitoma polmonare: cos’è, sintomi, cure e aspettative di vita
Estate e scottature solari: ecco tutti i rimedi utili da seguire
Maladaptive daydreaming: cos’è il disturbo da fantasia compulsiva
Bagno dopo mangiato: i consigli per passare una rilassante giornata estiva
Vaiolo delle scimmie: cos’è, sintomi, trasmissione e cura
ASAMSI 2022, a Bologna il convegno sulle nuove terapie contro la SMA
Che cos’è la multipotenzialità e chi sono le persone multipotenziali
Prenotazione vaccino Covid, quarta dose: riguarda anche la disabilità?
Prosopagnosia: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi e cure
Hikikomori, Marco Crepaldi: “In Italia almeno 100mila casi”
Disabilità visiva: cos’è e cosa dice la legge in Italia
Dieta per la sclerosi multipla: ecco cosa mangiare e cosa eliminare
Giornate Mondiali e Nazionali: l’elenco mese per mese di tutte le ricorrenze
Barbie con apparecchio acustico e Ken con vitiligine (ma non solo)
Exposanità 2022, ancora una volta un successo: le nostre interviste
Vaiolo delle scimmie: perché se ne parla e cosa sappiamo
Psicosi paranoide: cos’è, sintomi, cause e come si cura
Malattie rare: in Italia ci sono oltre 100mila pazienti senza diagnosi
Cibi contro la depressione: cosa mangiare per combatterla
Resta aggiornato
Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.