para dance sport
federazione italiana danza sportiva logo

Danza sportiva in carrozzina o Para Dance Sport

La Danza Sportiva in Carrozzina, nota a livello internazionale come Para Dance Sport, è una disciplina nata circa 50 anni fa, ed è molto diffusa a livello mondiale. Può contare su competizioni globali ed europee, ma al momento non ha mai avuto accesso alle Paralimpiadi.

Si tratta di una disciplina sportiva dove possono partecipare i danzatori in carrozzina e non solo, su diverse tipologie di gare, come balli individuali, in gruppo, ‘combinati’, con un partner in piedi, oppure in coppia con partner in carrozzina.

La Para Dance Sport è adatta ad ogni età, genere e abilità. È uno fra gli sport per disabili più inclusivi in assoluto.

Storia della danza sportiva in carrozzina

La danza in carrozzina nasce nel 1968 in Svezia dall’idea di Els Britt Larrson, un impiegato in carrozzina della Federazione Svedese Disabili, inizialmente per scopi ricreativi e riabilitativi. E sarà sempre in Svezia, precisamente a Västerås, che nascerà la prima competizione ufficiale di categoria, che andrà in scena nel 1975 con 30 coppie di danzatori. Nel 1977 invece ci fu la prima gara internazionale.

Successivamente la danza sportiva in carrozzina prese corpo in tutto il mondo, tanto che nel 1998 i Campionati mondiali in Giappone ottennero il riconoscimento ufficiale dell’International Paralympic Committee.

Nel corso degli anni questa disciplina sportiva si è aperta anche alle persone con protesi, e non solo a chi siede in carrozzina. Per affermare questa tendenza, l’IPC cambiò la denominazione della disciplina, passando da Wheelchair Dance Sport (Danza Sportiva in Carrozzina) a Para Dance Sport (Para Danza Sportiva).

Attualmente la gestione della danza paralimpica è sotto la Wolrd Abilitysport, che dal 1° gennaio 2024 ne ha preso le redini sostituendo il Comitato Paralimpico Internazionale. Al momento questa disciplina sportiva non è inserita nella rassegna delle Paralimpiadi.

Storia della danza in carrozzina in Italia

La danza sportiva in carrozzina arriva in Italia nel 2005, quando viene fondata la Wheelchair Dance Sport Firenze, la prima scuola di categoria del territorio nazionale. Successivamente nel 2007 la Nazionale Italiana partecipa ai suoi primi Europei di Danza in Carrozzina a Varsavia.

Un altro grande traguardo ottenuto da questa disciplina sportiva fu quando la Federazione Italiana Danza Sportiva, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, organizzò nel 2015 i Campionati del Mondo di categoria in Italia, precisamente a Roma.

Regole della danza in carrozzina

In questa disciplina sportiva è possibile utilizzare sia la carrozzina standard che quella elettrica, ove necessario. La superficie della pista da pallo deve misurare almeno 250 metri quadrati.

In base alle informazioni diffuse dal Comitato Italiano Paralimpico, vi sono diverse tipologie di competizione alle quali un atleta può prendere parte:

  • Danza in coppia: coppia formata da un uomo e una donna, di cui un atleta paralimpico e l’altro normodotato. Le discipline previste al suo interno sono Danze Standard, Danze Latino-Americane, Freestyle, Danze Caraibiche e Tango Argentino.
  • Danza in singolo (maschile e femminile): le discipline previste sono Freestyle, Conventional, Show Dance, Hip Hop e Break Dance.
  • Danze in duo: la composizione della coppia può essere anche dello stesso genere, con un atleta normodotato e paralimpico, oppure con due atleti paralimpici. La disciplina prevista è la Show Dance.
  • Danze a squadre: la composizione della squadra è di un minimo di 3 atleti a un massimo di 25, con un minimo del 50% di atleti paralimpici a un massimo del 100%. L’unica disciplina prevista è la Show Dance.

A livello di comporto invece, sono riconosciute:

  • WDS, danza in carrozzina
  • DIR, disabilità intellettiva e relazionale
  • DIV, disabilità visiva
  • DU, disabilità uditiva
  • DFM, disabilità fisica e motoria
  • DCE, danza in carrozzina elettrica

Classificazione della danza in carrozzina

In base alle informazioni condivise dal World Para Dance Sport, sappiamo che esistono sei classi sportive e quattro classi competitive. Come per tutte le classificazioni funzionali, la composizione è formata da lettere e numero ed è specifico per una gara: le lettere indicano la gara, mentre i numeri la classe.

Per quanto riguarda le lettere abbiamo SC (Combi Standard), SD (Duo Standard) e L&F (combi Latin, duo Latin, balli singoli e balli freestyle). Può c’è la categorie DUO, dove troviamo Duo ST (duo standard) e Duo LA (duo latino).

  • SC1: controllo inferiore del tronco sebbene non riescono a raddrizzarlo attivamente e/o a mantenere la posizione delle braccia in linea con quella del partner durante i movimenti di danza (atleti con lesioni del midollo spinale o spina bifida, paralisi cerebrale quadriplegica, poliomielite che coinvolge tronco e/o braccio o trauma cranico)
  • SC2: compromissione limitata della parte superiore del corpo, con la possibilità di mantenere il tronco eretto e le braccia in linea con il partner durante i movimenti di danza (atleti con lesioni del midollo spinale o spina bifida, gambe mancanti, paralisi cerebrale diplegica o poliomielite che interessa solo gli arti inferiori)
  • SD1: disabilità al tronco e alle braccia, con difficoltà a mantenere la stabilità del tronco durante i movimenti di danza e possono avere difficoltà nel controllo della ruota e/o nell’allungamento al di fuori della base di appoggio
  • SD2: funzionalità completa o quasi completa del tronco e delle gambe, con la capacità di mantenere la stabilità del tronco durante i movimenti di danza e hanno una discreta capacità di allungamento al di fuori del baricentro
  • L&F1: disabilità al tronco e alle braccia, senza movimento del bacino e scarso controllo del tronco
  • L&F2: nessuna o minima compromissione a carico di tronco e bacino, con un buon controllo del tronco e vari gradi di movimento del bacino
  • Duo ST1: le coppie devono avere entrambe una classe sportiva SD1 oppure i punteggi combinati sono inferiori a 50
  • Duo ST2: le coppie devono avere entrambe una classe sportiva SD2 oppure i punteggi combinati sono uguali o superiori a 50
  • Duo LA1: le coppie devono avere entrambi gli atleti iscritti alla classe sportiva L&F1, oppure il punteggio combinato è inferiore a 50
  • Duo LA2: le coppie devono avere entrambi gli atleti in una classe sportiva L&F2 oppure i punteggi combinati sono uguali o superiori a 50

Chi può praticare la danza in carrozzina

Le persone che possono praticare la danza in carrozzina possono comprendere le seguenti condizioni: potenza muscolare compromessa; gamma di movimento passivo compromessa; deficit negli arti; deficit nella lunghezza delle gambe; atetosi; ipertonia; atassia.

Dove e come praticare danza in carrozzina

La Federazione Italiana Danza Sportiva si occupa di gestire e coordinare le attività della danza sportiva in Italia con l’obbiettivo di creare le migliori condizioni possibili per far sì che gli atleti possano esprimersi al massimo delle loro competenze e qualità sportive.

FacebookInstagramYoutube

Ecco una tabella con le principali società in Italia che offrono attività di danza in carrozzina, comprensiva dei contatti utili:

SocietàCittàEmailSito web
CIP Comitato Italiano ParalimpicoRomainfo@comitatoparalimpico.itclicca qui
Federazione Italiana Danza SportivaRomainfo@fids.it
federdanza@pec.it
clicca qui
World Dance LiguriaSant’Olceseworlddanceliguria@hotmail.itclicca qui
ASD Semplicemente DanzaSavonasemplicementedanza@yahoo.com
semplicementedanza@pec.it
clicca qui

Se sei una società sportiva e non ti abbiamo inserito in questo elenco, scrivici a redazione@abilitychannel.tv e provvederemo ad aggiornare la scheda!