Da oggi, mercoledì 28 agosto, fino a domenica 8 settembre 2024 a Parigi andranno in scena le Paralimpiadi estive, arrivate alle 17esima edizione (escludendo quelle invernali). I Giochi paralimpici francesi arrivano eccezionalmente dopo 3 anni dall’edizione di Tokyo, organizzate nel 2021 invece che nel 2020 a causa della pandemia da Covid.
Ci sono molte persone che probabilmente vedranno le Paralimpiadi per la prima volta nella loro vita, e dunque è necessario una guida generale per conoscere più da vicino la realtà dei Giochi, con approfondimenti mirati da consultare all’interno di questo testo. Dunque in questa guida conosceremo più da vicino le Paralimpiadi rispondendo alle domande più gettonante, e non solo.
In che anno sono nate le Paralimpiadi e che cosa sono?
Le Paralimpiadi sono un evento sportivo che vede la competizione tra i migliori atleti paralimpici del mondo. Al fine di partecipare ai Giochi, ogni atleta deve guadagnarsi un pass oppure viene convocato dalla propria Nazionale. La prima edizione delle Paralimpiadi andò in scena a Roma nel 1960, sebbene il precursore dell’evento viene indicato nei Giochi di Stoke Mandeville, la cui prima edizione andò in scena nel 1948.
APPROFONDISCI: Storia delle Paralimpiadi
APPROFONDISCI: Storia dei Giochi di Stoke Mandeville
Perché si chiamano Paralimpiadi?
Le Paralimpiadi si chiamano così in quanto nascono come Giochi paralleli alle Olimpiadi, solamente che sono dedicati ad atleti con disabilità.
Chi è stato il fondatore delle Paralimpiadi?
La nascita dei Giochi paralimpici è stata possibile grazie a due nomi: Ludwig Guttmann, famoso neurologo tedesco che in Gran Bretagna vide le potenzialità dello sport per i reduci paraplegici della Seconda Guerra Mondiale oltre lo scopo riabilitativo, creando i Giochi di Stoke Mandeville; il secondo è Antonio Maglio, neurologo e consulente Inail, che diede vita alle Paralimpiadi di Roma 1960, coinvolgendo 400 atleti paralimpici da tutto il mondo.
APPROFONDISCI: Ludwig Guttmann, chi era il papà degli sport per persone disabili
APPROFONDISCI: Antonio Maglio: chi era il medico e il padre delle Paralimpiadi
APPROFONDISCI: Antonio Maglio, il ricordo della moglie: “Lavorava per le persone, non per la gloria. Era 40 anni avanti”
Dove e quando si svolgono le Paralimpiadi?
Dal 1988 le Paralimpiadi si svolgono nella stessa città delle Olimpiadi. Si tratta di una pratica che è stata in vigore per le prime due edizioni dei Giochi paralimpici (Roma 1960 e Tokyo 1964), salvo poi diversificare la sede per tanti anni, fino ad aderire nuovamente a questa strategia con i Giochi di Seul.
Ma solo nel 2001 ci fu un accordo tra Comitato Internazionale Olimpico e Comitato Internazionale Paralimpico per ufficializzare il modus operandi tuttora in vigore: ogni città che desidera ospitare i Giochi olimpici, deve organizzare anche quelli paralimpici.
Qual è la bandiera delle Paralimpiadi?
Il logo della bandiera delle Paralimpiadi è formata da 3 Agitos (viene dal latino “agito”, che significa “io mi muovo”), sono di colore rosso, blu e verde e simboleggiano gli aspetti fondamentali dell’uomo: mente, corpo e spirito. Si tratta di un simbolo in movimento che parte da un punto centrale. È in vigore dall’aprile 2003.
Chi può partecipare alle Paralimpiadi?
Alle Paralimpiadi possono partecipare atleti con disabilità che, per ogni disciplina sportiva, rispettino le classificazioni funzionali, cioè regole che disciplinano le disabilità attraverso dei punteggi al fine di garantire gare eque ed equilibrate.
APPROFONDISCI: Cosa sono le classificazioni funzionali
Quali sono gli sport paralimpici?
Per rispondere a questa domanda, occorre fare una precisazione. Esistono sport per persone con disabilità e sport paralimpici. Nel primo caso, sono discipline sportive che possono esistere indipendentemente dalle Paralimpiadi, e dunque non fanno parte della rassegna ma possono avere competizioni nazionali e internazionali.
Nel secondo caso troviamo sono discipline che fanno parte dei Giochi paralimpici, ma possono essere confermati, introdotti o eliminati ogni 4 anni (ad esempio il Taekwondo paralimpico fa parte della kermesse sportiva solamente da Tokyo 2020).
APPROFONDISCI: Scopri gli sport per le persone con disabilità
Programma e calendario Paralimpiadi di Parigi 2024
Dal 28 agosto all’8 settembre vanno in scena i Giochi paralimpici di Parigi 2024, la 17esima edizione estiva. I numeri diffusi dal Comitato Organizzatore parlano di un evento abbastanza corposo: ben 185 Comitati Paralimpici Nazionali, 2.400 atleti, 2,8 milioni di spettatori, 23 sport, 11 giorni di gara, 18 sedi e 594 eventi.
Mentre mercoledì 28 agosto sarà la giornata dedicata unicamente alla Cerimonia di Apertura, da giovedì 29 agosto inizieranno le gare vere e proprie. Ogni disciplina sportiva vanta un calendario specifico, che possiamo vedere nell’elenco seguente:
- Calcio per ciechi: dal 1° settembre al 3 settembre; il 5 settembre; il 7 settembre;
- Boccia: Dal 29 agosto al 5 settembre;
- Goalball: dal 29 agosto al 5 settembre;
- Tiro con l’arco paralimpico: dal 29 agosto al 5 settembre;
- Atletica paralimpica: dal 30 agosto all’8 settembre;
- Badminton paralimpico: dal 29 agosto al 2 settembre;
- Paracanoa: dal 6 settembre all’8 settembre
- Ciclismo paralimpico su strada: dal 4 settembre al 7 settembre
- Ciclismo paralimpico su pista: dal 30 agosto al 1° settembre
- Equitazione paralimpica: dal 3 settembre al 4 settembre; dal 6 settembre al 7 settembre;
- Judo paralimpico: dal 5 settembre al 7 settembre
- Pesistica paralimpica: dal 4 settembre all’8 settembre;
- Canottaggio paralimpico: dal 30 agosto al 1° settembre
- Nuoto paralimpico: dal 29 agosto al 7 settembre;
- Tennistavolo paralimpico: dal 29 agosto al 7 settembre;
- Taekwondo paralimpico: dal 29 agosto al 31 agosto
- Triathlon paralimpico: dal 1° settembre al 2 settembre;
- Tiro a segno paralimpico: dal 30 agosto al 5 settembre
- Sitting volley: dal 29 agosto al 7 settembre;
- Basket in carrozzina: dal 29 agosto all’8 settembre;
- Scherma in carrozzina: dal 3 settembre al 7 settembre;
- Rugby in carrozzina: dal 29 agosto al 2 settembre;
- Tennis in carrozzina: dal 30 agosto al 7 settembre.
APPROFONDISCI: Paralimpiadi Parigi 2024: programma gare e orari giorno per giorno
Quali sono gli sport paralimpici alle Paralimpiadi di Parigi 2024?
Ai Giochi paralimpici di Parigi 2024 sono stati inseriti 23 sport:
- Atletica Paralimpica: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Roma 1960.
- Badminton Paralimpico: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.
- Boccia: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Stoke Mandeville – New York 1984.
- Calcio a 5 B1: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Atene 2004.
- Canottaggio Paralimpico: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Pechino 2008.
- Ciclismo Paralimpico su pista: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Atlanta 1996.
- Ciclismo Paralimpico su strada: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Stoke Mandeville – New York 1984.
- Equitazione Paralimpica: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Atlanta 1996.
- Goalball: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Toronto 1976.
- Judo Paralimpico: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Seul 1988.
- Nuoto Paralimpico: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Roma 1960.
- Pallacanestro in carrozzina: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Roma 1960.
- Paracanoa: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Rio 2016.
- Paratriathlon: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Rio 2016.
- Pesistica Paralimpica: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Tokyo 1964
- Rugby in carrozzina: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Sydney 2000.
- Scherma Paralimpica: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Roma 1960.
- Sitting Volley: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Arnhem 1980.
- Taekwondo Paralimpico: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.
- Tennis in carrozzina: la prima apparizione alle Paralimpiadi di Barcellona 1992.
- Tennistavolo Paralimpico: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Roma 1960.
- Tiro a segno Paralimpico: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Toronto 1976.
- Tiro con l’arco Paralimpico: la prima apparizione risale alle Paralimpiadi di Roma 1960.
Dove si svolgono le Paralimpiadi di Parigi 2024?
Gli eventi dei Giochi paralimpici si svolgono nelle stesse sedi e negli stessi stadi usati durante le Olimpiadi:
- Eiffel Tower Stadium: Calcio a 5 B1
- Champ-de-Mars Arena: Judo paralimpico e Rugby in carrozzina
- Grand Palais: Scherma paralimpica e Taekwondo paralimpico
- Pont Alexandre III: Paratriathlon
- Roland-Garros Stadium – Philippe Chatrier: Tennis in carrozzina
- Roland-Garros Stadium – Suzanne Lengle: Tennis in carrozzina
- South Paris Arena: Boccia, Goalball e Tennistavolo paralimpico
- Bercy Arena: Basket in carrozzina
- Porte de La Chapelle Arena: Badminton paralimpico e Pesistica paralimpica
- Paris La Defense Arena: Nuoto paralimpico
- Stade de France: Atletica paralimpica
- La Courneuve (start venue): Atletica paralimpica
- Invalides: Tiro con l’arco paralimpico
- Clichy-Sous-Bois: Ciclismo su strada paralimpico
- North Paris Arena: Sitting Volley
- Saint-Quentin-en-Yvelines Velodrome: Ciclismo su pista paralimpico
- Château de Versailles: Equitazione paralimpica
- Vaires-sur-Marne Nautical Stadium – Flat water: Canoa paralimpica e Canottaggio paralimpico
- Chateauroux Shooting Centre: Tiro a segno paralimpico
Dove vedere le Paralimpiadi di Parigi 2024 in televisione?
Le Paralimpiadi di Parigi 2024 saranno trasmesse sui canali RAI, in particolare Rai2, RaiSport, RaiNews, RaiPlay, RaiPlay Sound, Radio1 Sport e Radio1 Rai. Anche Discovery ed Eurosport seguiranno la manifestazione internazionale.
Chi sono gli atleti dell’Italia convocati alle Paralimpiadi di Parigi 2024?
L’Italia parteciperà ai Giochi paralimpici con il record di convocati nella propria storia: sono 141 gli atleti Azzurri, 70 donne e 71 uomini. Di seguito tutti i nomi:
- Badminton: Rosa Efomo De Marco.
- Canoa: Veronica Silvia Biglia, Marius Bogdan Ciustea, Eleonora De Paolis, Amanda Embriaco, Esteban Gabriel Farias, Kwadzo Klokpah, Mirko Nicoli, Christian Volpi.
- Canottaggio: Enrico D’Aniello (timoniere), Carolina Foresti, Marco Frank, Greta Elizabeth Muti, Giacomo Perini, Tommaso Schettino.
- Ciclismo: Katia Aere, Federico Andreoli, Lorenzo Bernard, Fabrizio Cornegliani, Claudia Cretti, Giorgio Farroni, Luca Mazzone, Eleonora Mele, Federico Mestroni, Martino Pini, Davide Plebani (pilota), Francesca Porcellato, Giulia Ruffato, Mirko Testa, Paolo Totò (pilota), Ana Maria Vitelaru.
- Equitazione: Sara Morganti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni, Federica Sileoni.
- Judo: Dongdong Camanni, Simone Cannizzaro, Carolina Costa, Valerio Romano Teodori, Matilde Lauria.
- Nuoto: Alberto Amodeo, Simone Barlaam, Luigi Beggiato, Francesco Bettella, Alessia Berra, Vittoria Bianco, Federico Bicelli, Francesco Bocciardo, Monica Boggioni, Vincenzo Boni, Manuel Bortuzzo, Simone Ciulli, Federico Cristiani, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Carlotta Gilli, Emmanuele Marigliano, Domiziana Mecenate, Riccardo Menciotti, Efrem Morelli, Federico Morlacchi, Xenia Francesca Palazzo, Angela Procida, Martina Rabbolini, Stefano Raimondi, Alessia Scortechini, Arianna Talamona, Giulia Terzi.
- Scherma: Matteo Betti, Matteo Dei Rossi, Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Michele Massa, Andreea Mogos, Gianmarco Paolucci, Rossana Pasquino, Loredana Trigilia, Beatrice Vio Grandis.
- Sitting volley: Giulia Aringhieri, Flavia Barigelli, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Silvia Biasi, Francesca Bosio, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Sara Desini, Alessandra Moggio, Roberta Pedrelli, Elisa Spediacci.
- Sollevamento pesi: Andrea Maria Quarto, Emanuela Romano, Donato Telesca.
- Taekwondo: Antonino Bossolo.
- Tennis in carrozzina: Luca Arca.
- Tennistavolo: Andrea Borgato, Michela Brunelli, Federico Crosara, Federico Falco, Matteo Parenzan, Carlotta Ragazzini, Giada Rossi.
- Tiro a segno: Livia Cecagallina, Davide Franceschetti, Gianluca Iacus, Roberto Lazzaro, Andrea Liverani, Pamela Novaglio.
- Tiro con l’arco: Matteo Bonacina, Daila Dameno, Veronica Floreno, Elisabetta Mijno, Asia Pellizzari, Giulia Pesci, Eleonora Sarti, Paolo Tonon, Stefano Travisani.
- Triathlon: Giovanni Achenza, Anna Barbaro, Charlotte Bonin (guida), Veronica Yoko Plebani, Giuseppe Romele, Francesca Tarantello, Silvia Visaggi (guida), Gianluca Valori.
Chi ha vinto più medaglie nella storia delle Paralimpiadi?
In base ai dati aggiornati a Tokyo 2020, il Paese che ha vinto più medaglie è gli USA con 2283, di cui 808 ori, 736 argenti e 739 bronzi. Invece la nazione che ha vinto meno medaglie è la Serbia Montenegro, ferma a 2 bronzi complessivi.
APPROFONDISCI: Medagliere complessivo delle Paralimpiadi
APPROFONDISCI: Quale Paese non ha mai vinto una medaglia?
Quante medaglie ha vinto l’Italia nelle Paralimpiadi?
In base ai dati aggiornati a Tokyo 2020, l’Italia ha vinto complessivamente 665 medaglie, di cui 181 d’oro, 224 d’argento e 226 di bronzo.
APPROFONDISCI: Scopri tutte le medaglie dell’Italia alle Paralimpiadi
APPROFONDISCI: Perché gli atleti mordono le medaglie?
Quali sono le prossime Paralimpiadi?
Dopo Parigi 2024, sarà il turno di una nuova edizione delle Paralimpiadi invernali, che si terrà in Italia: si tratta dei Giochi di Milano-Cortina 2026. Dopodiché torneranno i Giochi estivi, che nel 2028 saranno di scena a Los Angeles, negli Stati Uniti d’America. Così come le Olimpiadi, le Paralimpiadi vanno in scena una volta ogni 4 anni.