Le Paralimpiadi di Parigi 2024 si terranno dal 28 agosto all’8 settembre 2028 e saranno i XVII giochi paralimpici estivi. Saranno le prime Paralimpiadi dopo la pandemia da Covid e successivi ai Giochi di Tokyo 2020, disputati un anno dopo proprio a causa dell’emergenza sanitaria mondiale.
La Francia ospita per la seconda volta i giochi paralimpici (la prima è stata con i Giochi invernali a Tignes e Albertville del 1992); prima volta invece per la città parigina. Lo slogan sarà “Ouvrons Grand les Jeux” (“Avremo Grandi Giochi”)
Storia delle Paralimpiadi di Parigi 2022
L’assegnazione dei Giochi a Parigi è nata da un accordo tra la città francese e Los Angeles, altra concorrente per l’edizione del 2024, che invece ospiterà le Paralimpiadi nel 2028. L’intesa è stata raggiunta il 13 settembre 2017 durante la 131esima sessione del Comitato Internazionale Olimpico a Lima.
Sport in gara alle Paralimpiadi di Parigi 2024
Per ora sono state ufficializzate 22 discipline sportive in gara ai Giochi paralimpiadi estivi di Parigi 2024:
- Calcio per cechi
- bocce
- goalball
- tiro con l’arco
- atletica paralimpica
- para badminton
- para canoa
- para ciclismo su strada
- para ciclismo su pista
- equitazione paralimpica (para dressage)
- para judo
- para powerlifting
- para canottaggio
- nuoto paralimpico
- tennistavolo
- para taekwondo
- paratriathlon
- tiro
- sitting volley
- basket in carrozzina
- scherma su carrozzina
- rugby su carrozzina
- tennis su carrozzina
Programma Paralimpiadi Parigi 2024
Saranno ben 549 gli eventi da medaglie per i 22 sport paralimpici in gara, distribuiti su un programma di 11 giorni – un giorno in meno rispetto alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Al momento non è stato ancora pubblicato il programma definitivo della kermesse sportiva, ma bisognerà attendere verso la fine del 2022. Ciò che sappiamo però è che ogni giorno le gare termineranno alle 23:30.
Il 28 agosto sarà la giornata dedicata interamente alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici, mentre la Cerimonia di Chiusura è prevista per l’8 settembre. Il primo giorno di competizione invece, giovedì 29 agosto, vedrà in campo la metà delle discipline sportive previste: ben 11 su 22, tra cui nuoto paralimpico, parataekwondo e ciclismo paralimpico su pista.
Dal 30 agosto al 7 settembre si terranno le gare di atletica leggera. Dal 29 agosto al 7 settembre invece ci saranno gli eventi di nuoto paralimpico. E anche nel primo weekend dei Giochi, 31 agosto e del 1° settembre, non mancheranno le emozioni, visto che scenderanno in campo 16 sport su 22.
Per quanto concerne il para canottaggio e la para canoa, gli eventi saranno condensanti nei due fine settimana, rispettivamente dal 30 agosto al 1° settembre e dal 6 all’8 settembre, con l’obiettivo di dare maggiore risonanza e visibilità a entrambe le pratiche sportive.
L’8 settembre 2022 non sarà solo la giornata della Cerimonia di Chiusura ma anche le ultime gare di medaglie per 4 sport: maratona di atletica leggera, basket in carrozzina, canoa paracadutista e sollevamento pesi. Quando sarà disponibile il programma ufficiale dell’evento, la redazione di Ability Channel realizzerà un’agenda giornaliera degli appuntamenti previsti dalla manifestazione, che saranno disponibili nel seguente elenco:
- mercoledì 28 agosto 2024 (in aggiornamento);
- giovedì 29 agosto 2024 (in aggiornamento);
- venerdì 30 agosto 2024 (in aggiornamento);
- sabato 31 agosto 2024 (in aggiornamento);
- domenica 1° settembre 2024 (in aggiornamento);
- lunedì 2 settembre 2024 (in aggiornamento)
- martedì 3 settembre 2024 (in aggiornamento);
- mercoledì 4 settembre 2024 (in aggiornamento);
- giovedì 5 settembre 2024 (in aggiornamento);
- venerdì 6 settembre 2024 (in aggiornamento);
- sabato 7 settembre 2024 (in aggiornamento);
- domenica 8 settembre 2024 (in aggiornamento).
Paralimpiadi Parigi 2024 in tv e in streaming: dove guardarle?
A oggi ancora non ci sono informazioni su come guardare le Paralimpiadi di Parigi 2024, ma è presumibile supporre che, come per le altre edizioni, saranno un’esclusiva Rai.
Medaglie e medagliere delle Paralimpiadi di Parigi 2024
Al momento non sono ancora state svelate le medaglie in palio ai Giochi paralimpici.
Mascotte delle Paralimpiadi di Parigi 2024
Il 14 novembre 2022 sono state presentate ufficialmente le mascotte delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2024. A differenza del passato, quando primeggiava una figura animalesca, stavolta i simboli dei prossimi Giochi olimpici e paralimpici sono partiti dal concept dei berretti frigi, simboli di libertà e cultura francese.
Si chiamano Phryge Olimpica e Phryge Paralimpica ed esteticamente parlando sono molto simili tra loro, anche se nella mascotte più grande è presente anche una visibile protesi: l’intento è di accentuare la disabilità, senza nasconderla. Nonostante ciò, le mascotte sono state oggetto di alcuni dibattiti e critiche relative alla forma e alla produzione dei peluche per la vendita.
Immagine di copertina: By a_medvedkov da Envato Elements