Carta Cultura Giovani e del Merito al posto di 18app: cosa sappiamo?

Redazione:

La Legge di Bilancio sostituisce il bonus 18app (che resterà attivo per tutto il 2023) con la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito, due strumenti distinti ma cumulabili che prenderanno il via dal 2024. Il finanziamento complessivo per entrambe le carte è di 190 milioni di euro. Ma come funzionano?

Carta della cultura e del Merito: a chi spetta e con quali importi?

Come si legge al comma 630 del testo della Legge di Bilancio, le due carte hanno simili destinatari, ma requisiti diversi:

  • la Carta Cultura Giovani spetterà ai 18enni con ISEE fino a 35mila euro a cui andranno 500 euro. L’importo però sarà utilizzabile dall’anno successivo del compimento dei 18 anni.
  • la Carta del Merito non prevede alcun limite di ISEE, ma sarà indirizzata ai giovani non oltre il 19esimo anno di età che raggiungeranno il massimo dei voti (cento/centesimi) alla maturità: anche questa Card erogherà 500 euro, utilizzabili dall’anno successivo a quello del conseguimento del diploma.

Cosa acquistare con la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito?

Così come per 18app, anche le due nuove future carte sono indirizzate all’acquisto di prodotti e servizi di tipo culturale, come biglietti per spettacoli teatrali e cinematografici, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, musica, accessi ai musei, alle mostre, a eventi culturali, ai monumenti, alle gallerie, alle aree archeologiche e ai parchi naturali. Inoltre sarà possibile finanziare anche corsi di musica, teatro, danza o lingua straniera. Un futuro decreto attuativo determinerà le modalità di richiesta.

Leggi anche: Bonus 2023, ecco l’elenco di quali sono le agevolazioni previste

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato