La Legge di Bilancio sostituisce il bonus 18app (che resterà attivo per tutto il 2023) con la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito, due strumenti distinti ma cumulabili che prenderanno il via dal 2024. Il finanziamento complessivo per entrambe le carte è di 190 milioni di euro. Ma come funzionano?
Carta della cultura e del Merito: a chi spetta e con quali importi?
Come si legge al comma 630 del testo della Legge di Bilancio, le due carte hanno simili destinatari, ma requisiti diversi:
- la Carta Cultura Giovani spetterà ai 18enni con ISEE fino a 35mila euro a cui andranno 500 euro. L’importo però sarà utilizzabile dall’anno successivo del compimento dei 18 anni.
- la Carta del Merito non prevede alcun limite di ISEE, ma sarà indirizzata ai giovani non oltre il 19esimo anno di età che raggiungeranno il massimo dei voti (cento/centesimi) alla maturità: anche questa Card erogherà 500 euro, utilizzabili dall’anno successivo a quello del conseguimento del diploma.
Cosa acquistare con la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito?
Così come per 18app, anche le due nuove future carte sono indirizzate all’acquisto di prodotti e servizi di tipo culturale, come biglietti per spettacoli teatrali e cinematografici, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, musica, accessi ai musei, alle mostre, a eventi culturali, ai monumenti, alle gallerie, alle aree archeologiche e ai parchi naturali. Inoltre sarà possibile finanziare anche corsi di musica, teatro, danza o lingua straniera. Un futuro decreto attuativo determinerà le modalità di richiesta.
Leggi anche: Bonus 2023, ecco l’elenco di quali sono le agevolazioni previste