Bonus occhiali 2023: come funziona e come richiederlo

Redazione:

Il Bonus occhiali 2023 consiste in un’agevolazione da 50 euro una tantum per l’acquisto di lenti da vista o a contatto – mentre restano fuori dall’elenco gli occhiali da sole. Per poterne usufruire, bisogna essere muniti di un ISEE aggiornato. Scopriamo come ottenerlo e in che modo sarà fruibile.

Come funziona e come richiedere il Bonus occhiali 2023?

Come detto precedentemente, siamo di fronte a un’agevolazione da 50 euro che, molto probabilmente, verrà fornita come voucher o sotto forma di rimborso da utilizzare entro 30 giorni dalla data di emissione e potrà essere speso solo dai rivenditori che aderiranno all’iniziativa.

Questa agevolazione era stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2020, ma non era mai stata applicata. Al suo interno rientra anche il “Fondo per la tutela della vista“, che con la Manovra dell’epoca dispose uno stanziamento di 15 milioni di euro totali per il triennio 2021-2023 (cioè 5 milioni l’anno).

Per ottenere il Bonus occhiali 2023 bisognerà attendere la pubblicazione della piattaforma apposita da parte del Ministero della Salute, che dovrebbe avvenire tra qualche giorno, e a cui sarà possibile registrarsi attraverso Spid, Cie o Cns. Finora sappiamo che l’agevolazione sarà attiva fino all’esaurimento dei fondi, e dunque i bonus saranno erogati in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Leggi anche: Elenco completo dei bonus 2023

bonus occhiali 2023 come funziona
By Wdnld da Envato Elements

Chi può richiedere il Bonus occhiali 2023 e come lo potrà usare?

Il Bonus occhiali 2023 può essere richiesto da persone che hanno un ISEE inferiore a 10mila euro e potrà essere usato una sola volta per acquisti di occhiali da vista o lenti a contatto correttivo acquistati tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023. Inoltre sarà cumulabile con la detrazione IRPEF nella dichiarazione dei redditi.

Leggi anche: Agevolazioni e bonus per persone disabili 2023: l’elenco completo

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato