La carta acquisti 2023 per spesa, medicine e bollette è una carta prepagata che viene fornita dallo Stato italiano ai cittadini che hanno un reddito basso o che si trovano in situazioni di difficoltà economica. La carta può essere utilizzata per pagare la spesa alimentare, i farmaci e le bollette domestiche.
Per poter ottenere la carta acquisti, è necessario presentare domanda al Comune di residenza o all’INPS. Possono ottenere la carta i cittadini italiani o stranieri residenti in Italia che hanno un reddito inferiore a una determinata soglia e che si trovano in una delle seguenti situazioni:
- Disoccupati;
- Pensionati con un reddito basso;
- Famiglie con figli a carico;
- Persone che vivono da sole e hanno un reddito basso.
Per presentare domanda per ottenere la carta acquisti, è necessario compilare il modulo disponibile presso il Comune o l’INPS e allegare la documentazione necessaria, come ad esempio l’attestazione del reddito e l’ISEE. Se la domanda viene accettata, viene emessa una carta acquisti che può essere utilizzata per effettuare acquisti presso i punti vendita che aderiscono al programma.
Cosa posso comprare con la carta
Il contributo di 80 euro ogni due mesi (che corrisponde a circa 40 euro al mese) per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas è una delle varie misure di sostegno economico prevista dallo Stato italiano nel 2023 per aiutare i cittadini che non sono in possesso delle risorse economiche necessarie per affrontare la crisi attuale.
Per poter ottenere questo contributo quindi bisogna presentare domanda al Comune di residenza o all’INPS. Possono ottenere la Carta Acquisti 2023 tutti i cittadini italiani o stranieri residenti in Italia che hanno un reddito inferiore a determinate soglie.
Chi ha diritto alla carta prepagata
La Carta Acquisti è gratis per tutti gli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- essere in possesso della cittadinanza italiana;
- avere la cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europe;
- essere familiare di cittadino italiano non avente cittadinanza europea;
- familiare di cittadino comunitario titolare del diritto di soggiorno;
- essere cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE;
- essere rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
- cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente.
Leggi anche: Carta Risparmio Spesa 2023: cos’è, come funziona e come richiederla
Quali sono i requisiti di reddito per ottenere la Carta Acquisti 2023
Per avere diritto alla Carta, i cittadini dai 65 anni in su devono avere, inoltre, i seguenti requisiti economici (estratti da un comunicato del Ministero Economico)
- non godere di trattamenti o, nell’anno di competenza del beneficio, godere di trattamenti di importo inferiore a 7.120,39 euro per l’anno 2022 se di età compresa tra 65 anni e 69 anni o a 9.493,86 euro per l’anno 2022 dai 70 anni in su. Nel caso in cui una quota dei trattamenti sia collegata alla situazione reddituale del pensionato, il cumulo dei redditi e dei trattamenti deve essere inferiore a tali soglie.
- avere un ISEE in corso di validità inferiore a 7.120,39 euro per l’anno 2022
- non essere, da soli o insieme al coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica, di più di una utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas
- essere, da soli o insieme al coniuge, non proprietari di più di due autoveicoli, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%
- non essere, da soli o insieme al coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE
- non essere fruitori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni perché ricoverati in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena
Carta Acquisti 2023 e figlio con meno di tre anni
Gli esercenti patria potestà di bambini inferiori a tre anni invece devono rispettare i seguenti requisiti:
- devono avere un ISEE in corso di validità inferiore a 7.120,39 euro per l’anno 2022;
- non devono essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari intestatari di più di un’utenza elettrica domestica, di più di un’utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas, di più di due autoveicoli;
- non devono essere proprietari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili quindi che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
- essere non titolari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE.
Come fare la domanda per ottenere la Carta Acquisti
Per ottenere la Carta Acquisti 2023, bisogna presentare domanda negli uffici postali. Per gli over 65, basta cliccare su questo modulo domanda e questa guida alla compilazione. I tutori, gli esercenti la patria potestà o i soggetti affidatari invece possono presentare la domanda tramite questo modulo domanda e questa guida alla compilazione.
L’ufficio postale trasmetterà in via telematica all’INPS la domanda per le necessarie verifiche. Se tutto verà verificato e approvato, il titolare dovrà recarsi presso un ufficio postale per ritirare la carta su cui sarà già stato accreditato l’importo del bimestre.
Il beneficiario della Carta (in caso di ultrasessantacinquenne) o il titolare (in caso di beneficiario minore) possono modificare le informazioni relative alla residenza. Inoltre possono chiedere che la Carta venga intestata a un altro soggetto utilizzando gli appositi moduli presso gli uffici postali. In caso di perdita dei requisiti, bisogna presentare una nuova domanda per verificare nuovamente la presenza dei requisiti di legge.
Ecco a cui rivolgersi come ottenere informazioni attendibili:
- al sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze;
- al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
- numero verde Poste Italiane 800 666 888;
- al Contact center al numero verde 803 164 da rete fissa o al 06 164164 da cellulare.
Leggi anche: Reddito alimentare 2023: cos’è, a chi spetta e come richiederlo