Agevolazioni e bonus per persone disabili 2023: l’elenco completo

Redazione:

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la consueta guida dedicata alle agevolazioni fiscali e ai bonus del 2023 destinati alle persone disabili. Sono numerosi i benefici confermati o aggiornati in favore delle persone con disabilità e i loro familiari. Come sempre, tale documento si rivolge ai titolari di invalidità civile, di Legge 104 o di accompagnamento.

Agevolazioni e Bonus per persone disabili: auto e veicoli

In tema di acquisto auto e veicoli, e di operazioni affini, la guida elenca le seguenti agevolazioni:

  • detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
  • Iva agevolata al 4% sull’acquisto;
  • esenzione dal bollo auto;
  • esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietĂ .

Agevolazioni e Bonus per persone disabili: altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici

Nell’elenco delle agevolazioni previste per altri mezzi di ausilio (oltre l’auto) e sussidi tecnici e informativi:

  • detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici;
  • Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici;
  • detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per persone cieche;
  • detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato delle persone sorde.

Agevolazioni e Bonus per persone disabili: barriere architettoniche

Di seguito le agevolazioni dedicate all’abbattimento delle barriere architettoniche:

  • la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 (36% dopo questa data) per ristrutturazione edilizia dell’immobile, disciplinata dall’articolo 16-bis del Tuir (comma 1, lettera e);
  • la detrazione del 75%, introdotta dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021) ed estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022);
  • la detrazione del Superbonus, prevista per gli interventi “trainati”, se eseguiti congiuntamente a determinati interventi “trainanti”.

Agevolazioni e Bonus per persone disabili: spese sanitarie

In merito alle spese sanitarie, è prevista la deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica.

Agevolazioni e Bonus per persone disabili: assistenza personale

Per quanto riguarda l’assistenza personale, l’Agenzia delle Entrate elenca le seguenti agevolazioni:

  • deduzione dal reddito complessivo degli oneri contributivi (fino all’importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare (badanti);
  • detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, da calcolare su un importo massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito del contribuente non sia superiore a 40.000 euro.

Bonus persone disabili 2023: cosa dice la Legge di Bilancio?

Anche la Legge di Bilancio 2023 contiene diverse agevolazioni e bonus destinate alle persone disabili. In sintesi, troviamo:

  • Assegno Unico Universale Figli: nel 2023 sarĂ  maggiorato del 50%, con un ulteriore 50% per le famiglie composte da 3 o piĂą figli. Confermato anche l’assegno per i figli che presentano una disabilitĂ .
  • Lavoratori fragili e smart-working: I lavoratori che presentano patologie e condizioni croniche con scarco compenso clinico e con particolare connotazione di gravitĂ , fino al 28 febbraio 2022 la prestazione viene svolta in modalitĂ  agile. Mentre fino al 31 marzo 2023 il datore di lavoro deve garantire lo svolgimento del lavoro in smart-working anche assegna diversa mansione ma sempre appartenente alla stessa categoria o area di inquadramento.
  • Bonus barriere architettoniche: estesa la detraibilitĂ  delle spese del 75% fino al 2025.
  • Reddito di cittadinanza: dal 1° gennaio 2023 alle persone tra 18 e 59 anni abili al lavoro ma che presentano nel proprio nucleo familiare individui con disabilitĂ , minori o persone a carico con almeno 60 anni d’etĂ , è riconosciuto il reddito nel limite massimo di 7-8 mensilitĂ .
  • Ape Sociale: misura prorogata per tutto il 2023.
  • Opzione Donna: è stata ampliata la platea delle beneficiarie della misura.
  • Agevolazioni luce e gas: per il primo trimestre 2023, sono riconosciute agevolazioni sulle tariffe per la fornitura di energia elettrica per clienti economicamente svantaggiati o in gravi condizioni di salute e la compensazione per la fornitura di gas naturale devono essere rideterminate dall’ARERA.
  • Borse di studio UniversitĂ : dal 1° gennaio 2023 gli importi delle borse di studio degli studenti universitari con disabilitĂ  non vanno computati ai fini del calcolo e del raggiungimento dei limiti reddituali per la percezione dell’assegno mensile di assistenza, per la percezione della pensione o per la percezione dell’eventuale maggiorazione sociale dei trattamenti pensionistici.
  • Fondo sperimentale “Periferie inclusive”: un fondo da 10 milioni di euro per raggiungere l’inclusione sociale nelle aree periferiche delle grandi cittĂ .
Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.