Tra l’elenco dei Bonus previsti per il 2023 figura anche il Reddito Alimentare, introdotto con la Legge di Bilancio 2023 che punta a combattere lo spreco alimentare e ad aiutare e sostenere la vita delle persone che si trovano in condizione di povertà assoluta. Il Fondo in questione è stato dotato di 1,5 milioni di euro per il 2023 e 2 milioni di euro per il 2024.
In soldoni, tale reddito sarà composto da cibo invenduto che, oltre a rispettare determinati requisiti di qualità, non deve essere scaduto, ma solo prossimo alla scadenza o comunque non vendibile a causa delle confezioni rovinate. Questa misura sarà affiancata dalla Carta Risparmio Spesa.
Come funziona e a chi spetta il Reddito Alimentare 2023?
Al momento il Reddito Alimentare 2023 è in via sperimentale ed è caratterizzato da pacchi alimentari realizzati con prodotti invenduti dagli esercenti che vendono alimenti, i quali saranno raccolti dalle associazioni del Terzo Settore. A loro volta, saranno appunto realizzati questi pacchi alimentari con beni di prima necessità.
In sostanza, saranno consegnati cibo e bevande che altrimenti andrebbero invenduti: addirittura alle persone fragili, anziane e non autosufficiente, il pacco sarà consegnato direttamente a casa. Questi pacchi dovrebbero essere prenotati tramite un’applicazione per smartphone.
Tale reddito dovrebbe spettare a chi vive in condizione di povertà assoluta all’interno delle città metropolitane, anche se ancora manca un decreto attuativo per stabilire i requisiti specifici per accedere al beneficio – verosimilmente ne sapremo di più attorno la fine di febbraio 2023.
Il Reddito Alimentare 2023 è un vero e proprio esperimento introdotto dalla Legge di Bilancio 2023, e potrebbe riguardare alcune città come: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria, Roma Capitale, Cagliari, Catania, Messina, Palermo e Sassari. Anche in questo caso però manca un decreto attuativo per capire se tutte le città saranno considerate in questo processo di sperimentazione.
Come fare domanda per il Reddito Alimentare 2023?
Al momento sappiamo che un’applicazione per smartphone permetterà di prenotare il proprio pacco alimentare, sebbene ancora non siano chiare le modalità per le quali sarà possibile accedere all’apposita app. In linea generale, entro febbraio 2023 dovrebbero essere rese note le prime novità. Non appena ci saranno aggiornamenti, la redazione di Ability Channel li renderà noti in questo articolo.
Leggi anche: Bonus Psicologo 2023 da 1.500 euro: come funziona e come richiederlo