Il Bonus Psicologo potrebbe essere confermato anche nel 2023 e nel 2024, e le cifre verranno aumentate. Il 21 dicembre 2022 un emendamento del Partito Democratico sul tema alla Legge di Bilancio 2023 (normativa non ancora approvata) è stato approvato in commissione Bilancio della Camera.
Nel testo si legge che il contributo per le sessioni di psicoterapia passa da 600 a 1.500 euro a persona e sarà reso permanente dal 2024. Inoltre ci saranno anche dei leggeri rifinanziamenti: ben 5 milioni di euro nel 2023 e 8 milioni di euro dal 2024, contro il fondo da 25 milioni di euro del 2022, considerato molto basso rispetto alle esigenze collettive – tant’è che la maggior parte delle domande non hanno potuto ricevere il bonus. Le modalità di domanda e i requisiti per richiedere l’agevolazione dovrebbero restare inalterati.
Come funziona e quali sono i requisiti del Bonus Psicologo 2023?
Molto probabilmente, i requisiti per richiedere il Bonus Psicologo 2023 resteranno invariati, mentre a cambiare saranno le somme e, probabilmente, i limiti ISEE (per ora è confermato il tetto massimo di 50mila euro). Finora l’agevolazione può essere richiesta con i seguenti limiti:
- con ISEE inferiore a 15mila euro, il beneficiario può avere fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 600 euro;
- con ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro, il beneficiario può avere fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 400 euro;
- con ISEE compreso tra 30mila e 50mila euro, il beneficiario può avere fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 200 euro.
Come fare domanda per il Bonus Psicologo 2023?
Fino a che non verranno pubblicate nuove istruzioni, è ipotizzabile pensare che anche nel 2023 il Bonus Psicologo sarà richiesto attraverso il portale dell’INPS. Con la prima edizione dell’agevolazione, la domanda poteva essere fatta, appunto, online sul portale dell’Istituto con SPID, Carta d’identità elettronica 3.0 o Carta Nazionale dei servizi, oppure tramite Contact Center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o allo 06 164.164 (a pagamento da rete mobile).
Una volta che l’INPS avrà raccolto le domanda, elaborerà gli aventi diritto attraverso relative graduatorie, che potranno essere controllate dal richiedente all’interno della propria sezione MyINPS.
Come usare il Bonus Psicologo 2023?
Il Bonus Psicologo 2023 dovrebbe mantenere le stesse modalità di utilizzo viste nel 2022, sia per il beneficiario sia per il professionista a cui deve andare il rimborso. In particolare, a chi è stata accolta la domanda verrà emesso un codice univoco da utilizzare nei seguenti step:
- accedere alla sezione MyINPS e cercare il servizio “Contributo sessioni di psicoterapia”;
- accedere a “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, visionare la colonna “Stato domanda” e, in caso compaia la voce “Accolta”, cliccare su “Visualizza”;
- si aprirà la scheda “Contributo sessioni psicoterapia” e la voce “Sedute”, dove sarà possibile prenotare o annullare gli appuntamenti con il proprio professionista scelto, la cui lista è disponibile in “Lista professionisti”.
Per lo psicoterapeuta invece le istruzioni da seguire sono leggermente diverse:
- accedere alla sezione MyINPS e cercare il servizio “Contributo sessioni di psicoterapia”;
- nella scheda “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, cliccare “Cambia profilo” per accedere come professionista;
- comunicare le proprie coordinate bancarie dove verrà caricato l’importo delle sedute realizzate con il codice univoco del paziente.
Leggi anche: Esiste lo psicologo di base in Italia?