Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

Glassense, occhiali per sentire meglio

Si chiamano Glassense, a prima vista sembrano semplici occhiali e non sono indirizzati a persone con disabilità visiva, bensì a chi ha problemi uditivi....

SLA e Serie A, i calciatori si ammalano di più e prima

C'è una correlazione diretta tra SLA e Serie A. Secondo uno studio epidemiologico dell'Istituto Mario Negri di Milano, infatti, i calciatori della massima categoria...

Al Polimoda la nuova divisa extrasportiva Fispes

Quale sarà la nuova tuta extrasportiva degli atleti paralimpici FISPES? Ecco cos'è successo al Polimoda di Firenze.

Ipotiroidismo congenito: sintomi e terapia

L'ipotiroidismo congenito è inserito nel programma dello screening neonatale. Il motivo? Tale malattia si manifesta nel bambino fin dalla nascita. Di fatto, è una...

SalaBlu+, la nuova app per i viaggiatori con disabilità

SalaBlu+ è la nuova app di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) creata da AlmavivA, azienda operante nella tecnologia dell'informazione. L'applicazione, disponibile sia su smartphone sia...

SLA e colesterolo cattivo: c’è correlazione genetica

Esiste una correlazione genetica tra SLA e colesterolo cattivo. La scoperta arriva dal Centro Regionale SLA dell'Ospedale Molinette di Torino, in collaborazione con il...

Spina bifida corretta in utero: nato il primo bimbo in Europa

Dopo aver subito un intervento di correzione di micro-neurochirurgia della spina bifida durante la 22esima settimana di gravidanza, un bambino è nato all'Irccs Ospedale...

Giulia Lamarca e Andrea Decarlini: travel blogger sul turismo accessibile

Giulia Lamarca è una psicologa con disabilità. Andrea Decarlini è fisioterapisti. Sono travel blogger per il turismo accessibile

Ludwig Guttmann, chi era il papà degli sport per persone disabili

Ludwig Guttmann è considerato il padre degli sport per persone disabili, della sporterapia e della primordiale forma di Paralimpiadi

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.