Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

Test antigenici rapidi per Covid equiparati ai tamponi molecolari

I test antigenici rapidi per la diagnosi di Covid saranno equiparati ai tamponi molecolari ma sono in alcuni casi: ecco quali sono

Iacopo Melio torna a casa: “Ma sono ancora positivo al Covid”

Iacopo Melio non è più ricoverato in ospedale, ma continua a essere positivo al Covid: "Non è un gioco. Vaccinatevi: è fondamentale"

Mauro Bellugi: la malattia, il Covid e l’amputazione delle gambe

Mauro Bellugi ha subìto l'amputazione di entrambe le gambe a causa di una complicazione dell'anemia dovuta al Covid: ecco come sta

Che c’è la psicosi affettiva e quanto ne sappiamo

La psicosi affettiva è nota anche con il termine schizofrenia affettiva e i sintomi possono spesso essere associati ad altre patologie

Cos’è il saturimetro e come usare questo strumento

Il saturimetro, noto anche come pulsossimetro od ossimetro, è uno strumento di prevenzione per chi ha malattie respiratorie

Saturimetro, 30mila gratis in farmacia: a chi spettano

Saturimetro gratis in circa 1.200 farmacie d'Italia. L'iniziativa in partenza oggi, lunedì 11 gennaio 2021, coinvolgerà 1 milione di persone

Cibi consigliati e vietati nell’alimentazione per artrite reumatoide

L'alimentazione per artrite reumatoide si basa su due principi: cibi anti-infiammatori e mantenere un buon peso corporeo. Scopri come fare

Vaccino Covid, Arcuri: “Da febbraio dosi anche per persone disabili”

Il commissario Domenico Arcuri ha annunciato che il vaccino contro il Covid sarà somministrato a febbraio anche alle persone disabili

Che cos’è la sinovite

La sinovite è una malattia infiammatoria della membrana sinoviale e può interessare ginocchia, gomiti, anca e spalla. Scopriamo segni e cure

Come capire se la milza è ingrossata e cosa fare

Come possiamo riconoscere se una milza è ingrossata o gonfia? Guardando i sintomi e le cause, che possono essere determinate da patologie

Invalidità civile 2021: gli importi aggiornati

Sono stati definite le somme della pensione di invalidità civile 2021, della pensione di inabilità e dell'indennità di accompagnamento

Cosa sappiamo sulla variante sudafricana del Covid

La variante sudafricana Covid renderà il vaccino inefficace? Ancora presto per affermarlo con certezza: ecco perché e di cosa stiamo parlando

Legge di Bilancio 2021 per persone disabili: cosa c’è da sapere

Il 30 dicembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo della Legge di Bilancio 2021 che riguarda anche le persone disabili, in...

Positivo dopo vaccino Covid: c’è da preoccuparsi?

Segnalato in Sicilia un positivo nonostante avesse assunto il vaccino per Covid: c'è da preoccuparsi? No, e vi spieghiamo perché

Giornata Mondiale Braille 2022: perché si celebra il 4 gennaio

Ogni anno il 4 gennaio si celebra la Giornata internazionale dell'alfabeto Braille, il codice che permette ai ciechi di leggere e scrivere

Carlo Calcagni alle Paralimpiadi del 2021? Ecco la petizione online

Carlo Calcagni potrebbe andare alle prossime Paralimpiadi di Tokyo? Una suggestione partita con un raccolta firme online: ecco cosa succede

Superbonus 110 contro barriere architettoniche: ok del Senato

Approvato anche al Senato il Superbonus al 110% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche: ecco cosa c'è da sapere

La storia di Louis Braille

Louis Braille è noto per essere l'inventore francese che ha ideato l'alfabeto omonimo. Figlio di un sellaio, perse la vista a 3 anni

Cosa sono gli anticorpi monoclonali e la relazione con il Coronavirus

Gli anticorpi monoclonali sono prodotti in laboratorio e vengono già utlizzati in alcune terapie. Scopriamo perché se ne parla col Covid

Cosa succede se il Gamma GT è basso?

Il Gamma GT Basso è un valore molto importante per comprendere se il nostro fegato è in salute oppure sta vivendo qualche malfuzionamento

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.