Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

Gli effetti psicologici della pandemia impongono lo psicologo di base

Lo psicologo di base sembra essere la soluzione contro lo stress da Coronavirus, anche se è scontro tra Regioni e Governo: ecco perché
00:01:01

Spot Covid, ecco il video della campagna per i vaccini

Domenica 13 dicembre è stato presentato uno spot per la campagna dei vaccini contro il Covid, che anticipa dettagli sulla vaccinazione

Assistenza anziani e disabili, Emilia-Romagna: “Più 505,5 milioni di euro”

Il Welfare dell'Emilia-Romagna si arricchisce di nuovi e importanti fondi per l'assistenza ad anziani e disabili della propria regione

È stato ufficializzato il calendario 2021 di atletica paralimpica

La FISPES ha ufficializzato il calendario 2021 di atletica leggera paralimpica: ecco i giorni e i luoghi dove si terranno gli eventi sportivi

Categorie protette e legge 68/99: difficile ripartenza per lavoratori

Come potranno essere tutelate le categorie protette della Legge 68/99 dopo la pandemia da Covid? Ripartire dal basso e dalla consapevolezza

Talassemia, primo editing genomico in Italia: cura potenziale

A novembre 2020 l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha eseguito il primo editing genomico CRISPR-Cas9 per correggere la talassemia

Disabili a scuola, Istat: la Dad mette a rischio l’inclusione

La Dad non aiuta l'inclusione degli alunni disabili a scuola. Il dato emerge dal report di Istat, che inquadra una situazione preoccupanta

Natalia Titova e l’osteomielite: “Mia nonna mi salvò dalla malattia”

Natalia Titova è una nota ballerina russa naturalizzata italiana con osteomielite. Recentemente ha raccontato in tv cosa provoca la malattia

Origine e significato di idiosincratico

Scopriamo la definizione di idiosincratico e gli ambiti in cui possiamo trovare questa parola (come medicina, psicologia ed economia)

Ecco quali sono e come funzionano i test per Coronavirus

Tamponi molecolari, tamponi rapidi, test antigenici, campioni di saliva e altro: i test per Coronavirus sono tanti, capiamo l'affidabilità

Dpcm 4 dicembre 2020: quali misure per la disabilità

È stato emanato il Dpcm del 4 dicembre 2020, noto anche come Dpcm Natale: ecco quali sono le misure generiche e le misure per la disabilità

Il 5 dicembre è la Giornata del volontariato: ecco il tema per il 2020

Il 5 dicembre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale del Volontariato: scopriamo quali sono le tematiche promosse per il 2020

Giornata Mondiale Disabilità, Papa Francesco: “No cultura dello scarto”

In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, Papa Francesco ha ribadito come molto sia ancora da fare per l'inclusione dei disabili

Giornata Mondiale Disabilità, Mattarella: “Inclusione è civiltà”

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella è intervenuto con una lettera per commentare la Giornata Mondiale della Disabilità

Giornata internazionale delle persone con disabilità: perché il 3 dicembre?

Ogni anno il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica

Che cos’è il Pneumococco, quali sono i sintomi e che vaccino esiste

Il Pneumococco è un batterio abbastanza diffuso, solitamente abita le mucose e può diventare un grave pericolo se si replica velocemente

Riforma dello Sport, pari trattamento economico per atleti paralimpici

La Riforma dello Sport è realtà: gli atleti paralimpici avranno pari opportunità. Soddisfatta Giusy Versace: "Rivoluzione culturale"

La malattia di Fedez: è vero che ha la sclerosi multipla?

Nel 2019 si è parlato molto di sindrome radiologicamente nel caso Fedez e sclerosi multipla. Cosa sappiamo? Ripercorriamo i fatti

Trasporto disabili Roma, un cittadino fermato dall’ascensore guasto

Nuove grave per il trasporto pubblico per disabili a Roma. Un cittadino romano con disabilità denuncia la presenza di ascensori guasti

Sensuability & Comics, 3° edizione: “Sessualità, disabilità e pittura”

Aperta la 3° edizione di "Sensuability & Comics", il concorso artistico che esplora il binomio sessualità-disabilità. Ecco come partecipare

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.