Film a Natale: 5 pellicole sulla disabilità da vedere con parenti e amici

Redazione:

Ogni anno numerosi articoli ci consigliano film di Natale che raccontano vicende natalizie con sentimenti tipicamente natalizi. E se provassimo, invece, a sovvertire questa usanza? Noi di Heyoka abbiamo deciso di fare qualcosa di… diverso, selezionando per voi 5 pellicole sulla disabilità per i vostri momenti cinematografici con amici e parenti

“Tutti in piedi (Tout le monde debout)”

Iniziamo il nostro viaggio con i film a Natale tornando nel 2018, anno d’uscita di “Tutti in piedi“, commedia francese diretta e interpretata da Franck Dubosc. La trama racconta la vicenda di Jocelyn, un uomo d’affari egoista e misogino, che si finge una persona con paraplegia per sedurre una caregiver. Ma un incontro inaspettato potrebbe cambiare i suoi piani.

“A un metro da te (Five Feet Apart)”

Diretto da Justin Baldoni, “A un metro da te” (2019) narra la storia di Stella Grant (Haley Lu Richardson), paziente con fibrosi cistica, molto attiva sui social media nel raccontare la sua malattia. Durante le sue giornate incontrerà un altro paziente con la medesima condizione, Will Newman, inserito in un programma di terapia sperimentale al quale Stella vorrà prendere parte. I due approfondiranno sempre più il loro rapporto, minato però dall’esigenza di stare a due metri di distanza l’uno dall’altra per evitare l’insorgere di infezioni crociate.

“Altruisti si diventa (The Fundamentals of Caring)”

Altro passo indietro nel tempo, stavolta nel 2016, per scoprire “Altruisti si diventa“, pellicola diretta da Rob Brunett e basata sul romanzo “The Revised Fundamentals of Caregiving” di Jonathan Evison. In questa commedia troviamo Ben (Paul Rudd), un ex-scrittore che, per rilanciare la propria vita, intraprende la carriera di caregiver. Il suo primo datore di lavoro è Trevor (Craig Roberts), un 18enne con distrofia muscolare introverso e dal carattere difficile. Dopo aver superato alcuni paletti emotivi, Ben proporrà a Trevor un viaggio verso la buca più profonda del mondo, durante il quale incontreranno anche Dot (Selena Gomez), una ragazza in fuga dalla sua famiglia. Intrecci, intrighi e pericoli racconteranno un divertente viaggio verso l’indipendenza.

“Brutti e Cattivi”

No, non ci siamo dimenticati delle produzioni italiane per i vostri film a Natale. Nel 2017 uscì “Brutti e Cattivi“, opera diretta da Cosimo Gomez che racconta la storia di una stravagante banda di criminali della periferia di Roma, intenta a mettere in atto una rapina contro la mafia cinese. I protagonisti sono il Papero (Claudio Santamaria), medicante privo delle gambe, Ballerina (Sara Serraiocco), sua moglie senza braccia, il Merda (Marco D’Amore), tossicodipendente, e Plissé (Simoncino Martucci), nano scassinatore. Tutto funziona alla grande, finché tradimenti inaspettati non incrineranno i rapporti nel gruppo.

“Frida”

Il nostro ultimo consiglio per i film per il vostro Natale è “Frida“. L’opera cinematografica basata su “A Biography of Frida Kalho“, libro di Hayden Herrera, racconta la tormentata vita della pittrice messicana con spina bifida. Nel 2003 la pellicola vinse anche due Premi Oscar come miglior trucco e migliore colonna sonora.

ARTICOLI CORRELATI

Heyoka

ARTICOLI CORRELATI