Sintomi dell’emolisi e differenza tra extravascolare e intravascolare

Redazione:

L’emolisi è un processo del tutto naturale e fisiologico che avviene in ogni essere umano. Il nostro organismo, infatti, aggiorna costantemente i propri globuli rossi contenuti nel sangue, che hanno una vita media di circa 120 giorni. Tale condizione, però, può diventare patologica, quando la percentuale degli eritrociti distrutti ogni giorno supera l’1% o il 2%.

Così, possiamo avere anemie di diversa gravità, da una prematura distruzione degli eritrociti a un midollo osseo che non riesce a compensare la perdita dei globuli rossi (anemia emolitica).

Prima di trattare prettamente dei sintomi dell’emolisi, vale la pena sottolineare che, in alcuni casi, possono essere assenti, e quindi avremo persone emolitiche asintomatiche (si parla di emolisi lieve). In altre condizioni, invece, i segni sono riscontrabili nell’organismo, e la loro gravità dipende dalla severità dell’anemia oppure da un’insorgenza graduale o brusca della distruzione dei globuli rossi.

Leggi anche: Anemia di Fanconi, di cosa si tratta

globuli rossi in attesa di emolisi

Quali sono segni e sintomi dell’emolisi?

Tra i sintomi dell’emolisi, possiamo trovare:

  • carenza di ferro;
  • sovraccarico di ferro (nei pazienti che hanno ricevuto trasfusioni multiple o nel caso di una terapia a base di ferro);
  • urine scure;
  • pelle color bronzo;
  • dispnea;
  • tachicardia;
  • scompenso cardio-polmonare;
  • diabete;
  • angina pectoris (sindrome riscontrabile con un dolore nella regione retrosternale);
  • calcoli biliari con dolori addominali.

Nel caso in cui ci troviamo di fronte all’anemia emolitica, ci sono astenia, adinamia, febbre, vertigini, febbre e brividi. Nelle forme più gravi, invece, riscontriamo anche ittero e splenomegalia. Se poi le anemie emolitiche causano nel paziente una porpora trombotica trombocitopenica, tra i segni ci sono febbre, problemi neurologici e insufficienza renale.

Infine, in presenza di emolisi acuta (o crisi emolitica) abbiamo dolore alla regione lombare e all’addome, prostrazione e shock, oltre ad alcuni segni classici come brividi e febbre. Si tratta comunque di una condizione abbastanza rara.

Quali sono le cause dell’Emolisi?

Le emolisi possono essere cause da diverse condizioni. In particolare, possono essere raggruppate in due fenomeni:

  • emolisi extravascolare (come anemia emolitica autoimmune e sferocitosi ereditaria). La distruzione dei globuli rossi avviene all’interno della milza. Oltre alla normale fisiologia, possiamo riscontrare altre cause di demolizione, da ricercare nell’alterazione dell’emoglobina e dei componenti chimici del globulo rosso (come nel caso dell’anemia falciforme);
  • emolisi intravascolare – la distruzione dei globuli rossi avviene nei vasi sanguigni, e può avere cause chimiche, termiche o meccaniche. Ad esempio, può essere causata da valvole cardiache protesiche, coagulazione intravascolare, emoglobinuria parossistica notturna, trasfusione di sangue incompatibile, deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi.

Leggi anche: Anemia mediterranea: cos’è, cause, sintomi, conseguenze e cura

emolisi intravascolare sintomi

Emolisi intravascolare: dettagli sulle cause

Tra le cause chimiche dell’emolisi intravascolare abbiamo il veleno di insetti e di serpenti, oltre a tossine di funghi, batteri e farmaci. C’è anche la differenza di pressione osmotica e le trasfusioni non compatibili. In individui con favismo, ad esempio, la causa chimica dell’emolisi è da stress ossidativo.

Per quanto riguarda le cause termiche, invece, troviamo gli eritrociti molto sensibili alla temperatura (ad esempio superiore ai 43° e inferiori a quella di congelamento). Anche una rapida variazione di temperatura può determinare cause termiche dell’emolisi intravascolare.

Infine, parliamo di cause meccaniche quando la membrana dei globuli rossi subisce sollecitazioni tali da portare all’emolisi. Possiamo ritrovare questa condizione, ad esempio, quando pressioni inferiori a quella atmosferica agiscono sulla membrana oppure al tempo durante il quali gli eritrociti sono tenuti sotto sforzo.

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato