Elezioni Piemonte 2024: Sarah Disabato (Movimento 5 Stelle) e proposte disabilità

Redazione:

Le Elezioni Regionali 2024 in Piemonte si terranno sabato 8 e domenica 9 giugno, parallelamente alle Elezioni Europee. Sarà una tornata elettorale molto importante: da una parte, i partiti candidati potranno avere una cartina tornasole dello stato di salute della propria attività politica; dall’altro, gli aventi diritto al voto potranno eleggere il nuovo Presidente di Regione, così come i membri del Consiglio Regionale.

Rispetto a qualche anno fa, la legge elettorale per le Elezioni in Piemonte è diversa. Di fatto è stata aggiornata nel luglio 2023, e prevede un sistema elettorale con 40 seggi attributi con sistema proporzionale in liste circoscrizionali concorrenti e 10 con sistema maggioritario sulla base di liste regionali abbinate al candidato Presidente. Il premio di maggioranza invece è diviso nei seguenti modi:

  • almeno il 55% dei seggi, ovvero 28, in caso di vittoria con una percentuale inferiore al 45% dei voti validi;
  • almeno il 60% dei seggi, cioè 30, in caso di vittoria uguale o superiore al 45% e inferiore o uguale al 60% dei voti validi;
  • almeno il 64% dei seggi, quindi 32, in caso di vittoria con percentuale uguale o superiore al 60% dei voti validi.

In questo approfondimento, scopriamo cosa dice il programma elettorale di Sarah Disabato, candidata con il Movimento 5 Stelle, e quali sono le sue proposte per le persone disabili, in particolare se sono rivolte alla difesa dei diritti in materia di disabilità.

Chi è Sarah Disabato?

Sarah Disabato nasce il 1° ottobre 1988 a Torino ed è laureata in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Torino. Attualmente è Consigliera Regionale in Piemonte e capogruppo del Movimento 5 Stelle.

Prima di intraprendere la carriera politica, dal 2009 al 2019 Disabato è stata collaboratrice sportiva per alcune Società Sportive. In mezzo, nel 2013, l’avvicinamento alla politica, prendendo parte alle prime riunioni del gruppo Piemonte del M5S. Un anno dopo è eletta nel Consiglio Comunale di Collegno in occasione delle elezioni amministrative. Invece nelle elezioni regionali del 2019 viene eletta per la prima volta in Consiglio Regionale.

Elezioni Piemonte 2024: quali sono le proposte per le persone con disabilità di Sarah Disabato?

All’interno del proprio programma elettorale in vista delle Elezioni Regionali 2024 in Piemonte, la candidata del Movimento 5 Stelle Sarah Disabato elenca alcuni specifici punti per la difesa dei diritti delle persone con disabilità:

  • Il Movimento 5 Stelle intende promuovere iniziative e percorsi scolastici per favorire l’inclusione sociale e agevolare la formazione degli studenti disabili. Le iniziative riguarderanno
    classi, scuole e territori. Fra queste, saranno avviati progetti per l’apprendimento della lingua dei segni “LIS”
  • La Regione Piemonte deve tornare ad investire per l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adeguamento di tutte le strutture pubbliche, soprattutto quelle scolastiche, sanitarie e culturali, affinché vengano rese totalmente accessibili alle persone diversamente abili. Intendiamo promuovere la figura di Disability Manager all’interno delle aziende, per progettare e attuare politiche e procedure che facilitino l’accesso al lavoro per le persone con disabilità
  • Il Movimento 5 Stelle vuole promuovere un turismo accessibile a tutti, anche ad anziani, persone disabili e individui con limitazioni temporanee. La tecnologia in questo caso dovrà svolgere un ruolo fondamentale
  • Ad oggi in Piemonte molte famiglie con persone non autosufficienti a carico non ricevono risposte adeguate dalla Regione. Parliamo di persone malate di Alzheimer o affette da altre forme di demenza senile, anziani e adulti colpiti da patologie invalidanti e da non autosufficienza, soggetti con gravi handicap di natura intellettiva e minori privi di adeguato sostegno. È dovere della politica regionale investire maggiori risorse per sostenere economicamente queste famiglie, agevolare e velocizzare l’ingresso delle persone non autosufficienti in Rsa e comunità terapeutiche e rafforzare le cure domiciliari.
  • bisognerà migliorare i servizi socio-sanitari: a partire dalla logopedia alla neuropsichiatria fino all’aumento delle ore di educativa a sostegno di minori con disturbi dello spettro autistico
  • Per garantire a tutti una maggiore accessibilità alle strade e ai percorsi pedonali, il Movimento 5 Stelle intende stanziare risorse da destinare agli enti locali per l’installazione di dispositivi acustici ai semafori, al fine di segnalare il via libera alle persone non vedenti

Scopri i programmi degli altri candidati alle Elezioni Regionali Piemonte 2024

Leggi anche: Elezioni 2024, quali sono i compensi per scrutatori e presidente di seggio?

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato