Dieta dopo le vacanze: cosa mangiare e cosa non eliminare

Redazione:

Settembre sta arrivando e, come da tradizione, è tempo di dieta dopo le vacanze. Siamo di fronte a un grande classico che non passa mai di moda: durante l’estate e le ferie ci si lascia andare e si preferisce spesso un buon ristorante a un piatto cucinato a casa.

Fra un aperitivo fuori, una pizza e una cena di pesce, il nostro peso aumenta e non rimane che aspettare settembre (o poco prima) per rimettersi in forma. Dieta e palestra sono le parole più cercate in questo periodo di ripartenza in cui le persone bramano consigli per dimagrire e perdere il peso accumulato durante le vacanze.

Perché fare la dieta dopo le vacanze

La dieta dopo le vacanze è quasi un dovere morale e ha risvolti psicologici. Si sa che d’estate si tende ad avere un’alimentazione più casuale e pasticciata: si spizzica fuori, si fanno molti aperitivi e spesso si tende a mangiare in modo libero e senza restrizioni.

Finite le vacanze, si prova a riprendere il filo dell’alimentazione e si cerca di tornare all’equilibrio primaverile o pre-vacanze. Fare la dieta dopo le vacanze è quindi una prassi consolidata che comunque non va vissuta in modo traumatico: perdere peso non deve essere un’angoscia, ma un percorso da iniziare e portare avanti con sorriso e determinazione.

Come primo passo, consigliamo di prendere atto del peso senza drammi: con un po’ di pazienza e un po’ di impegno, si possono ottenere risultati strabilianti. L’unica cosa che bisogna fare è quella di non prendere decisioni drastiche: non mangiare non è mai la soluzione e può fare creare danni permanenti al metabolismo.

Cosa mangiare dopo le vacanze

Prima di iniziare, vi ricordiamo che i seguenti sono consigli generici, che non possono essere uguali per ogni singolo caso. Il nostro primo consiglio dunque è rivolgersi sempre a una figura medica professionale che possa realizzare una scheda alimentare equilibrata alla vostra storia.

Dopo le vacanze, bisogna iniziare una sorta di periodo di disintossicazione da tutti gli eccessi della vacanza. La prima regola è diminuire il consumo di alimenti ricchi di grasso come salumi, cibi troppo speziati e conditi. Almeno all’inizio, bisogna evitare di farsi l’aperitivo tanto amato con salumi, olive e taralli.

Naturalmente bisogna anche eliminare (o ridurre al minimo) il consumo di alcolici e bevande zuccherine. L’alcol è la prima fonte di assunzione di calorie e alcuni studi hanno dimostrato che 1-2 bicchieri di vino al giorno si traducono in almeno un chilogrammo al mese. Per contrastare l’aumento di peso, bisogna aumentare l’assunzione di frutta e verdura e bere molta acqua. Attraverso l’acqua, il nostro corpo si depura ed elimina le tossine negative e i materiali di scarto. A beneficiarne è il nostro intestino e il nostro organismo in generale.

Leggi anche: Scopri i modi su come abbassare la glicemia

dieta dopo le vacanze
By ADDICTIVE_STOCK da Envato Elements

Dieta dopo le vacanze e intestino

Il primo organo a beneficiarne della dieta depurativa è l’intestino. Non deve impegnarsi a filtrare i cibi ricevuti e non è costretto a lavorare in modo continuativo per trasformare i cibi. I cibi grassi infatti influiscono sulla flora batterica intestinale e agiscono anche a livello di difese immunitarie. Per favorire il recupero della flora intestinale, bisogna mangiare yogurt, kefir, pasta con lievito madre, miso e verdure fermentate.

Non eliminare i carboidrati

Una delle fake news più ricorrenti in questo periodo è quella che si perde peso solo se si eliminano i carboidrati. Niente di più falso: i carboidrati sono fondamentali perché danno energia al nostro corpo e servono per portare a termine i processi metabolici.

Non assumere carboidrati è un errore e si può dimagrire dopo le vacanze anche facendo una dieta ipocalorica che li contiene. Pasta, riso, pane e patate possono essere integrati in modo graduale, soprattutto nella prima parte della giornata: a cena non ci serve l’energia di cui abbiamo bisogno durante il giorno, quindi si possono eliminare.

Le persone che persone peso per la mancata assunzione di carboidrati perdono peso inizialmente ma creano un doppio danno all’organismo. Alterano i processi metabolici e rischiano di prendere (con gli interessi) tutto il peso perso in poco tempo. I carboidrati non vanno mai eliminati, solo ridotti e consumati nella prima parte della giornata fino al pranzo.

Leggi anche: Cosa c’è da sapere su glucosio, glicemia, diabete e alimentazione

cosa mangiare dieta dopo le vacanze
By Rawpixel da Envato Elements

Dieta detox per tornare in forma dopo le vacanze

Il concetto detox, dal punto di vista medico e scientifico, non ha molto fondamento. Non esiste infatti una lista di sostanze “intossicanti” che si accumulano nell’organismo dopo un pasto poco sano.

Per dieta dopo le vacanze detox si intende una dieta che va a dare beneficio a tutti quegli organi deputati all’eliminazione delle scorie (reni, fegato ed intestino). Una via che si può intraprendere è quella di scegliere alimenti 100% a base vegetale (per un periodo anche breve). La scelta di cibarsi solo con cereali, verdure, legumi, frutta fresca e secca dà benefici immediati:

  • riduce drasticamente i grassi saturi nocivi per la salute;
  • aumenta l’apporto di fibre salutari e che danno sazietà;
  • regala al corpo il pieno di vitamine, sali minerali e antiossidanti;
  • alcalinizza la dieta;
  • regala una sensazione di benessere.

Leggi anche: Ecco i valori della glicemia alta e un’alimentazione corretta

Angelo Dino Surano
Giornalista, addetto stampa e web copywriter con una passione particolare per le storie di successo. Esperto in scrittura vincente e comunicazione digitale, è innamorato della parola e delle sue innumerevoli sfaccettature dal 1983. La vita gli ha messo davanti sfide titaniche e lui ha risposto con le sue armi più potenti: resilienza e spirito di abnegazione. Secondo la sua forma mentis, il contenuto migliore è quello che deve ancora scrivere.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato