Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

Questa bambina è uno dei simboli del Disability Pride Month

C'è una bambina che è passata alla storia come il simbolo del Disability Pride Month: scopriamo la sua storia e cosa fa oggi

Come sono fatte le medaglie delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026

Quali sono gli elementi distintivi delle medaglie delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026? Scopriamo tutti i dettagli

Al via il progetto Formazione del Talento: “Impatto sociale elevatissimo”

Parte quest'oggi "Formazione del Talento", un progetto di accesso all'attività sportiva paralimpica voluta da FISPES

La bandiera del Disability Pride esiste, ed è bellissima

Scopriamo la storia della bandiera della Disability Pride, com'è cambiata nel tempo e quali sono i significati di tutti i colori

Ci stiamo perdendo tanti talenti sportivi con disabilità: è ora di agire

Facciamo un gioco narrativo, inventiamo una storia. Come protagonisti abbiamo Anna e Marco, due giovanissimi con disabilità, con alle spalle una famiglia amorevole, una...

Luglio è il Disability Pride Month: storia del Capitol Crawl

Il Disability Pride Month nasce dai fatti del Capito Crawl che negli Stati Uniti portarono a una rivoluzione che ancora oggi ha i suoi effetti

Marco Giunio De Sanctis nuovo presidente CIP: “Ecco le mie tre priorità”

È Marco Giunio De Sanctis il nuovo presidente del Comitato Italiano Paralimpico. Gli abbiamo chiesto quali sono le saranno le sue priorità

Giornata mondiale dell’orgoglio LGBTQIA+: perché il 28 giugno

Ogni anno il 28 giugno è la Giornata Mondiale dell'orgoglio della comunità LGBTQIA+. Scopriamo com'è nata e il significato della sigla

Giornata Mondiale della SLA il 21 giugno: storia e dati in Italia

Ogni anno il 21 giugno ricorre la Giornata Mondiale della SLA, nota anche come Global Day SLA. Scopriamo perché e quali sono i dati in Italia

Toto-tracce Maturità 2025: quali possibili temi per la prima prova

Quali potrebbero essere gli argomenti previsti dalla prima prova della Maturità 2025? Ecco il toto-tracce e cosa potrebbe uscire

Cani di Israele contro persone disabili palestinesi: l’inchiesta

Da un'inchiesta del The Guardian e dell'Arab Reporters for Investigate Journalism emerge un lato di Israele ancora più disumano

Pride, perché si dice orgoglio e non accettazione o inclusione?

Scopri perché si parla di orgoglio e non di accettazione nel Pride: una parola che nasce dalla storia e rivendica la dignità umana

Roma Pride 2025 e accessibilità: guida per le persone con disabilità

Bagni accessibili, aree sosta, supporto per sordi e ciechi: quello che deve sapere una persona disabilità per partecipare a Roma Pride 2025

Quante sono le bandiere LGBTQIA+ e cosa significano?

Quali sono i significati dei colori delle bandiere LGBTQIA+ che vediamo sfilare durante il Pride? Ecco una breve guida con le più note

Stonewall, la storia del Pride: la data storica e la rivolta LGBT

La storia del Pride nasce con i fatti degli Stonewall Riots, un evento significativo accaduto a New York riguardo i diritti delle persone LGBT

Referendum 8 e 9 giugno 2025: guida al voto per le persone disabili

Guida al voto per le persone con disabilità in occasione del Referendum dell'8 e 9 giugno 2025: dal voto assistito all'accessibilità dei seggi

Chi è la donna volto della Repubblica italiana e cosa rappresenta?

La donna icona della Repubblica italiana ha un'identità, ed è stata scoperta solo recentemente dopo 79 anni di silenzio. Ecco la sua storia

Perché il 2 giugno è la Festa della Repubblica: storia e significato

Ogni anno il 2 giugno in Italia si celebra la Festa della Repubblica. Come mai? La risposta va ricercata nella storia, ed ecco qual è

Il diritto di voto (inaccessibile) alle persone con disabilità

In Italia l'inaccessibilità del diritto di voto delle persone con disabilità non ha voce, nonostante sia un fenomeno ampiamente conosciuto

A Gaza si consuma il dramma dei bambini con disabilità

A Gaza la vita dei bambini è devastante, disumana, orrenda e scandita da numerose violazione dei diritti umani

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.