Alessandria Pride 2024: percorso e programma del 25 maggio

Redazione:

Il 25 maggio 2024 torna in scena l’Alessandria Pride, una manifestazione organizzata da Tessere Le Identità per celebrare l’orgoglio LGBTQIA+. “Nonostante progressi, l’Italia rimane indietro nella parità di diritti”, si legge nel comunicato stampa dell’evento. Per questo motivo, il motto scelto per la manifestazione di quest’anno è “Non è tempo di fermarsi”.

L’iniziativa in scena ad Alessandria si inserisce in un contesto più ampio a livello nazionale, in quanto fino a ottobre 2024 diverse città italiane saranno caratterizzate da cortei dedicati all’orgoglio LGBTQIA+.

Programma e percorso Alessandria Pride 2024

Ma quale saranno gli appuntamenti previsti domani 25 maggio 2024 e gli orari di inizio e fine dell’Alessandria Pride? Come comunicato sul sito ufficiale, il ritrovo per i manifestanti è previsto dalle 15:00 in Corso Crimea (angolo Corso Roma).

Il corteo inizierà la propria passeggiata alle 17:00 dai giardini della stazione, poi lungo corso Roma, Piazzetta della Lega, via dei Martiri, piazza della Libertà, Via dei Guasco, per arrivare in Spalto Marengo. Successivamente, alla rotonda che segna l’inizio di viale Milite ignoto, il corteo svolterà a sinistra e alle 19:00 arriverà alla sua conclusione presso parco Carrà.

Al parco Carrà ci sarà il Pride Village con banchetti di associazioni, accompagnati da street food e bevande di vario tipo. Qui i vari protagonisti dell’evento saliranno su un palco per aprire un dibattito e sottolineare le rivendicazioni e le ragioni dell’Alessandria Pride 2024.

Leggi anche: Disability Pride: che cos’è, storia e quando nasce in Italia

programma e percorso alessandria pride 2024

Alessandria Pride 2024: le rivendicazioni degli organizzatori

Attraverso la nota stampa sopracitata, gli organizzatori dell’Alessandria Pride 2024 hanno spiegato che, “nonostante il mondo politico sembri rallentare sul fronte dei diritti, noi dobbiamo continuare a batterci per raggiungere pari diritti e pari dignità, promuovendo cultura, formazione e informazione per contrastare un pensiero ancorato a schemi patriarcali ormai desueti”.

“Quest’anno – si legge ancora nel comunicato – abbiamo scelto di dedicare il Pride al tema della violenza di genere, e di come solo con diffusione della cultura, della formazione e dell’informazione, sia possibile sradicare questo male della società dalla società stessa”.

“La violenza di genere, fisica e verbale, – viene spiegato nella nota – è infatti diventata nel corso degli ultimi anni un’emergenza sociale. La comunità LGBTQIA+ è da sempre vittima di manifestazioni di matrice omotransfobica. E ancora oggi, sono tanti gli episodi che dimostrano come persistano radicate nel territorio nazionale sacche di odio e discriminazione verso persone che manifestano il loro appartenere alla comunità. Questo avviene talvolta anche all’interno dello stesso nucleo familiare. La violenza subita da sempre dalla comunità LGBTQIA+ è, negli ultimi anni, sempre più frequentemente affiancata dalla violenza verso le donne, arrivando a palesarsi come una vera e propria emergenza sociale”.

“Non possiamo però non ricordare – viene sottolineato nella nota – un’altra forma di violenza, anche questa intollerabile. Si tratta della violenza di quelle parti delle forze dell’ordine che dovrebbero proteggere tutti i cittadini e che invece usano le loro energie e i loro mezzi per ledere il diritto costituzionale al dissenso e alla manifestazione. […] Noi crediamo che la risposta a questa violenza sia da ricercare nell’educazione e nella cultura”.

Pride 25 maggio 2024 anche a Terni e Alessandria

Il 25 maggio 2024 il Pride non sarà un’esclusiva della città di Alessandria, ma in altre città italiane sono previsti appuntamenti simili, che permetteranno a tante persone di scendere in piazza al fine di rivendicare i propri diritti. Di seguito le informazioni relative alle altre manifestazioni:

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato