Bonus patente 2022: a chi spetta e come richiederlo

Redazione:

Anche il Bonus Patente 2022 figura tra le numerose agevolazioni previste nel corso di quest’anno (qui l’elenco completo). In questo caso, si tratta di un rimborso per aiutare i giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni d’età a ottenere la patente di guida, ma non quella per la guida degli autoveicoli (cioè la categoria B), bensì l’abilitazione al trasporto merci.

Come funziona il Bonus Patente 2022?

Dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2026 i giovani con meno di 36 anni possono richiedere il Bonus Patente 2022 fino a 2.500 euro senza ISEE, che andrà a coprire le spese sostenute per conseguire la patente di guida e la Carta di qualificazione del conducente (CQC) che permette di conseguire il titolo di autotrasportatore e le abilitazioni professionali per la guida di mezzi pesanti (con massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico). Dunque, parliamo delle patenti di categoria C ed E. I requisiti per ottenere l’agevolazione sono i seguenti:

  • età compresa tra i 21 e i 36 anni non compiuti;
  • essere senza lavoro oppure titolari del reddito di cittadinanza;
  • nessuna richiesat di presentazione dell’ISEE;
  • può essere riconosciuto solamente una vota.

Contrariamente al passato, non è necessario l’obbligo di assunzione presso una ditta di autotrasporto nei primi 6 mesi dal conseguimento del titolo, ma basterà esibire la documentazione che attesta le spese sostenute per conseguire il titolo. Quest’anno sono stati previsti nel Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto ben 3,7 milioni di euro per i rimborsi, che saliranno a 5,4 milioni di euro ogni anno fino al 2026. Il massimo del valore del voucher che è possibile richiedere è fissato a 2.500 euro, al fine di coprire l’80% dei costi.

Leggi anche: Bonus Internet 2022: come richiederlo e quando verrà erogato

bonus patente 2022
By mihacreative da Envato Elements

Come e dove presentare la domanda per il Bonus Patente 2022?

A oggi ancora non sono state rese note le specifiche per richiedere il Bonus Patente 2022. Ciò che sappiamo è che la domanda potrà essere fatta online, per via telematica, su una piattaforma informazione che sarà realizzata dal ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Lo stesso ministero dovrà pubblicare un decreto specifico con le istruzioni per la richiesta.

Leggi anche: Patente B speciale: rilascio, rinnovo e revisione

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato