Da agosto 2025 partiranno i nuovi pagamenti per l’Assegno Unico Universale, il cui secondo semestre è già iniziato lo scorso mese, con i pagamenti avvenuti il 21 e il 22 luglio. Al riguardo, l’INPS ha già pubblicato il calendario dei pagamenti previsti fino a dicembre 2025. Di seguito le date precise:
- 20-21 agosto
- 22-23 settembre
- 20-21 ottobre
- 20-21 novembre
- 17-19 dicembre
Come sovente, per chi presenta per la prima volta la domanda per l’Assegno Unico, l’accredito avverrà nell’ultima settimane del mese successivo a quello della presentazione della domanda. In questa stessa settimana invece ci saranno anche movimenti per chi è oggetto di conguaglio, a credito o a debito.
Quali sono gli importi dell’Assegno Unico 2025?
Gli importi dell’Assegno Unico 2025 vengono adeguati annualmente in base alle variazioni dell’indice del costo della vita, come previsto dal decreto legislativo n. 230/2021. Ad esempio nel 2024 la variazione è stata pari al +0,8%, e così ne 2025 gli importi sono stati aumentati.
Inoltre, con la circolare numero 33 del 4 febbraio 2025 l’INPS aveva pubblicato la tabella con tutti gli importi precisi in base a determinate situazione, come l’ISEE, la mensilità, l’età dei figli e la presenza di figli con disabilità: è possibile consultare il documento qui.
Maggiorazioni Assegno Unico 2025
L’Assegno Unico non prevede un limite ISEE, ma presenta delle maggiorazioni in base ad alcune condizioni, come la presenza di figli con disabilità:
- per ciascun figlio successivo al secondo;
- per ciascun figlio di età inferiore ad un anno;
- per nuclei con tre o più figli per ciascun figlio di età compresa tra uno e tre anni,
- per livelli di ISEE fino a 43.240,00 euro
- per ciascun figlio con disabilità, fino al compimento del ventunesimo anno di età;
- per ciascun figlio con madre di età inferiore a 21 anni;
- per ciascun figlio minore di genitori entrambi titolari di reddito da lavoro e, al ricorrere di determinate condizioni, ai nuclei vedovili;
- per i nuclei familiari con quattro o più figli;
- per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000,00 che abbiano percepito nel corso del 2021 l’Assegno per il nucleo familiare in presenza di figli minori, è prevista, al ricorrere di determinate condizioni, una maggiorazione compensativa di natura transitoria.
- nei soli casi in cui spetta la maggiorazione compensativa di natura transitoria e nel nucleo familiare è presente un disabile, spetta un incremento in misura fissa di detta maggiorazione.
Leggi anche: Assegno di Inclusione 2025: come richiederlo, importi e requisiti