Anche il Bonus Zanzariere rientra nell’elenco delle agevolazioni previste nel 2023. Si tratta di una detrazione pari al 50% delle spese sostenute entro la fine dell’anno, ma non si applica a ogni tipologia di zanzariera. Scopriamo tutti i dettagli dell’agevolazione.
Bonus Zanzariere 2023: come funziona?
Come detto precedentemente, il Bonus Zanzariere consiste in una detrazione Irpef pari al 50% della spesa sostenuta entro il 31 dicembre di quest’anno. L’obiettivo della misura è contribuire alla realizzazione di un miglioramento energetico nelle abitazioni, per questo motivo l’agevolazione non riguarda tutte le tipologie di zanzariera.
In particolare, la zanzariera che beneficia della detrazione deve essere a protezione di una superficia vetrata e di tipo oscurante, capace cioè di neutralizzare i raggi solari in modo da non alterare la temperatura dentro casa. La schermatura deve essere superiore a 0,35. Inoltre devono possedere la marcatura CE di conformità agli standard di salute e sicurezza imposti dall’Unione Europea. Infine non devono essere liberamente montabili e smontabili dall’utente.
Come richiedere il bonus zanzariere 2023?
La domanda per chiedere il Bonus Zanzariere può essere inviata entro i 90 giorni dalla fine dell’installazione o del collaudo. La richiesta va presentata sul sito di Enea nella sezione “detrazioni fiscali“. Bisogna comunque presentare una documentazione che attesti la veridicità della richiesta: fatture, ricevute, copia ricevuta del bonifico parlante o bonifico online.
Chi può richiedere il bonus zanzariere 2023?
Ci sono diverse categorie di persone che possono richiedere l’agevolazione in materia:
- Proprietari di immobili;
- affittuari, in accordo con il proprioetario di casa;
- da chi abita in un condominio.
Leggi anche: Bonus casa green 2023: come funziona