Il bullismo: cos’è, come riconoscerlo e combatterlo

Redazione:

Il bullismo è un fenomeno complesso che coinvolge comportamenti aggressivi e intimidatori ripetuti da parte di un individuo o di un gruppo nei confronti di una persona più debole o vulnerabile. Questo può accadere in molti contesti diversi, come ad esempio a scuola, sul posto di lavoro, online o nella vita sociale. È importante anche identificare i segnali di allarme e gli effetti che il bullismo può avere sulla vittima, come la perdita di autostima, l’ansia e la depressione.

La prevenzione del bullismo richiede l’impegno di tutti a partire dalle istituzioni educative, dalle famiglie e dalla comunità. La promozione della tolleranza, dell’empatia e del rispetto per gli altri è fondamentale per creare un ambiente in cui il bullismo non possa prosperare. Combattere il bullismo richiede anche un intervento diretto per proteggere le vittime e affrontare gli autori del comportamento. Questo articolo si pone l’obiettivo di può offrire informazioni sulle leggi e le politiche che regolamentano il bullismo e sui servizi disponibili per le vittime e per gli autori. È importante anche promuovere.

bullismo

Il bullismo a scuola: come individuarlo

Il bullismo a scuola è un problema serio che può avere conseguenze negative sul benessere psicologico e fisico degli studenti. Ecco alcuni segnali che possono indicare la presenza di bullismo e alcune strategie per intervenire. Per esempio, alcuni studenti potrebbero evitare determinate aree della scuola o sembrare ansiosi o inquieti durante i cambi di classe. Altri invece
sembrano disorientati o confusi quando parlano di esperienze scolastiche recenti. Cosa fare?

Bisogna parlare con gli studenti e far loro sapere che si è disponibilo ad ascoltare le loro preoccupazioni. Inoltre bisogna insegna ai propri studenti a rispettare gli altri e non tollerare il bullismo. Non è semplice, perché bisogna fornire agli studenti risorse e supporto e coinvolgerli in attività che promuovono la comprensione interculturale e il rispetto per le differenze.

Inoltre, è importante ricordare che il bullismo a scuola non riguarda solo gli studenti. I docenti e il personale scolastico possono anche essere vittime di bullismo da parte degli studenti o dei loro genitori. Pertanto, è importante che le scuole abbiano politiche chiare per affrontare il bullismo e forniscano risorse e supporto adeguati a tutti coloro che sono coinvolti.

Il bullismo: cause, effetti e strategie per contrastarlo

Il bullismo è un fenomeno complesso e dannoso che può avere gravi conseguenze per la salute mentale e fisica di chi ne è vittima. Le cause del bullismo possono essere molteplici:

  • mancanza di empatia
  • assenza di modelli positivi
  • difficoltà di regolazione emotiva
  • desiderio di affermazione di potere

In alcuni casi il bullismo può essere influenzato da fattori sociali come la discriminazione o la disuguaglianza.

Gli effetti del bullismo possono essere devastanti per chi ne è vittima, tra cui l’isolamento sociale, l’ansia, la depressione, la bassa autostima e la difficoltà nel concentrarsi e nell’apprendimento. Inoltre, il bullismo può anche portare alla perpetrazione di comportamenti violenti o alla partecipazione a comportamenti illegali.

Per contrastare il bullismo, è importante utilizzare strategie efficaci che coinvolgano la comunità e i genitori. Queste strategie includono l’educazione sulla tolleranza e il rispetto per gli altri, la promozione della collaborazione e della comunicazione positiva, l’adozione di politiche scolastiche che prevedono la disciplina per i comportamenti aggressivi e il coinvolgimento di professionisti come psicologi e assistenti sociali per fornire supporto ai giovani coinvolti in situazioni di bullismo. Inoltre, è importante incoraggiare le vittime a denunciare il bullismo e garantire loro il supporto emotivo e legale necessario.

Il bullismo è reato

Il bullismo è considerato un reato in Italia, disciplinato dal Codice Penale italiano. Si riferisce come dicevamo a un comportamento violento o intimidatorio, fisico o psicologico, ripetuto nel tempo e diretto verso un’altra persona o un gruppo di persone.

Il reato di bullismo è disciplinato dall‘articolo 572-bis del Codice Penale italiano, che prevede che “chiunque compie atti persecutori verso una persona al punto di determinare un grave stato di ansia o di paura ovvero una menomazione dell’autonomia personale è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni o con la multa da 1.000 a 6.000 euro”.

Inoltre, è prevista una aggravante quando il reato è commesso “da più persone riunite”, ai sensi dell’articolo 582 del Codice Penale, che prevede la reclusione da sei mesi a quattro anni. La legge italiana prevede anche l’obbligo per le scuole di adottare misure per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo. In particolare, la legge 71 del 2017 ha introdotto l’obbligo per le scuole di adottare un Piano Triennale per la Prevenzione e il Contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo.

L’ascesa del cyberbullismo

Il cyberbullismo è una forma insidiosa di bullismo che avviene attraverso l’uso di dispositivi digitali come smartphone, computer e tablet. A differenza del bullismo tradizionale, il cyberbullismo può avvenire a qualsiasi ora del giorno o della notte e può essere perpetuato in modo anonimo.

Una delle ragioni principali per cui il cyberbullismo è così diffuso è perché molti giovani trascorrono gran parte del loro tempo online, comunicando con gli amici e facendo ricerche. Tuttavia, l’anonimato e la distanza fisica offerta dal mondo digitale possono portare alcune persone a sentirsi più libere di esprimere comportamenti aggressivi e dannosi.

Il cyberbullismo può assumere molte forme, tra cui la diffusione di informazioni false, il ridicolizzare, l’insultare, il minacciare o l’invadere la privacy di una persona. Le conseguenze possono essere devastanti per le vittime, che possono sentirsi isolate, umiliate e spesso non sanno a chi rivolgersi per chiedere aiuto.

Per combattere il cyberbullismo, è importante che i giovani siano educati sui pericoli dell’uso irresponsabile dei dispositivi digitali. Inoltre bisogna incoraggiarli a segnalare qualsiasi comportamento sospetto alle autorità competenti. Gli adulti, come i genitori e gli insegnanti, devono anche essere consapevoli dei segni del cyberbullismo e pronti ad agire se sospettano che un giovane possa essere vittima o autore di questo reato. 

I dati del Ministero della Salute

Secondo i dati della Sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children – HBSC Italia 2022, il bullismo non è un fenomeno che riguarda principalmente i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori. In realtà, gli atti di bullismo subìti a scuola sono più frequenti tra i più giovani (11-13 anni) e tra le ragazze. Le proporzioni per il bullismo sono simili a quelle del 2017/18, ma il fenomeno del cyberbullismo sta crescendo tra i ragazzi e le ragazze di 11 e 13 anni, mentre i due fenomeni tendono a diminuire con l’età.

In particolare, gli 11enni vittime di bullismo sono il 18,9% dei ragazzi e il 19,8% delle ragazze, mentre nella fascia di età di 13 anni sono il 14,6% dei maschi e il 17,3% delle femmine. Gli adolescenti di 15 anni sono il 9,9% dei ragazzi e il 9,2% delle ragazze.

Numeri utili contro il bullismo

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha istituito un numero verde per l’antibullismo. Il numero da chiamare è 800 66 96 96, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Gli operatori specializzati, tra cui psicologi, insegnanti e personale del Ministero, sono disponibili per segnalare casi di bullismo, fornire informazioni generali, offrire consigli su come gestire situazioni critiche e fornire supporto e aiuto.

Telefono Azzurro garantisce il diritto all’ascolto dei bambini e degli adolescenti da 25 anni. Ha istituito diverse linee telefoniche per aiutare chiunque abbia bisogno di aiuto. Il numero 114 è una linea telefonica di emergenza gratuita disponibile 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Può essere utilizzata da adulti e bambini per segnalare situazioni in cui un minore è in pericolo.

Inoltre, l’1.96.96 è una linea telefonica per bambini e adolescenti che vogliono parlare di qualsiasi problema. È disponibile anche una chat, attiva dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e sabato e domenica dalle 8 alle 20. Per segnalare episodi di bullismo o spaccio di sostanze stupefacenti a scuola, è possibile inviare un SMS anonimo al numero 43002. Questo verrà recapitato alle forze dell’ordine competenti nel territorio.

Redazione - Ability Channel
Dal 2011 la redazione di Ability Channel tiene informati i suoi lettori su tutto ciò che riguarda il mondo della disabilità: partendo dalle patologie, passando per le attività di enti ed associazioni, fino ad arrivare a raccontarne la spettacolarità sportiva paralimpica. Ability Channel è l'approccio positivo alla disabilità, una risorsa fondamentale della nostra società.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato