Bonus genitori separati 2022: cos’è e come ottenere l’agevolazione

Redazione:

Il Bonus genitori separati, noto anche come bonus per padri separati, si farà. La misura, già prevista nel decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021 (il Decreto Sostegni) sta per entrare in vigore, a seguito di un rifinanziamento da parte della Legge di Bilancio 2022.

L’attesa per questa agevolazione è stata particolarmente lunga, poiché la prima versione del testo è stato considerata inapplicabile. Al centro delle polemiche sono finite due voci: la prima, l’esclusione delle coppie di fatto, considerata discriminatoria, visto che la norma parlava solo di persone separate e divorziate; la seconda, il timore che il denaro versato al genitore in difficoltà potesse non arrivare a chi realmente spetterebbe, cioè i figli.

Ancora non è stato pubblicata la normativa aggiornata, mancano le firme della ministra alla Giustizia, Marta Cartabia, delle Pari opportunità e famiglia, Elena Bonetti, e del ministro all’Economia Daniele Franco, che arriveranno nei prossimi giorni.

Bonus genitori separati: requisiti e importi

Ci sono alcune informazioni certe, mentre per le altre bisognerà attendere la pubblicazione degli avvisi ministeriali. Per quanto riguarda i requisiti, in base alla prima versione del testo e a quanto emerge da alcune anticipazioni de Il Messaggero, l’agevolazione spetta:

  • al genitore in stato di bisogno che deve provvedere al mantenimento proprio e dei figli minori o dei figli maggiorenni con disabilità grave, conviventi, che non abbia ricevuto, del tutto o in parte, l’assegno di mantenimento a causa dell’inadempienza del genitore dovuta alla pandemia da Covid;
  • al genitore che dimostrerà di aver avuto un calo delle entrate dovuto alla pandemia da Covid: la prima versione del testo riportava condizioni di cessazione, riduzione o sospensione della propria attività lavorativa “a decorrere dall’8 marzo 2020 per una durata minima di novanta giorni o per una riduzione del reddito di almeno il 30 per cento rispetto a quello percepito nel 2019”;
  • al genitore con un reddito ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 8.174 euro.

L’importo dovuto dovrebbe rimanere quello previsto dalla prima versione della normativa: massimo 800 euro al mese per la durata di un anno, in totale 9.600 euro. Il fondo previsto per la misura è di 10 milioni di euro per l’anno 2022. L’elenco preciso dei beneficiari verrà divulgato con la pubblicazione di un avviso ministeriale.

Leggi anche: Assegno Unico 2022 figli disabili: a chi spetta e come fare domanda

Come fare domanda per il bonus genitori separati?

Al momento ancora non sono state rese note le modalità di richiesta del bonus genitori separati, sarà responsabilità del Dipartimento per le politiche della famiglia dare riscontri in merito. A oggi è possibile ipotizzare che il richiedente dovrà presentare l’importo dell’assegno di mantenimento e quanto non è stato versato all’ex coniuge.

Leggi anche: Bonus affitti giovani 2022 under 31: quali requisiti e come funziona

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.