In spiaggia, in montagna, nei borghi e vicino ai laghi è possibile intravedere una Bandiera Lilla che sventola nel cielo. Non si tratta di un semplice vessillo, bensì di un riconoscimento dato a Comuni e/o aziende private per aver reso accessibili le proprie strutture.
Che sia una spiaggia, il centro della città o una passerella, la Bandiera Lilla è un vero e proprio certificato – non obbligatorio per legge – che aiuta le persone con disabilità a conoscere più da vicino (e con maggiore sicurezza) le mete accessibili e inclusive per le proprie vacanze.
Che cos’è la Bandiera Lilla?
Come possiamo leggere sul sito ufficiale, la Bandiera Lilla è un progetto indipendente nato nel 2012, e ha lo scopo di mappare il turismo accessibile sul territorio nazionale.
Questa iniziativa premia i Comuni e gli operatori privati che si impegnano a realizzare, creare e garantire strutture inclusive e sostenibili, in particolare se riducono le barriere architettoniche e sensoriali, se offrono servizi dedicati alla promozione del turismo responsabile e se pongono l’accessibilità come punto di forza del proprio territorio.
Sostanzialmente, la Bandiera Lilla non è un semplice riconoscimento o premio, ma va intenso come “un impegno per il futuro“, scrivono sul sito, capace di generare un esempio nei confronti degli altri. Tuttavia gli organizzatori del progetto ci tengono a sottolineare che chi viene premiato non è solo il Comune o l’ente con un’accessibilità perfetta, ma anche chi si impegna attivamente “per migliorare costantemente“.
Come ottenere la Bandiera Lilla?
Iniziare il percorso per avere la Bandiera Lilla è piuttosto semplice. Innanzitutto l’ente o il Comune che si candida deve compilare un questionario dettagliato per aiutare l’organizzazione a comprendere sommariamente il grado di accessibilità e le dinamiche del territorio.
Successivamente verrà fatto un sopralluogo fisico, attraverso il quale sarà analizzata la reale situazione del territorio in questione, valutando aspetti tecnici, organizzativi e gestionali.
È bene sottolineare che la valutazione non consiste solo nella riduzione delle barriere architettoniche, ma vengono studiati anche altre condizioni, come le barriere sensoriali, le competenze degli operatori del territorio e l’efficacia delle misure attuate per rendere la comunicazione delle informazioni accessibile a tutti.
Infine sarà effettuato un report analitico e una valutazione finale: se il punteggio ottenuto raggiunge il livello di accessibilità e inclusione richiesto, allora si otterrà la Bandiera Lilla.
Leggi anche: La guida alle spiagge accessibili d’Italia di Heyoka
Quali sono le destinazioni con la Bandiera Lilla in Italia
Sul sito dell’iniziativa è presente una mappa dov’è possibile consultare tutti i Comuni e gli enti che hanno ricevuto questo importante riconoscimento. È possibile consultare e approfondire tutte le informazioni al seguente link, mentre di seguito troverete l’elenco completo delle strutture con Bandiere Lilla aggiornato al luglio 2025.
- ABRUZZO
- COMUNI LILLA
- Alba Adriatica
- Tortoreto
- COMUNI LILLA
- BASILICATA
- COMUNI LILLA
- Pisticci
- Policoro
- COMUNI LILLA
- CALABRIA
- COMUNI LILLA
- Melissa
- Rocca Imperiale
- COMUNI LILLA
- CAMPANIA
- COMUNI LILLA
- Cellole
- Monteverde
- COMUNI LILLA
- EMILIA ROMAGNA
- COMUNI LILLA
- Fontanellato
- COMUNI LILLA
- LIGURIA
- COMUNI LILLA
- Camogli
- Diano Marina
- Finale Ligure
- Levanto
- Loano
- Pietra Ligure
- Santa Margherita Ligure
- Sarzana
- Savona
- Spotorno
- attività BANDIERA LILLA APPROVED
- Borghetto Santo Spirito – Bagni Marina C
- Borghetto Santo Spirito – Bagni Marino
- Borghetto Santo Spirito – Bagni Antille
- Borghetto Santo Spirito – Bagni Corsaro
- Borghetto Santo Spirito – Bagni La Playa
- Borghetto Santo Spirito – Bagni Luciano
- Borghetto Santo Spirito – Bagni Nettuno
- Borghetto Santo Spirito – Bagni Roby
- Borghetto Santo Spirito – Bagni Solemare
- Borgio Verezzi – Bagni Lido
- Finale Ligure – Bagni America
- Finale Ligure – Bagni Boncardo
- Finale Ligure – Bagni Finalpia
- Finale Ligure – Bagni Garibaldi
- Finale Ligure – Bagni Ondina
- Finale Ligure – Bagni San Donato
- Finale Ligure – Bagni Vittoria
- Finale Ligure – Vittorio Veneto
- Imperia – Bagni Spinnaker
- Savona – ASD Speranza Calcio 1912
- COMUNI LILLA
- LOMBARDIA
- COMUNI LILLA
- Gardone Riviera
- Limone sul Garda
- Sirmione
- attività BANDIERA LILLA APPROVED
- Navigazione Lago Maggiore
- Navigazione Lago di Garda
- COMUNI LILLA
- MARCHE
- COMUNI LILLA
- Castelleone di Suasa
- Civitanova Marche
- Cupra Marittima
- Grottammare
- Mercatello sul Metauro
- Mondolfo
- Porto San Giorgio
- Porto Sant’Elpidio
- Potenza Picena
- Sassoferrato
- Senigallia
- COMUNI LILLA
- PIEMONTE
- COMUNI LILLA
- Baveno
- attività BANDIERA LILLA APPROVED
- Navigazione Lago Maggiore
- COMUNI LILLA
- PUGLIA
- COMUNI LILLA
- Ginosa
- Manduria
- Margherita di Savoia
- Maruggio
- attività BANDIERA LILLA APPROVED
- Bisceglie – Marina di Bisceglie (Porto Turistico)
- Ostuni – Marco Carani Nautica (Porto Turistico)
- Trani – Lido Matinelle
- COMUNI LILLA
- SARDEGNA
- COMUNI LILLA
- Budoni
- La Maddalena
- Santa Teresa Gallura
- COMUNI LILLA
- SICILIA
- COMUNI LILLA
- Ali Terme
- Avola
- Caltabellotta
- Campofiorito
- Furci Siculo
- Geraci Siculo
- Isola delle Femmine
- Letojanni
- Milazzo
- Nizza di Sicilia
- San Vito Lo Capo
- Santa Teresa di Riva
- Savoca
- Tusa
- attività BANDIERA LILLA APPROVED
- Giardini di Naxos – Lido Naxos
- COMUNI LILLA
- TOSCANA
- COMUNI LILLA
- Castiglione della Pescaia
- Marciana Marina
- Peccioli
- COMUNI LILLA
- TRENTINO-ALTO ADIGE
- COMUNI LILLA
- Riva del Garda
- attività BANDIERA LILLA APPROVED
- Navigazione Lago di Garda
- COMUNI LILLA
- VENETO
- COMUNI LILLA
- Malcesine
- Valeggio sul Mincio
- attività BANDIERA LILLA APPROVED
- Navigazione Lago di Garda
- Lido di Venezia – Bagni Alberoni
- COMUNI LILLA