Monitoraggio ACoS sugli impianti di traslazione nella metropolitana: migliora l’accessibilità ma restano alcune criticità

Redazione:

Comunicato stampa Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale

Roma, 25 luglio 2025 – Nel mese di aprile 2025, l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale (ACoS) ha svolto un monitoraggio indipendente su presidio e impianti di traslazione (ascensori, scale mobili, tappeti mobili) delle stazioni della metropolitana di Roma. Le ispezioni sono coincise con avvenimenti di peculiare importanza per la mobilità romana: alcuni eventi giubilari (tra cui quello dedicato alle persone con disabilità) e la grande partecipazione per la morte di papa Francesco.

Il controllo è stato effettuato in modalità mista, verificando sul campo 50 stazioni della rete di metropolitane (con la metodologia del mystery client) e da remoto le restanti 26.

I principali risultati:

  • Presidio stazioni: la presenza del personale si è mantenuta entro le soglie contrattuali, con un valore dell’89% quasi stabile rispetto al 2022.
  • Impianti di traslazione: significativo aumento del funzionamento delle scale mobili e degli ascensori, con tassi di disponibilità in crescita su tutte le linee rispetto alle rilevazioni precedenti.
% impianti funzionantiScale mobiliAscensori
Metro A93%93%
Metro B90%70%
Metro C89%93%
  • Accessibilità PMR: l’indice generale è migliorato nettamente per le linee A e C (rispettivamente 83% e 98% di stazioni accessibili), mentre resta quasi stabile sulla linea B (accessibile al 75%) in attesa del completamento degli interventi di manutenzione degli impianti.

La gestione degli impianti di traslazione ha senza dubbio beneficiato delle recenti modifiche normative, che permettono una riattivazione più rapida degli impianti dopo i collaudi, e degli interventi finanziati da Roma Capitale. Tuttavia, si evidenzia la necessità di un piano a medio termine per sostituire gli impianti più datati, in particolare sulla tratta Ottaviano-Battistini in scadenza dal 2029. Inoltre, restano 4 stazioni strutturalmente inaccessibili (Spagna, Barberini, Repubblica, Vittorio Emanuele) nel centro della città.

Le raccomandazioni: ACoS invita a potenziare le informazioni, aggiornando la sezione “Accessibilità stazioni metro” del portale Atac con un sistema più intuitivo (quale può essere, a titolo esemplificativo, quello a semaforo di ATM Milano). Si sottolinea, infine, la necessità di superare l’attuale modello dei montascale, ancora oggi vincolati alla prenotazione e spesso fonte di disagio per i passeggeri a mobilità ridotta.

Il report completo è disponibile in allegato a questa comunicazione e al link https://www.agenzia.roma.it/it-schede-1117-monitoraggio_stazioni_della_metropolitana_anno_2025.

Redazione - Ability Channel
Dal 2011 la redazione di Ability Channel tiene informati i suoi lettori su tutto ciò che riguarda il mondo della disabilità: partendo dalle patologie, passando per le attività di enti ed associazioni, fino ad arrivare a raccontarne la spettacolarità sportiva paralimpica. Ability Channel è l'approccio positivo alla disabilità, una risorsa fondamentale della nostra società.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato