Hiroshima, Sant’Egidio: al via “Vigil for Paece”, una veglia per la pace di 75 ore che da New York a Nagasaki unisce il mondo nel ricordo di tutte le vittime dei conflitti in corso

Redazione:

Comunicato stampa Sant’Egidio

La mattina di lunedì 6 agosto 1945, mentre a New York era ancora la sera di domenica, la prima bomba atomica fu sganciata dall’Aeronautica statunitense sulla città di Hiroshima. Tre giorni dopo, la mattina di giovedì 9 agosto, la seconda — ancora più potente — rase al suolo Nagasaki. I bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki restano gli unici due casi di uso deliberato di armi nucleari in guerra.

Nell’80mo anniversario di questa tragedia, una Veglia per la Pace di 75 ore – dalle ore 8:00 del 6 agosto fino alle ore 8:00 del 9 agosto (in Italia dalle 01 del 6 alle 04 del 9 agosto) – unisce persone di tutto il mondo e invita alla preghiera per tutte le vittime dei conflitti in corso. Due luoghi simbolici — la Cappella del Sacro Cuore di Gesù e Maria a New York (325 E 33rd St, NY 10016) e la Cappella di Nostra Signora di Nagasaki (Hibaku no Maria) presso la Basilica di Urakami — resteranno aperti a tutti per la preghiera e l’accoglienza. Sarà anche possibile partecipare a distanza inviando la propria preghiera online. In entrambe le cappelle, la veglia si svolgerà ininterrottamente creando un ponte spirituale di comunione e solidarietà.

La Veglia è organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio insieme dall’Arcidiocesi di Nagasaki e in collaborazione con il Movimento dei Focolari, volontari e altre organizzazioni.

Per maggiori informazioni vedi www.santegidio.org 


Roma, 6 agosto 2025

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato