Carta Risparmio Spesa “Dedicata a Te”: cosa si può comprare e dove?

Redazione:

La Carta Risparmio Spesa, nota anche come “Dedicata a Te“, è una Carta Solidale che punta ad aiutare le famiglie colpite dall’inflazione dei prezzi. Grazie a un Fondo che vale 500 milioni di euro, questa Card vuoi aiutare circa 1,3 milioni di cittadini nell’acquisto di beni di prima necessità.

Non c’è bisogno di fare domanda per richiederla, in quanto sarà il Comune di propria appartenenza a comunicare se si rientra nel circolo dei beneficiari, che tra i vari requisiti devono rispettare il limite ISEE di 15mila euro. Ma in quali negozi potrà essere usata questa card, dall’importo di 382,50 euro, e per quali prodotti?

Dove si può spendere la Carta Risparmio Spesa “Dedicata a Te”?

Non tutti gli esercizi commerciali e i negozi danno la possibilità di utilizzare la Carta Risparmio, ma solo quelli convenzionati dall’accordo del Ministero dell’agricoltura, i quali applicheranno una scontistica del 15%. Questo l’elenco:

Cosa comprare la Carta Risparmio Spesa “Dedicata a Te”?

In base a quanto disciplinato dall’Allegato 1 del decre. to attuativo, questi sono gli alimenti che possono essere acquistati con la Card “Dedicata a Te”:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
  • pescato fresco
  • latte e suoi derivati
  • uova
  • oli d’oliva e di semi
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
  • paste alimentari
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
  • farine di cereali
  • ortaggi freschi, lavorati
  • pomodori pelati e conserve di pomodori
  • legumi
  • semi e frutti oleosi
  • frutta di qualunque tipologia
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
  • lieviti naturali
  • miele naturale
  • zuccheri
  • cacao in polvere
  • cioccolato
  • acque minerali
  • aceto di vino
  • caffè, tè, camomilla

Leggi anche: Bonus 2023, ecco l’elenco di quali sono le agevolazioni previste

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato