In Svizzera i mondiali di paraciclismo
Sono 25 gli atleti della nazionale italiana di ciclismo paralimpico che parteciperà…
Luca Mazzone nasce a Terlizzi, in provincia di Bari, il 3 maggio del 1971. Nel 1990 un tuffo nel mare della vicina Giovinazzo lo rende tetraplegico, all’età di diciannove anni. Non si arrende e si dedica all’attività sportiva, perché, come lui stesso ci racconta: “Il bello dello sport e che permette di socializzare, rende consapevoli del proprio corpo ed è salutare”. Da sempre pratica diversi sport come il body building, pugilato e calcio, e dopo l’incidente Luca decide di continuare a praticare attività fisica, dedicandosi al Nuoto Paralimpico.
La sua grinta lo porta a fare una scalata travolgente: nel 2000 partecipa alle Paralimpiadi di Sydney e conquista subito due argenti nei 50 mt e nei 200 mt stile libero, categoria S4; titoli italiani nei 50, 100 e 200 metri stile libero. Partecipa inoltre a due mondiali e conquista 3 medaglie di bronzo: uno a Mar Del Plata (Argentina) 2002 nei 50 mt stile libero e 2 a Durban (Sudafrica) 2006, nei 50 e 100 mt stile. Nel 2004, inoltre, prende parte alle Paralimpiadi di Atene ma non riesce a salire sul podio, finendo per due volte in quinta posizione.
Quattro anni dopo ci riprova ai Giochi Paralimpici di Pechino 2008, ma non riesce a tornare a casa con una medaglia e annuncia il suo ritiro dalle vasche. Negli anni successivi, Luca mette su famiglia e consegue il diploma in ragioneria: altro obiettivo raggiunto.
Ma non riesce a vivere senza sport e senza sfide, così decide di superare i propri limiti e di intraprendere una nuova avventura chiamata Handbike, già provata nel 2004, come allenamento aggiuntivo al nuoto. Decisivo è stato però l’incontro con l’amico Vittorio Podestà (Paraciclismo, categoria MH3) a Pechino anche se il suo idolo è Luca Pancalli: “grazie a lui mi trovo a disputare la quarta paralimpiadi, nel ’96 lo vidi in tv a disputare le Paralimpiadi di Atlanta e da lì ho preso la forza di lottare”.
In poco tempo Luca Mazzone passa dalle passeggiate alle maratone e alle gare internazionali: nel 2012 viene tesserato al Circolo Canottieri Aniene e conquista ripetutamente medaglie iridate e quindi titoli italiani nella prova in linea individuale (Su strada; categoria MH2).
Poco dopo arriva la chiamata del CT della Nazionale di ciclismo paralimpico Mario Valentini e Luca si classifica per i Mondiali a Baie-Comeau, in Canada, nel 2013: 3 medaglie d’oro (crono, gara in linea e staffetta). L’anno successivo è la volta dei Mondiali a Greenville 2014, nel South Carolina: Luca Mazzone vince 2 ori nelle gare in linea e una medaglia d’argento nella crono. Nella tappa di Coppa del Mondo 2014 a Segovia, in Spagna porta a casa due medaglie d’argento e la medaglia d’oro nella staffetta; il Team Relay, composto da Alex Zanardi (MH5) e l’amico Vittorio Podestà.
Nel 2015 ripete la tripletta, conquistata già nel 2013, ai Mondiali a Nottwil, in Svizzera: si aggiudica tre medaglie iridate sempre nella crono, nella gara in linea e nella staffetta. E, soprattutto, arriva la qualificazione alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016: in questa occasione Luca da’ il meglio di sé conquistando due ori, rispettivamente nella crono H2 e nella staffetta H2-H5 con i suoi compagni Zanardi e Podestà, ed un argento nella gara su strada della sua categoria.
Sono 25 gli atleti della nazionale italiana di ciclismo paralimpico che parteciperà…
Benvenuti ad una nuova puntata di Ability News, il nostro sommario: Tutti adottano…
Anno | Manifestazione | Disciplina | Piazzamento |
---|---|---|---|
2000 | Paralimpiadi Sydney | Nuoto Paralimpico - 50 mt Stile Libero | Argento |
2000 | Paralimpiadi Sydney | Nuoto Paralimpico - 200 mt Stile Libero | Argento |
2002 | Mondiali Mar Del Plata (Argentina) | Nuoto Paralimpico - 50 mt Stile Libero | Bronzo |
2006 | Mondiali Durban (Sudafrica) | Nuoto Paralimpico - 50 mt Stile Libero | Bronzo |
2006 | Mondiali Durban (Sudafrica) | Nuoto Paralimpico - 100 mt Stile Libero | Bronzo |
2013 | Mondiali Baie-Comeau, Canada | Handbike - Crono | Oro |
2013 | Mondiali Baie-Comeau, Canada | Handbike - Gara in linea (su strada) | Oro |
2013 | Mondiali Baie-Comeau, Canada | Handbike - Staffetta | Oro |
2014 | Mondiali Greenville, South Carolina | Handbike - Gara in linea (su strada) | Oro |
2014 | Mondiali Greenville, South Carolina | Handbike - Gara in linea (su strada) | Oro |
2014 | Mondiali Greenville, South Carolina | Handbike - Crono | Argento |
2014 | Coppa del Mondo Segovia, Spagna | Handbike - Staffetta | Oro |
2015 | Mondiali Nottwil, Svizzera | Handbike - Crono | Oro |
2015 | Mondiali Nottwil, Svizzera | Handbike - Gara in linea (su strada) | Oro |
2015 | Mondiali Nottwil, Svizzera | Handbike - Staffetta | Oro |
2016 | Paralimpiadi di Rio de Janeiro | Handbike - Crono | Oro |
2016 | Paralimpiadi di Rio de Janeiro | Handbike - Staffetta | Oro |
2016 | Paralimpiadi di Rio de Janeiro | Handbike - Gara su strada | Argento |
La spedizione azzurra ai Campionati del Mondo di Nottwil in Svizzera torna a casa con…