Eurovision Song Contest

Finale Eurovision 2025: scaletta e quando canta Lucio Corsi

Il 17 maggio c'è la finale dell'Eurovision Song Contest 2025 che decreterà il vincitore della kermesse. Ecco il programma e i pronostici

Oggi, sabato 17 maggio 2025, c’è la finale dell’Eurovision Song Contest 2025, l’ultimo atto della 69esima edizione della kermesse che elegge la migliore canzone d’Europa. Quest’anno le nazioni finaliste sono 26 su 37, e come ogni anno c’è anche l’Italia, stavolta rappresentata da Lucio Corsi con Volevo essere un duro.

Ma gli occhi degli italiani non sono puntati unicamente sulla sorpresa dell’ultimo Festival di Sanremo, ma anche su altri artisti che, in qualche modo, stanno portando un po’ di Italia in questa manifestazione canora: stiamo parlando di Gabry Ponte, in finale per San Marino con il brano Tutta l’Italia, e Tommy Cash, in gara per l’Estonia con il contestato brano Espresso Macchiato.

La serata alla St. Jakobshalle di Basilea in Svizzera sarà condotta da Hazel Brugger, Sandra Studder e Michelle Hunziker, mentre la lettura dei voti italiani sarà affidata a Topo Gigio. In Italia il commento della kermesse invece è affidato a Gabriele Corsi e BigMama. In questa guida scopriamo l’ordine di uscita sul palco dei cantanti in gara e a che ora potrebbe cantare Lucio Corsi.

Programma della finale dell’Eurovision Song Contest 2025

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 inizierà alle 20:40 con un’anteprima, mentre la gara vera e propria partirà ufficiale alle 21:00. I Paesi finalisti di questa edizione sono 26: Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo, Ucraina, Lituania, Israele, Armenia, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Malta e Grecia, oltre ai Big Five, cioè Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, e al Paese ospitante, Svizzera.

Durante la finale salirà sul palco anche Nemo, il vincitore della precedente edizione dell’Eurovision, che riproporrà la canzone vincitrice dell’edizione 2024 The Code e canterà un nuovo inedito. Tuttavia la grande attesa è tutta per i cantanti in gara, e scoprire chi vincerà questa 69esima edizione. Di seguito l’ordine di uscita degli artisti sul palco:

  1. Norvegia – Kyle Alessandro – Lighter
  2. Lussemburgo – Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
  3. Estonia – Tommy Cash – Espresso Macchiato
  4. Israele – Yuval Raphael – New Day Will Rise
  5. Lituania – Katarsis – Tavo Akys
  6. Spagna – Melody – ESA DIVA
  7. Ucraina – Ziferblat – Bird of Pray
  8. Regno Unito – Remember Monday – What The Hell Just Happened?
  9. Austria – JJ – Wasted Love
  10. Islanda – VÆB – RÓA
  11. Lettonia – Tautumeitas – Bur Man Laimi
  12. Paesi Bassi – Claude – C’est La Vie
  13. Finlandia – Erika Vikman – ICH KOMME
  14. Italia – Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro
  15. Polonia – Justyna Steczkowska – GAJA
  16. Germania – Abor & Tynna – Baller
  17. Grecia – Klavdia – Asteromáta
  18. Armenia – PARG – SURVIVOR
  19. Svizzera – Zoë Më – Voyage
  20. Malta – Miriana Conte – SERVING
  21. Portogallo – NAPA – Deslocado
  22. Danimarca – Sissal – Hallucination
  23. Svezia – KAJ – Bara Bada Bastu
  24. Francia – Louane – maman
  25. San Marino – Gabry Ponte – Tutta L’Italia
  26. Albania – Shkodra Elektronike – Zjerm

Leggi anche: All’Eurovision hanno mai gareggiato artisti con disabilità?

A che ora si esibisce Lucio Corsi all’Eurovision 2025?

Per il momento possiamo solamente ipotizzare gli orari della scaletta, in quanto non sono stati diramate conferme ufficiale. Tra potenziali ritardi e problemi tecnici infatti, è difficile confermare o meno un orario preciso. Ad esempio Lucio Corsi si esibirà come 14esimo in scaletta, per cui è probabilmente che l’artista italiano canterà tra le 22:00 e le 22:30. Invece Gabry Ponte è stato inserito come penultimo artista, e dunque dovrebbe esibirsi tra le 23:00 e le 23:30.

Leggi anche: Italia all’Eurovision Song Contest: elenco vincitori e partecipanti

Pronostici: chi vincerà l’Eurovision 2025?

In base alle ipotesi dei bookmakers, l’Italia non vincerà questa edizione dell’Eurovision. Anzi, c’è anche il rischio che non rientri neanche nella Top 10. Sono altre invece le canzoni che potrebbero avere maggior fortuna. Di seguito le percentuali di vittoria:

  • Svezia – KAJ – 1.91 (38%)
  • Austria – JJ – 3.6 (22%)
  • Paesi Bassi – Claude – 10 (8%)
  • Francia – Louane – 13 (6%)
  • Israele – Yuval Raphael – 19 (4%)
  • Finlandia – Erika Vikman – 21 (4%)
  • Estonia – Tommy Cash – 26 (3%)
  • Svizzera – Zoë Më – 34 (2%)
  • Albania – Shkodra Elektronike – 51 (2%)
  • Malta – Miriana Conte – 81 (1%)
  • Italia – Lucio Corsi – 101 (1%)
  • Repubblica Ceca – Adonxs – 101 (1%)
  • Ucraina – Ziferblat – 101 (1%)
  • Spagna – Melody – 126 (1%)
  • Australia – Go-Jo – 126 (1%)
  • Irlanda – Emmy – 201 (1%)
  • Regno Unito – Remember Monday – 126 (1%)
  • Germania – Abor & Tynna – 126 (1%)
  • San Marino – Gabry Ponte – 151 (1%)
  • Polonia – Justyna Steczkowska – 126 (<1%)
  • Norvegia – Kyle Alessandro – 151 (<1%)
  • Lituania – Katarsis – 151 (<1%)
  • Grecia – Klavdia – 151 (<1%)
  • Islanda – Væb – 151 (<1%)
  • Danimarca – Sissal – 251 (<1%)
  • Lussemburgo – L.Thorn – 201 (<1%)
  • Lettonia – Tautumeitas – 301 (<1%)
  • Portogallo – Napa – 201 (<1%)
  • Serbia – Princ – 401 (<1%)
  • Armenia – Parg – 501 (<1%)
  • Montenegro – Nina Žižić – 501 (<1%)
  • Georgia – Mariam Shengelia – 501 (<1%)

Leggi anche: Vincitori Eurovision Song Contest: l’elenco di chi ha vinto

Dove vedere in tv e in streaming la finale dell’Eurovision 2025

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 sarà trasmetta in diretta da Rai1 a partire dalle 20:40. Inoltre la kermesse sarà disponibile alla visione anche in streaming su RaiPlay e in ascolto su RaiRadio2.

Ultima modifica: 17/05/2025

Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.