Eurovision Song Contest

Eurovision 2025: cantanti in gara, scaletta e dove vederlo in tv

L'Eurovision Song Contest 2025 si terrà dal 13 al 17 maggio, e sarà la 69esima edizione. Scopriamo aristi in gara e programma dell'evento

Dal 13 al 17 maggio 2025 torna l’Eurovision Song Contest, la kermesse internazionale che elegge la canzone più bella d’Europa. Anno dopo anno, questa manifestazione acquista sempre più popolarità, e diventa un palcoscenico importante per far conoscere la cultura e le bellezze di un Paese.

Ma qual è il programma dell’evento e quando si esibiranno gli artisti delle varie nazioni partecipanti? In questa guida rispondiamo a tutte le domande più importanti sull’Eurovision Song Contest 2025.

Come funziona l’Eurovision Song Contest?

Ogni anno diversi paesi dell’EBU, l’European Broadcasting Union, partecipano all’Eurovision Song Contest, una kermesse canora che elegge la migliore canzone d’Europa. Quest’anno le nazioni partecipanti sono 37, rispetto ai 38 ufficializzati lo scorso dicembre, in quanto la Moldavia si è ritirata dalla competizione.

La manifestazione è articolare su 2 semifinali e una finale in tre giorni: il 13 e il 15 maggio 2025 le semifinali, mentre la finale è il 17 maggio 2025. Ci sono però alcune nazioni, note come Big Five, che accedono direttamente alla finale: Italia, Germania, Regno Unito, Francia e Spagna.

L’evento ha raggiunto la sua 69esima edizione, che si terrà presso la St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, visto che lo scorso anno il campione della kermesse fu lo svizzero Nemo, che conquistò tutti con il brano The Code. Per la Svizzera si tratta della terza vittoria nella storia dell’Eurovision, e quindi la terza edizione ospitata a casa propria, dopo quelle del 1956 e del 1989.

Le conduttrici dell’evento saranno l’attrice e presentatrice svizzera-statunitense Hazel Brugger e la cantante svizzera Sandra Studer. Tuttavia nella finale si presenterà come co-presentatrice anche Michelle Hunziker, che sarà anche la conduttrice dell’evento per la televisione svizzera.

In Italia invece i commentatori delle varie serate saranno Gabriele Corsi e BigMama. E ci sarà anche Topo Gigio, in quanto leggerà i voti italiani in diretta mondiale in qualità di rappresentate speaker dell’Italia. Italia che quest’anno sarà rappresentata da Lucio Corsi, con il brano Volevo essere un duro.

By stockfilmstudio da envato elements

Elenco cantanti in gara all’Eurovision Song Contest 2025

Come dicevamo precedentemente, gli artisti che hanno già il pass per la finale appartengono al gruppo dei Big Five. Quindi troviamo Lucio Corsi con Volevo essere un duro, Louane con Maman per la Francia, Abor&Tynna con Baller per la Germania, Melody con Esa diva per la Spagna e infine Remember Monday con What the hell just happened? per il Regno Unito.

Tra le curiosità riguardo gli stati partecipanti, abbiamo la Moldavia, che ha ritirato la propria candidatura a causa degli alti costi di partecipazione che il loro budget non poteva coprire. Torna invece il Montenegro, la cui prima partecipazione risale al 2007 dopo la separazione dalla Serbia, la cui presenza però è stata altalenante: dal 2007 al 2008, dal 2012 al 2019 e infine nel 2022. Per cui, dopo 3 anni di assenza, il paese balcanico torna all’Eurovision Song Contest.

Di seguito tutti gli artisti che gareggeranno al prossimo Eurovision:

PAESEARTISTACANZONEVIDEO DEL BRANO
AlbaniaShkodra ElektronikeZjermClicca qui
ArmeniaPargSurvivorClicca qui
AustraliaGo-JoMilkshake ManClicca qui
AustriaJJWasted LoveClicca qui
AzerbaigianMamagamaRun with UClicca qui
BelgioRed SebastianStrobe LightsClicca qui
CiproTheo EvanShhClicca qui
CroaziaMarko BošnjakPoison CakeClicca qui
DanimarcaSissalHallucinationClicca qui
EstoniaTommy CashEspresso macchiatoClicca qui
FinlandiaErika VikmanIch kommeClicca qui
FranciaLouaneMamanClicca qui
GeorgiaMariam ShengeliaFreedomClicca qui
GermaniaAbor & TynnaBallerClicca qui
GreciaKlavdiaAsteromataClicca qui
IrlandaEmmyLaika PartyClicca qui
IslandaVæbRóaClicca qui
IsraeleYuval RaphaelNew Day Will RiseClicca qui
ItaliaLucio CorsiVolevo essere un duroClicca qui
LettoniaTautumeitasBur man laimiClicca qui
LituaniaKatarsisTavo akysClicca qui
LussemburgoLaura ThornLa poupée monte le sonClicca qui
MaltaMiriana ConteServingClicca qui
MontenegroNina ŽižićDobrodošliClicca qui
NorvegiaKyle AlessandroLighterClicca qui
Paesi BassiClaudeC’est la vieClicca qui
PoloniaJustyna SteczkowskaGajaClicca qui
PortogalloNapaDeslocadoClicca qui
Repubblica CecaAdonxsKiss Kiss GoodbyeClicca qui
Regno UnitoRemember MondayWhat the Hell Just Happened?Clicca qui
San MarinoGabry PonteTutta l’ItaliaClicca qui
SerbiaPrincMilaClicca qui
SloveniaKlemenHow Much Time Do We Have LeftClicca qui
SpagnaMelodyEsa divaClicca qui
SveziaKAJBara bada bastuClicca qui
SvizzeraZoë MëVoyageClicca qui
UcrainaZiferblatBird of PrayClicca qui

Scaletta degli artisti in gara all’Eurovision 2025

Prima dell’inizio della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, sono state rese note le scalette delle semifinali, comprensive anche delle esibizioni degli artisti dei Big Five: ad esempio, Lucio Corsi si esibirà già dalla prima serata. Per cui, la prima semifinale del 13 maggio 2025 sarà così composta:

PAESEARTISTACANZONE
01 IslandaVæbRóa
02 PoloniaJustyna SteczkowskaGaja
03 SloveniaKlemenHow Much Time Do We Have Left
04 EstoniaTommy CashEspresso macchiato
SpagnaMelodyEsa diva
05 UcrainaZiferblatBird of Pray
06 SveziaKAJBara bada bastu
07 PortogalloNapaDeslocado
08 NorvegiaKyle AlessandroLighter
09 BelgioRed SebastianStrobe Lights
ItaliaLucio CorsiVolevo essere un duro
10 AzerbaigianMamagamaRun with U
11 San MarinoGabry PonteTutta l’Italia
12 AlbaniaShkodra ElektronikeZjerm
13 Paesi BassiClaudeC’est la vie
14 CroaziaMarko BošnjakPoison Cake
SvizzeraZoë MëVoyage
15 CiproTheo EvanShh

La seconda semifinale invece, prevista per il 15 maggio 2025, vedrà sfidarsi i paesi rimanenti:

PAESEARTISTACANZONE
01 AustraliaGo-JoMilkshake Man
02 MontenegroNina ŽižićDobrodošli
03 IrlandaEmmyLaika Party
04 LettoniaTautumeitasBur man laimi
05 ArmeniaPargSurvivor
06 AustriaJJWasted Love
Regno UnitoRemember MondayWhat the Hell Just Happened?
07 GreciaKlavdiaAsteromata
08 LituaniaKatarsisTavo akys
09 MaltaMiriana ConteServing
10 GeorgiaMariam ShengeliaFreedom
FranciaLouaneMaman
11 DanimarcaSissalHallucination
12 Repubblica CecaAdonxsKiss Kiss Goodbye
13 LussemburgoLaura ThornLa poupée monte le son
14 IsraeleYuval RaphaelNew Day Will Rise
GermaniaAbor & TynnaBaller
15 SerbiaPrincMila
16 FinlandiaErika VikmanIch komme

Scaletta finale Eurovision Song Contest 2025

Il programma della puntata finale dell’Eurovision è ancora tutta da scrivere, ma sostanzialmente sarà composta dai primi 10 classificati della prima semifinale insieme agli altri primi 10 classificati della seconda semifinale, a cui poi si aggiungeranno i Big Five e il Paese ospitante. Per cui ci saranno ben 26 artisti che si contenderanno il titolo della canzone più bella d’Europa.

Dove e a che ora vedere l’Eurovision 2025 in tv?

Sarà possibile seguire le semifinali dell’Eurovision Song Contest in prima serata direttamente sui canali RAI, principalmente in onda su Rai2, Rai Play e Rai Radio2. Invece la finale sarà trasmessa, sempre in diretta, su Rai1, Rai Play e Rai Radio2. Appuntamento quindi ogni sera a partire dalle 21:00.

Regole per votare all’Eurovision Song Contest

In base a un documento ufficiale diffuso dalla Rai, all’edizione 69 dell’Eurovision sarà possibile votare da telefono fisso al 894.000 o da mobile al 474.475.0. Per tutti i dettagli, vi raccomandiamo la lettura del regolamento.

Curiosità sull’Eurovision Song Contest

Attorno all’Eurovision Song Contest ci sono storie, leggende e anche tantissime curiosità che ci permettono di ammirare ancora di più una kermesse canora incredibile e coinvolgente. La redazione di Ability Channel ha selezionato alcune curiosità riguardanti questa manifestazione:

Ultima modifica: 09/05/2025

Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.