Scuola e università

Calendario scolastico 2025-2026 nazionale e regionale: tutte le date

Quali sono le date precise delle aperture e delle chiusure delle scuole secondo il calendario scolastico nazionale e regionale?

L’interesse per il calendario scolastico 2025-2026 segna l’inizio del nuovo anno di studi. Mancano ormai una manciata di settimane, e toccherà tornare sui banchi di scuola per un nuovo anno scolastico.

Per questo motivo, all’interno di questo approfondimento, abbiamo raccolto le date più importanti, dalle aperture alle chiusure delle scuole (regione per regione), alle date delle festività riconosciute e ai possibili ponti.

Calendario scolastico di aperture e chiusure

Come sappiamo, in Italia il Ministero dell’Istruzione e del Merito si occupa di definire le linee guida per le aperture e chiusure delle scuole, ma sono poi le singoli Regioni e le Province autonome a scegliere le date precise. Per cui, di seguito, ecco l’elenco completo delle date del calendario scolastico:

  • Abruzzo: 15 settembre 2025 – 9 giugno 2026;
  • Basilicata: 15 settembre 2025 – 10 giugno 2026;
  • Calabria: 16 settembre 2025 – 8 giugno 2026;
  • Campania: 15 settembre 2025 – 6 giugno 2026;
  • Emilia Romagna: 15 settembre 2025 – 6 giugno 2026;
  • Friuli Venezia Giulia: 11 settembre 2025 – 9 giugno 2026;
  • Lazio: 15 settembre 2025 – 8 giugno 2026;
  • Liguria: 15 settembre 2025 – 11 giugno 2026;
  • Lombardia: 12 settembre 2025 – 8 giugno 2026;
  • Marche: 15 settembre 2025 – 6 giugno 2025;
  • Molise: 15 settembre 2025 – 9 giugno 2025;
  • Piemonte: 10 settembre 2025 – 10 giugno 2026;
  • Puglia: 16 settembre 2025 – 9 giugno 2026;
  • Sardegna: 15 settembre 2025 – 8 giugno 2026;
  • Sicilia: 15 settembre 2025 – 9 giugno 2026;
  • Toscana: 15 settembre 2025 – 10 giugno 2026;
  • Trentino: 10 settembre 2025 – 10 giugno 2026;
  • Umbria: 15 settembre 2025 – 9 giugno 2026;
  • Veneto: 10 settembre 2025 – 6 giugno 2026;
  • Valle d’Aosta: 10 settembre 2025 – 10 giugno 2026.

Leggi anche: Inizio scuola: ecco 5 consigli per il ritorno sui banchi

By ClaireLuci da envato elements

Calendario scolastico delle festività

Scopriamo invece tutte le disposizioni circa le date delle principali festività previste dal Ministero nel calendario scolastico 2025-2026:

  • tutte le domeniche;
  • il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
  • l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
  • il 25 dicembre, Natale;
  • il 26 dicembre;
  • il 1° gennaio, Capodanno;
  • il 6 gennaio, Epifania;
  • il giorno di lunedì dopo Pasqua;
  • il 25 aprile, Anniversario della Liberazione;
  • il 1° maggio, Festa del Lavoro;
  • il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
  • la festa del Santo Patrono.

Ponti previsti durante il calendario scolastico

Di seguito invece la previsione dei possibili ponti scolastici:

  • Ponte dell’Immacolata 2025:è lunedì, per cui è possibile prevedere un weekend lungo;
  • Ponte 1 maggio 2026: è venerdì, per cui è possibile che qualcuno sospenda le lezioni il 2 maggio;
  • Ponte Festa della Repubblica 2026: è martedì, per cui è possibile che il 1° giugno le scuole siano chiuse.

Leggi anche: Scuola e disabilità: aumenta numero alunni, carenza docenti di sostegno

Ultima modifica: 20/08/2025

Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.