Nel 1981 il Rugby in Carrozzina approda negli Stati Uniti dove venne disputato il 1° Torneo Internazionale a squadre composto dal team degli Stati Uniti e del Canada e nel 1993 questa disciplina viene riconosciuta ufficialmente a livello internazionale con la nascita della IWRF, Federazione Internazionale di Rugby in Carrozzina; l’anno successivo verrà riconosciuto anche dal IPC, Comitato Internazionale Paralimpico, e nel 1995 si sono svolti i primi Campionati Mondiali a Notwill, in Svizzera, con otto squadre in gara.
Nell’anno seguente, il Wheelchair Rugby è stato incluso come sport dimostrativo alle Paralimpiadi di Atlanta 1996, raggiungendo, ai Giochi Paralimpici di Sydney 2000, la qualifica di sport premiato con medaglie. Le regole prevedono due squadre di quattro giocatori ciascuna che si affrontano con l’obiettivo di portare il pallone, che è di forma rotonda, oltre la linea di meta avversaria. Ogni partita di rugby in carrozzina è composta da quattro tempi, ciascuna della durata di otto minuti. La federazione italiana a cui fa riferimento è la FISPES, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali.