18 nuovi record ad Ancona!
Sono 18 i nuovi record italiani stabiliti dagli atleti paralimpici ai Campionati …
Arjola Dedaj, atleta paralimpica non vedente, nasce in Albania, a Tirana, il 26 novembre 1981, e all’età di diciassette anni sbarca in Italia. Nasce ipovedente con una retinite pigmentosa che le peggiora gradualmente, fino ad arrivare ad oggi: l’unica cosa che riesce a vedere è una percezione della luce e del buio.
Da sempre si aiuta nella sua vita con lo sport, praticandone di vari: fa la ballerina, vincendo alcune gare di danza standard; conquista sei scudetti nel baseball per non vedenti, ed infine fa il suo debutto nell’Atletica Leggera Paralimpica nel 2012, anno in cui viene naturalizzata italiana. Si avvicina al team dell’Asd H2 Dynamic Handysports Lombardia ed ottiene subito buoni risultati sia come velocista che nel salto in lungo, nella categoria T11.
Ai Campionati Europei di Atletica Paralimpica a Swansea 2014 arriva il suo esordio con la maglia della nazionale e vince tre medaglie: due d’argento, rispettivamente nel salto in lungo (cat. T11) e nei 200 mt, e una di bronzo nei 100 mt.
Il 2015 inizia subito bene: in primavera Arjola Dedaj partecipa ai Campionati Italiani Long Jump Indoor a Savona e fa il record italiano nel salto in lungo e ai Campionati Italiani Paralimpici Indoor ad Ancora gareggia, insieme alla sua guida Marco La Rosa, nei 60 mt e vince il titolo. Titolo che replica, pochi mesi dopo, ai Campionati Paralimpici Assoluti di Atletica leggera a Grosseto, stavolta però nel salto in lungo.
Grazie a queste vittorie Arjola si giudica un posto nella nazionale ai Mondiali di Doha 2015, sia nella specialità del salto in lungo, in cui arriva al settimo posto, sia nei 100 mt, nei quali, assieme alla guida Sara Leidi, manca per poco le semifinali.
Il 2016, intanto, porta buone notizie: Arjola Dedaj entra a far parte del gruppo delle Fiamme Azzurre. Un supporto tecnico in più e una nuova guida, Elisa Bettini. Arjola adesso può prepararsi veramente bene e sperare di realizzare il sogno: le Paralimpiadi di Rio 2016.
Ma il 2016 regala anche ottimi risultati: agli Europei di Grosseto 2016 conquista ben due medaglie di bronzo nei 200 mt e nel Salto in Lungo, categoria T11.
Sono 18 i nuovi record italiani stabiliti dagli atleti paralimpici ai Campionati …
La Fispes, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, ha reso ufficiale…
La Retinite Pigmentosa è una malattia genetica degenerativa dell'occhio che, colpendo…
Arjola Dedaj è un'atleta paralimpica non vedente specializzata nel salto in lungo. Per…
Arjola Dedaj, atleta non vedente, nasce in Albania nel 1981. Ballerina, vince gare di…
Arjola Dedaj all'IPC Athletics Gran Prix di Grosseto: risultato soddisfacente quello dei…
Azzurri in gara 7:56 - Arjola Dedaj e guida Sara Leidi (eventuale semifinale ore 15:…
Azzurri in gara giovedì 29 ottobre 07:58 – Arjola Dedaj, lungo T11 09:25 –…
Anno | Manifestazione | Disciplina | Piazzamento |
---|---|---|---|
2014 | Europei Swansea | 200 mt | Argento |
2014 | Europei Swansea | 100 mt | Bronzo |
2014 | Europei Swansea | Salto in lungo | Argento |
2015 | Long Jump Savona | Salto in lungo | Record Italiano |
2015 | Campionati Italiani Indoor | 60 mt | Titolo Indoor |
2015 | Campionati italiani assoluti | Salto in lungo | Titolo Assoluto |
2016 | Europei Grosseto | 200 mt | Bronzo |
2016 | Europei Grosseto | Salto in Lungo | Bronzo |
Si sono svolti a Rieti i Campionati Italiani di Società di atletica leggera paralimp…
Prime gare e primo record italiano agli Italian Open Championships 2015, meeting di a…
Confermata la presenza di tre delle stelle mondiali dell’atletica paralimpica ai Ca…